fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Sergio Cammariere incanta il Teatro Comunale di Benevento

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Un’ovazione calorosa ha salutato, ieri sera, al Teatro Comunale di Benevento, la straordinaria esibizione di Sergio Cammariere, protagonista del penultimo appuntamento con la stagione artistica 2024/2025 dell’Accademia di Santa Sofia. Un evento che ha superato i confini del concerto, per farsi esperienza intima e profonda, un viaggio interiore nel tempo sospeso della musica pura.

Con il progetto “Piano solo”, Cammariere ha offerto al pubblico la sua essenza artistica più autentica: un dialogo intenso tra uomo e strumento, senza filtri, senza artifici scenici, affidando al pianoforte la voce esclusiva del racconto. La sua musica, raffinata e stratificata, ha condotto la platea in un itinerario sonoro che ha saputo coniugare jazz e canzone d’autore, blues e suggestioni sudamericane, lirismo e introspezione, in un gioco armonico di contaminazioni che da sempre definisce la sua poetica.

Ad arricchire la serata due ospiti di eccezione, complici di un’intesa musicale palpabile: Giovanna Famulari, violoncellista e collaboratrice storica dell’artista, e Daniele Tittarelli, uno dei più apprezzati sassofonisti del panorama jazz italiano, al sax soprano. Il trio ha dato vita a un dialogo sonoro raffinato, denso di sfumature emotive e virtuosismi misurati, in un equilibrio perfetto tra improvvisazione e scrittura.

Il concerto ha incluso brani iconici del repertorio di Cammariere – tra cui l’intramontabile “Tutto quello che un uomo”, Premio della Critica a Sanremo 2003 – accanto a composizioni più recenti, nate dalla collaborazione con Roberto Kunstler, autore dei testi più intensi del cantautore calabrese. Come da tradizione dell’Accademia di Santa Sofia, la serata è stata preceduta da un preludio culturale, curato da Antonella Tartaglia Polcini, professoressa ordinaria di Diritto civile e assessore alla Cultura del Comune di Benevento, che ha proposto una riflessione dal titolo “Dissonanze e armonie negoziali”.

«L’armonia musicale realizzata attraverso accordi – ha spiegato Tartaglia Polcini – è metafora del più antico dei metodi di composizione della pluralità e della diversità degli interessi: l’arte della negoziazione. Un valore oggi quanto mai attuale per il recupero di una cultura delle relazioni umane e sociali». 

L’evento si inserisce nel ricco calendario della stagione dell’Accademia di Santa Sofia, che si avvia alla conclusione, e che anche quest’anno si è distinta per la capacità di intrecciare linguaggi, stili e discipline, in un progetto artistico e culturale di alto profilo.

La direzione artistica è affidata a Marcella Parziale e Filippo Zigante, con la consulenza scientifica di Aglaia McClintock, in collaborazione con l’Università degli Studi del Sannio e il Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento. Ultimo appuntamento in cartellone lunedì 9 giugno alle ore 20, sempre al Teatro Comunale di Benevento, con un altro protagonista della scena internazionale: Alexander Lonquich, che chiuderà la stagione con la poesia del suo pianoforte.

Annuncio

Correlati

redazione 2 mesi fa

Accademia di Santa Sofia, annullato lo spettacolo ‘La Zeza’ di sabato 7 giugno

redazione 2 mesi fa

Sergio Cammariere in concerto sabato al Teatro Comunale di Benevento

redazione 2 mesi fa

L’Accademia di Santa Sofia chiude la stagione con “Attorno all’opera”, un viaggio guidato dal violino di Riccardo Zamuner

redazione 3 mesi fa

In un video le ricostruzioni in 3D delle trasformazioni della Chiesa di Santa Sofia nei secoli

Dall'autore

redazione 7 ore fa

Carenza di personale e organizzazione interna al San Pio, i sindacati chiedono incontro con Morgante

redazione 10 ore fa

La Gilda degli Insegnanti di Benevento rinnova i suoi organi e rilancia l’impegno per la scuola pubblica

redazione 11 ore fa

Maturità al Liceo Giannone, oltre 50 studenti con il massimo dei voti: 23 le lodi

redazione 11 ore fa

Vitulano, il Consiglio comunale ricorda Paolo De Filippo ed elegge Rivellini nuovo presidente

Primo piano

redazione 11 ore fa

Vitulano, il Consiglio comunale ricorda Paolo De Filippo ed elegge Rivellini nuovo presidente

redazione 12 ore fa

Ecomafie, report di Legambiente: Sannio ancora una provincia ai margini ma l’allerta resta alta

redazione 15 ore fa

Benevento, presentato il concerto ‘Battisti Legend’: il 18 luglio Pambianchi e Lavezzi al Teatro Romano

redazione 15 ore fa

Benevento potenzia il trasporto pubblico: ecco il bando per nuove licenze Taxi e NCC

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content