fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

Piazza Risorgimento e aree limitrofe, Civico22 attacca: ‘Riqualificazione senza visione coerente e unitaria’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Negli ultimi anni, i tre principali Enti Appaltanti della città – Comune, Provincia e Università – hanno progettato e in piccola parte realizzato una serie di opere rilevanti, concentrate nell’area di piazza Risorgimento, snodo tra la parte antica della città e l’espansione novecentesca. Il Comune di Benevento – scrive in una nota Civico22 – riqualifica, per modo di dire, la piazza con pensiline e nuova pavimentazione e intanto appalta la costruzione del nuovo Terminal Bus pluripiano nel campo del collegio La Salle; prevede di ristrutturare la scuola Mazzini e di demolire e ricostruire l’annessa palestra del “Discobolo”.

La Provincia di Benevento ha in corso i lavori di ristrutturazione del liceo “Giannone”, ha appaltato i lavori di demolizione e ricostruzione degli istituti Alberti e Galilei e, dopo vent’anni di promesse, sta costruendo la nuova palestra del Galilei in adiacenza a quella della Mazzini. Nello stesso piazzale, l’Università di Benevento ha realizzato di recente un vasto laboratorio di prove sui materiali.

Riassumendo, un grande laboratorio, scuole da ricostruire ex novo o da ristrutturare, palestre, un terminal bus, pensiline e poi accessi, sensi unici, parcheggi, pavimentazioni, asfalto e (forse) qualche albero: è in corso lo stravolgimento epocale di quattro ettari di suolo e costruzioni nevralgici per la città, dove si sono esercitati grandi architetti e urbanisti del passato, e dove la storia di Benevento dagli inizi del secolo scorso ha concentrato, oltre alle abitazioni, uffici, cultura, istruzione, servizi. Lo scandalo – prosegue Civico22 – è che tutto questo si faccia senza una progettazione integrata e coordinata, senza un bando per un concorso di idee, senza una visione di riqualificazione armoniosa, coerente e unitaria di piazza Risorgimento e delle aree limitrofe.

Un’occasione straordinaria, una congiunzione astrale che non si ripeterà, la possibilità di passare alla storia (dell’architettura) con un vasto e coordinato intervento e invece una desolante assenza di programmazione e una avvilente trasandatezza nella gestione della città”, conclude Civico22.

Annuncio

Correlati

Gianrocco Rossetti 5 giorni fa

Civico 22 torna nel centro storico con una nuova sede: “Il commercio sta morendo, c’è necessità di rivitalizzarlo”

Giammarco Feleppa 6 giorni fa

Ex Caserma Guidoni, progetto da 5 milioni per ridare vita all’edificio su via Ferrelli

redazione 1 settimana fa

Civico22, lunedì doppio appuntamento: assemblea sul commercio e inaugurazione della nuova sede

redazione 3 settimane fa

Asse interquartiere, Civico 22: “Stop alle gallerie, i fondi vadano a opere utili e concrete”

Dall'autore

redazione 6 ore fa

Incendio nella zona industriale di Forchia: in fiamme un’azienda di stoccaggio rifiuti

redazione 11 ore fa

Benevento, incidente nella Galleria Avellola: paura per una giovane automobilista

redazione 13 ore fa

Traporti e abbonamento gratuito studenti, Mastella: “Da gennaio 2026 cesserà ingiusta esclusione dei fortorini”

redazione 13 ore fa

Telese Terme, gira video illeciti in una scuola superiore e li pubblica: denunciato tiktoker sannita

Primo piano

Giammarco Feleppa 14 minuti fa

La storia di Armando Castiello e Klima Vintage: da Benevento una nuova idea di ‘second hand’ e moda sostenibile

redazione 6 ore fa

Incendio nella zona industriale di Forchia: in fiamme un’azienda di stoccaggio rifiuti

redazione 11 ore fa

Benevento, incidente nella Galleria Avellola: paura per una giovane automobilista

redazione 13 ore fa

Traporti e abbonamento gratuito studenti, Mastella: “Da gennaio 2026 cesserà ingiusta esclusione dei fortorini”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content