fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Tredici giovani al fianco dei ciechi e ipovedenti: a Benevento parte il nuovo Servizio Civile dell’UICI

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Hanno appena iniziato il loro percorso, ma il loro contributo si fa già sentire. Sono i tredici giovani volontari del Servizio Civile previsto dall’ex Art. 40 della legge 289/2002, entrati in servizio giovedì 12 giugno presso la Sezione di Benevento dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (UICI).

A ciascuno dei tredici soci ciechi o ipovedenti che ne hanno fatto richiesta è stato assegnato un volontario, dando così avvio a un cammino condiviso che durerà dodici mesi. Un percorso fatto non solo di assistenza pratica, ma anche di relazione, vicinanza e crescita reciproca.

I volontari affiancano le persone con disabilità visiva in numerosi aspetti della vita quotidiana: accompagnamenti a visite mediche, spesa, lettura della corrispondenza, pratiche amministrative. Ma non solo. Il loro sostegno si estende alla sfera sociale, culturale e associativa, favorendo una piena partecipazione alla vita della comunità.

“Questi ragazzi – afferma la presidente  dell’UICI di Benevento Clelia De Falco – sanno costruire relazioni basate sull’ascolto, sulla discrezione e sul rispetto. Portano con sé gentilezza, entusiasmo e una straordinaria capacità di essere presenti con misura e sensibilità. Sono una gioventù attenta e generosa e meritano di essere riconosciuti per la loro qualità umana, che dà senso profondo al servizio che svolgono”.

Un’esperienza, quella del Servizio Civile, che va ben oltre il supporto pratico: rappresenta un’opportunità di cittadinanza attiva, un’occasione di scambio e crescita per entrambe le parti. Un esempio concreto di come il volontariato possa diventare strumento di inclusione e di legami autentici.

Annuncio

Correlati

redazione 3 settimane fa

Premio Benevento Braille 2025: a Francesco Bonami il riconoscimento per la divulgazione dell’arte accessibile

Alberto Tranfa 2 mesi fa

Al Museo Arcos un percorso tattile per ciechi e ipovedenti: la sezione egizia diventa più accessibile

Alberto Tranfa 6 mesi fa

Inclusione e autonomia dei disabili visivi: a Benevento il progetto “Non perdiamoci di vista”

redazione 1 anno fa

Ierfop, per nove sanniti attestato di ‘Braille livello base’

Dall'autore

redazione 10 ore fa

Ict Campus Benevento, borse di studio per la cyber security: il plauso di Mastella

redazione 11 ore fa

San Bartolomeo in Galdo, arrestato per violazione delle misure cautelari: aveva aggredito un carabiniere e una dipendente Asl

redazione 11 ore fa

Lavori in via Saragat, il Pd attacca: “Promesse disattese e cittadini esclusi dal confronto”

redazione 11 ore fa

Postamat: iniziativa congiunta dei sindaci sanniti contro la decisione di Poste Italiane di ridurre l’orario di utilizzo

Primo piano

redazione 11 ore fa

San Bartolomeo in Galdo, arrestato per violazione delle misure cautelari: aveva aggredito un carabiniere e una dipendente Asl

redazione 11 ore fa

Postamat: iniziativa congiunta dei sindaci sanniti contro la decisione di Poste Italiane di ridurre l’orario di utilizzo

redazione 13 ore fa

Duplice omicidio a Paupisi: 16enne trasferita in neuroriabilitazione, sarà operata

redazione 15 ore fa

Riscossione tributi, De Stasio: “Prima di riaffidare il servizio alla Soget servono verifiche serie”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content