fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

Gestione episodi violenza in carcere: accordo tra Procura, Asl e Amministrazione Penitenziaria

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

È stato firmato oggi, presso gli uffici della Procura generale di Napoli a Castel Capuano, un importante protocollo d’intesa che coinvolge la Procura Generale presso la Corte d’Appello di Napoli (guidata da Aldo Policastro), la Procura della Repubblica di Benevento (con il procuratore facente funzioni Gianfranco Scarfò), il Provveditorato Regionale dell’Amministrazione Penitenziaria (con la dottoressa Lucia Castellano) e l’ASL di Benevento (rappresentata dal direttore generale Gennaro Volpe).

Il protocollo, che segue analoghe iniziative già attivate con le Procure di Napoli e Avellino, stabilisce una serie di linee guida condivise per gestire in modo coordinato e tempestivo eventuali episodi di violenza o traumi all’interno degli istituti penitenziari. L’obiettivo è duplice: garantire una presa in carico sanitaria immediata ed efficiente per i detenuti e consentire alla magistratura di intervenire subito, avviando le necessarie indagini in tempi rapidi.

In particolare, vengono definite procedure precise da seguire ogni volta che un detenuto risulti vittima di aggressioni o di altre forme di violenza. Condotte gravi che non solo contrastano con il senso della pena previsto dalla Costituzione, ma che rischiano di aggravare lo stato psicologico già delicato di chi si trova in carcere, contribuendo a una spirale di disagio che, purtroppo, in alcuni casi può portare a gesti estremi, come dimostra l’aumento dei suicidi in ambito penitenziario.

Grazie alla collaborazione tra personale medico, polizia penitenziaria e magistratura, si punta anche a contrastare quella sorta di rassegnazione alla violenza che spesso porta le vittime a non denunciare quanto subito o ad attribuire i fatti a presunte cadute accidentali.

Il protocollo rientra in un più ampio impegno per la sicurezza e la legalità all’interno delle carceri, con la consapevolezza che la tutela della salute e della dignità delle persone detenute è un tema centrale per migliorare concretamente le condizioni del sistema penitenziario.

Annuncio

Correlati

redazione 4 ore fa

Legalità e contrasto alla criminalità: premiati Direttore e Polizia Penitenziaria di Benevento. Riconoscimento anche per il Nucleo Regionale Cinofili

redazione 4 settimane fa

Il garante dei detenuti in visita a strutture della Valle Caudina: ‘Inaccettabili i ritardi ai lavori dell’IPM di Airola’

redazione 1 mese fa

Droga in carcere: revocata la custodia cautelare alla donna arrestata

redazione 2 mesi fa

Benevento, detenuta aggredisce due agenti. SAPPE: “Serve una risposta forte dello Stato”

Dall'autore

redazione 3 ore fa

Servizio 118, la Cimo presenta istanza di accesso agli atti su controlli e verifiche

redazione 4 ore fa

Legalità e contrasto alla criminalità: premiati Direttore e Polizia Penitenziaria di Benevento. Riconoscimento anche per il Nucleo Regionale Cinofili

redazione 5 ore fa

Folklore, rituali e musica popolare: a Benevento è di nuovo ‘La Notte delle Streghe’

redazione 7 ore fa

Paupisi, grande attesa per il concerto di Riccardo Fogli 

Primo piano

redazione 3 ore fa

Servizio 118, la Cimo presenta istanza di accesso agli atti su controlli e verifiche

redazione 4 ore fa

Legalità e contrasto alla criminalità: premiati Direttore e Polizia Penitenziaria di Benevento. Riconoscimento anche per il Nucleo Regionale Cinofili

redazione 5 ore fa

Folklore, rituali e musica popolare: a Benevento è di nuovo ‘La Notte delle Streghe’

redazione 7 ore fa

Paupisi, grande attesa per il concerto di Riccardo Fogli 

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content