fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

A Caserta l’evento finale di CANASEME: il progetto che getta le basi per una filiera del seme di canapa

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Nel Complesso Monumentale del Belvedere di San Leucio, a Caserta, si è svolto l’evento conclusivo del progetto CANASEME, un’iniziativa tutta campana nata per rilanciare la produzione di seme di canapa industriale in Italia, puntando su innovazione, ricerca e valorizzazione del territorio.

Il progetto, finanziato dalla Regione Campania attraverso il PSR 2014–2020, ha coinvolto numerosi partner pubblici e privati, tra cui enti di ricerca, aziende agricole, un’impresa sementiera e società di comunicazione e formazione. Tra queste, la Projenia Società Cooperativa Sociale, che ha curato la pianificazione e la gestione delle attività divulgative.

Durante il convegno sono stati presentati i risultati sperimentali ottenuti in oltre due anni di attività. Alcuni semi — in particolare quelli di dimensioni maggiori — si sono dimostrati più robusti e adatti alla semina. È stato inoltre possibile migliorarne le caratteristiche attraverso trattamenti specifici, come la concia, che protegge e stimola il seme.

Un altro aspetto fondamentale approfondito dal progetto riguarda la sanità del seme, ovvero la presenza di eventuali agenti patogeni trasmessi da seme a seme, come alcuni funghi. Le analisi hanno dimostrato che, sebbene tali microrganismi siano presenti, la loro incidenza non è determinante per la qualità germinativa. Più rilevanti si sono rivelati fattori genetici, fisiologici e strutturali, che possono essere selezionati e migliorati con tecniche agronomiche appropriate. 

Il progetto ha anche sperimentato strumenti innovativi, tra cui l’uso dei raggi X per analizzare l’interno del seme senza danneggiarlo, e il magneto-priming, una tecnica che utilizza campi magnetici per favorire una germinazione più rapida e uniforme.

A rendere possibile questo percorso è stato il lavoro condotto sull’agrotecnica, cioè sull’insieme delle pratiche colturali applicate alla canapa. Dalla scelta del terreno alla semina, dalla raccolta alla lavorazione post-raccolta, ogni fase è stata studiata per comprendere come incidere sulla qualità finale del seme. 

Le interviste nel servizio video

Annuncio

Correlati

redazione 3 settimane fa

Campania Welfare – Azione C: l’Ambito B3 apre la short list per i soggetti ospitanti dei tirocini di inclusione sociale

Alberto Tranfa 3 mesi fa

Giovani e impresa, premiati i progetti vincitori dell’Apollosa Startup CUP

Alberto Tranfa 3 mesi fa

Benevento Boost, premiati i vincitori della ‘Call for Ideas’

redazione 3 mesi fa

‘Benevento Boost’, venerdì a Palazzo Mosti la premiazione dei giovani innovatori del Sannio

Dall'autore

redazione 3 ore fa

“A Molinara nessuna crisi idrica. Si prova piacere a creare allarmismi ingiustificati”

redazione 3 ore fa

Parco Nazionale Matese, Matera: “Nominati i componenti del Comitato di gestione provvisoria”

redazione 3 ore fa

Emergenza idrica: Calvi, San Giorgio del Sannio e San Nazzaro senza acqua fino a martedì mattina

redazione 4 ore fa

Artigianato sannita, dieci anni di smantellamento: Casartigiani accusa la Regione Campania

Primo piano

redazione 3 ore fa

Emergenza idrica: Calvi, San Giorgio del Sannio e San Nazzaro senza acqua fino a martedì mattina

redazione 9 ore fa

Benevento, weekend di controlli in centro: due incidenti, 60 sanzioni e ciclisti multati nella Ztl

redazione 9 ore fa

Benevento, inflazione in frenata: +0,8% a luglio. Rincari contenuti

Alberto Tranfa 10 ore fa

San Pio, al via il ‘Morgante bis’: “Lavoriamo per rendere l’ospedale un polo d’eccellenza”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content