fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Fortore

Premio Lupo: successo della XVII Edizione e aperto il bando 2025

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si è conclusa con successo e una significativa partecipazione la XVII edizione del Premio Lupo, la cui cerimonia di premiazione si è svolta nella Biblioteca Comunale di San Bartolomeo in Galdo. L’evento ha celebrato la scrittura e rafforzato il legame culturale tra i sei borghi del Beneventano e della Capitanata, promotori del concorso.

La mattinata, ricca di condivisione e momenti significativi, ha visto la partecipazione e gli interventi dei Sindaci dei Comuni promotori: Carmine Agostinelli di San Bartolomeo in Galdo, Giuseppe Antonio Ruggiero di Foiano di Val Fortore, Pasquale Marchese di Castelluccio Valmaggiore, Lucilla Parisi di Roseto Valfortore, oltre a rappresentanti di Faeto e Castelfranco in Miscano. Durante gli interventi, è stato sottolineato il parallelismo tra il lupo e la resistenza delle comunità, accomunate da tradizioni e valori.

Alle loro considerazioni sul valore del Premio si sono aggiunti i commenti di alcuni membri della giuria, che hanno evidenziato la qualità delle 157 opere pervenute. Tra queste, si sono distinte quelle di Simone Cusano, di Sambuci (Roma), autore del racconto breve “La Cavaliera di Tela”, e Giulia D’Arcangelo, di Foiano di Val Fortore, con “La storia di Gomitolino”, vincitrice della sezione Infanzia.

A condurre la premiazione è stato Pierluigi Bevilacqua, direttore artistico della Piccola Compagnia Impertinente di Foggia, a cui da diversi anni è affidata l’organizzazione del Premio Lupo.

Un momento particolarmente apprezzato è stato l’intervento dell’ospite d’onore, il celebre stand-up comedian Saverio Raimondo, che, sollecitato dalle domande di Bevilacqua, ha messo in luce i nessi tra scrittura e comicità, parlando anche di censura e del vivere lento, raccontando aneddoti sulla sua carriera in un susseguirsi di battute e risate del pubblico.

Il successo della XVII edizione ha confermato il costante sviluppo del Premio Lupo, che si sta affermando sempre più come un punto di riferimento nel panorama letterario. La crescente partecipazione da tutta Italia testimonia il suo progressivo riconoscimento e l’interesse sempre maggiore verso la sua proposta culturale.

“La premiazione dell’edizione 2024 è stata un momento di grande soddisfazione, un’occasione di incontro tra le comunità promotrici. Dall’appuntamento a San Bartolomeo è emerso il desiderio comune di far evolvere il Premio Lupo, affinché sia sempre più presente nei concorsi letterari italiani e non solo. Abbiamo voglia di ampliare il progetto con altre iniziative collaterali”, ha dichiarato Pierluigi Bevilacqua.

Grazie alla sua crescita graduale e alle iniziative mirate, il Premio Lupo guarda al futuro con la volontà di consolidare la propria identità e estendere la sua portata, mantenendo viva la sua vocazione alla scoperta e alla valorizzazione di nuove voci letterarie, alimentando al contempo la passione per la lettura e il legame tra i territori.

È pronto infatti il bando del 2025. Il concorso di quest’anno si articola in due sezioni: “Racconti Brevi” e “Racconti per l’Infanzia”. Il tema è libero, e per la sezione dedicata all’infanzia, le storie dovranno essere destinate a bambine/i tra i 6 e gli 11 anni. A questo proposito è stata sottolineata la novità della collaborazione con Matilda Editrice.

Per entrambe le sezioni, i racconti non dovranno superare le 9.000 battute (spazi inclusi), dovranno essere inediti, scritti in lingua italiana e senza illustrazioni. I criteri di valutazione si baseranno sulla forza narrativa e sull’originalità della forma e dello stile. Anche per questa edizione è previsto un premio di € 800 per il miglior racconto di ciascuna sezione.

I racconti dovranno essere inviati via email a info@premiolupo.com entro le ore 12.00 del 30 luglio 2025. La partecipazione è libera e gratuita. Il bando completo è disponibile sul sito Premiolupo.com.

Annuncio

Correlati

redazione 2 settimane fa

Carabinieri, il nuovo comandante provinciale Keten in visita alla Compagnia di San Bartolomeo in Galdo

redazione 3 settimane fa

Nuovo assalto ai bancomat nel Sannio: colpo nella notte a San Bartolomeo in Galdo

redazione 4 settimane fa

San Bartolomeo in Galdo, lunedì 3 novembre chiusa la scuola media di via Rocky Marciano per lavori alla rete elettrica

redazione 4 settimane fa

San Bartolomeo in Galdo: hashish nel giubbino, bilancino e coltello nello zaino. Arrestato giovane

Dall'autore

redazione 6 ore fa

Regionali, Mario Pepe: ‘Con i dati emersi quale futuro per la nostra provincia?’

redazione 6 ore fa

Docenti del Convitto Nazionale di Benevento ancora premiate con con European Quality Label per il progetto eTwinning “Kidizen”

redazione 6 ore fa

Asia, successo per la giornata di sensibilizzazione sui RAEE

redazione 7 ore fa

“Un inverno senza gabbie”, anche a Benevento parte la campagna LNDC per adottare i cani in rifugio

Primo piano

redazione 7 ore fa

“Un inverno senza gabbie”, anche a Benevento parte la campagna LNDC per adottare i cani in rifugio

redazione 8 ore fa

Alta Capacità, il sindaco Mastella chiede il tempestivo ripristino del manto delle strade gravemente danneggiate dai lavori

redazione 9 ore fa

Rapporto Svimez 2025: il Sud cresce più del Centro-Nord, ma resta l’emergenza salari e capitale umano

redazione 9 ore fa

Pago Veiano, furto di computer nelle scuole. Il sindaco De Ieso: “Gesto grave, si acceleri sulla videosorveglianza”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content