fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

PRIMO PIANO

San Pio, piano da 9 milioni per potenziare cure e tecnologie: si punta anche alla riorganizzazione del Day Hospital Oncologico

Nuovi ambulatori oncologici, robot e software 3D, percorsi di umanizzazione e prevenzione. “San Pio” si trasforma grazie a un piano da oltre 9 milioni. Accessibilità, innovazione e cura al centro del progetto per tutti i pazienti.

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Oltre 9 milioni di euro per rivoluzionare l’assistenza sanitaria: è questo il cuore della nuova strategia dell’Azienda Ospedaliera “San Pio” di Benevento, che ha approvato una serie di progetti ad alto impatto, finanziati con fondi regionali del Piano Sanitario Nazionale.

Il piano, elaborato secondo le direttive nazionali e regionali, si articola su sei linee prioritarie: umanizzazione delle cure, cure palliative e terapia del dolore, gestione della cronicità, reti oncologiche, tecnologia sanitaria e prevenzione.

L’intervento più corposo riguarda le reti oncologiche, con un investimento complessivo di quasi 3 milioni di euro e dieci progetti approvati. Tra questi, spicca la riorganizzazione degli spazi per la somministrazione delle terapie. Il nuovo Day Hospital, finanziato con 500mila euro, prevede 15 postazioni per le terapie endovenose, due ambulatori per le visite pre-trattamento, spazi dedicati al personale sanitario e soprattutto ai pazienti, con particolare attenzione al supporto psicologico e al comfort. La struttura sarà dotata di TV e filodiffusione musicale, segno concreto dell’impegno per l’umanizzazione dei percorsi di cura.

Di grande rilievo anche il potenziamento della UMACA (Unità Manipolazione Chemioterapici Antiblastici). L’attuale struttura è obsoleta e solo parzialmente funzionante. Il nuovo progetto prevede la costruzione di un’unità completamente rinnovata (550mila euro) e l’acquisto di un robot per la preparazione dei farmaci chemioterapici (750mila euro), dotato di software gestionale per quattro anni (240mila euro). L’introduzione di questa tecnologia permetterà di ridurre gli errori, migliorare la sicurezza per operatori e pazienti e velocizzare i tempi di preparazione delle terapie.

Un’ulteriore novità è l’attivazione di uno sportello CUP dedicato ai Gruppi Oncologici Multidisciplinari (GOM), con un investimento di 30mila euro. Questo sportello rappresenterà il punto di accesso centralizzato e personalizzato per ogni paziente oncologico, garantendo prenotazioni rapide di visite ed esami, gestione coordinata delle agende e rispetto dei tempi previsti dai PDTA regionali.

Tra i progetti più innovativi figura anche l’adozione di un software avanzato per la visualizzazione e manipolazione intra-operatoria di modelli anatomici 3D, con funzionalità di realtà aumentata. Questa tecnologia permetterà ai chirurghi di seguire con maggiore precisione il piano operatorio, migliorando la qualità e la sicurezza degli interventi più complessi.

Oltre all’oncologia, il piano dedica risorse importanti anche ad altri ambiti strategici. Oltre un milione di euro è stato stanziato per l’implementazione del servizio Family Care e l’accesso all’asilo aziendale di figli di genitori lavoratori dell’azienda. Per le cure palliative e la terapia del dolore, con uno stanziamento di oltre 930mila euro, è previsto il potenziamento del Centro di Terapia del Dolore, insieme all’introduzione di tecniche antalgiche avanzate per garantire un approccio più efficace e personalizzato al trattamento del dolore cronico.

Alla gestione della cronicità sono destinati circa 2,4 milioni di euro: risorse che permetteranno l’acquisto di tecnologie all’avanguardia, come esoscheletri per la riabilitazione e sistemi per l’idrokinesiterapia, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita dei pazienti affetti da patologie croniche e favorire il recupero funzionale.

Per quanto riguarda la tecnologia sanitaria, è prevista l’acquisizione di un nuovo angiografo vascolare di ultima generazione, con un investimento di oltre un milione di euro: uno strumento che consentirà diagnosi e interventi più precisi e tempestivi in ambito cardiovascolare.

Infine, con una dotazione di circa 880mila euro, si punterà a nuovi sistemi di prevenzione dalle infezioni e al miglioramento dei percorsi di accesso per i pazienti fragili e alla realizzazione di interventi strutturali per garantire l’accessibilità delle strutture, in linea con il principio di inclusività che guida l’intero piano.

I progetti rientrano nell’ambito delle risorse inutilizzate del 2023, per un totale di 13,9 milioni di euro già assegnati alla Regione Campania e destinati al raggiungimento degli obiettivi del Piano Sanitario Nazionale.

Un ruolo chiave nella selezione e valutazione degli interventi è stato svolto dalla Cabina di Regia Aziendale: questo organismo ha garantito la coerenza dei progetti con le strategie regionali e nazionali, promuovendo trasparenza, efficacia e sostenibilità.

La delibera prevede inoltre un monitoraggio trimestrale dello stato di avanzamento dei progetti, affidato ai referenti designati e alla stessa Cabina di Regia. Si attende ora l’avvio operativo delle attività, che promettono di migliorare in modo concreto l’assistenza sanitaria per i cittadini.

Annuncio

Correlati

redazione 2 settimane fa

“Via dei Conventi di Padre Pio”: ecco la 17^ edizione del cammino da Pietrelcina a San Giovanni Rotondo

redazione 2 settimane fa

Trattamento anticoagulante orale, Mastella: “Dal San Pio garantiscono sulla continuità del servizio”

redazione 4 settimane fa

Avellino, la sannita Ida Ferraro nuovo direttore amministrativo all’ospedale ‘Moscati’

Alberto Tranfa 4 settimane fa

San Pio, al via il ‘Morgante bis’: “Lavoriamo per rendere l’ospedale un polo d’eccellenza”

Dall'autore

Alberto Tranfa 1 giorno fa

Benevento, uffici mobili nei quartieri e nuovo automezzo: la Municipale rafforza la presenza in città

Alberto Tranfa 2 giorni fa

Il Sannio punta alla DMO per un’offerta turistica condivisa e integrata

Alberto Tranfa 6 giorni fa

Sketch, musica e intrattenimento: successo per Carmine Ricciolino e la ‘Trilogy band’

Alberto Tranfa 1 settimana fa

Dirigenti scolastici, assegnate le reggenze: alla ‘Moscati’ arriva Morante, De Vito alla guida della ‘Sant’Angelo a Sasso’

Primo piano

Gianrocco Rossetti 6 ore fa

Regionali, Forza Italia ufficializza le candidature di Errico e De Sisto

redazione 8 ore fa

Mario Pepe: ‘NdC? Aggregazione familistica’. Elogi a De Luca, ma futuro incerto per Vincenzo e Piero

redazione 8 ore fa

Festa dello Struppolo, boom di buongustai alla prima serata. Si attendono migliaia di visitatori nel weekend

redazione 8 ore fa

Furti ai distributori e a un panificio: 38enne ai domiciliari, obbligo di firma per 34enne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content