fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Comune di Benevento

Benevento, la mostra di animali in camper non si farà. Revocata autorizzazione per evitare proteste e distorta informazione

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Terraquarium, la mostra itinerante di animali selvatici a bordo di un camper, non sarà più a Benevento. L’amministrazione Mastella ha infatti deciso di revocare la concessione del suolo pubblico allo spettacolo itinerante che avrebbe dovuto collocarsi in via Mario Vetrone da sabato 24 maggio al prossimo 8 giugno. La Giunta ha anche dato disposizioni al dirigente comunale affinché ponga in essere gli adempimenti ed atti conseguenti, compresa la restituzione del CUP già versato.

Una decisione che arriva a seguito di un nostro articolo e di una lettera di protesta inviata al sindaco dalla Lega Nazionale per la Difesa del Cane – Animal Protection, nella quale si sottolineava che le modalità di detenzione degli animali – l’esposizione è ospitata in un camper itinerante all’interno del quale vengono detenuti animali selvatici, tra cui tartarughe, squali e coccodrilli, esposti al pubblico all’interno di vasche o teche di vetro – “risultano fortemente incompatibili con il benessere etologico degli animali coinvolti, i quali, per natura, dovrebbero vivere in ambienti vasti, complessi e coerenti con le proprie esigenze biologiche e comportamentali. Confinare animali in spazi angusti e artificiali, all’interno di un mezzo mobile e per scopi di intrattenimento, non solo compromette il loro equilibrio psicofisico, ma rappresenta una forma di spettacolarizzazione profondamente diseducativa, soprattutto per le fasce più giovani della popolazione”. L’associazione aveva chiesto di valutare per il futuro l’esclusione da eventi patrocinati o autorizzati dal Comune di qualsiasi attività che preveda l’utilizzo di animali, in linea con i più alti standard di sensibilità e civiltà; di attivare la Polizia Locale e i servizi veterinari dell’ASL per accertare il rispetto delle normative vigenti in materia di benessere animale. Non solo: aveva chiesto ai Carabinieri Forestali di verificare il possesso di tutte le autorizzazioni previste per la detenzione e l’esposizione degli animali presenti.

Da qui la decisione da parte del Comune di fare un passo indietro rispetto alla concessione, richiamando anche il fatto che la città, suo malgrado, di recente – si legge nel documento licenziato – “era stata accostata ad una presunta vicenda di maltrattamento di animali sollevata da alcuni pseudoanimalisti, attenzionata anche da una trasmissione televisiva a livello nazionale e da una serie di vicende collegate che, sia pure in seguito ridimensionate totalmente nella loro portata, hanno comunque in prima battuta dipinto la Città come insensibile alla tutela degli animali; proprio a seguito di tale vicenda l’Amministrazione stava valutando l’adozione di un regolamento volto a disciplinare e regolamentare l’uso di animali esotici nei circhi e negli spettacoli viaggianti”.

Per questa ragione, pur nel rispetto del lavoro degli operatori dello spettacolo viaggiante, l’esecutivo ha riconsiderato l’opportunità di concedere lo spazio pubblico per la Mostra Acquario “al fine di evitare che l’area circostante possa essere attenzionata da forme di protesta delle associazioni ambientaliste che, attesa l’immediata vicinanza della Scuola Sant’Angelo a Sasso, potrebbero generare turbativa nella scolaresca sortendo un effetto contrario a quello che si voleva perseguire con l’autorizzazione”.

L’Amministrazione, ribadendo sensibilità e rispetto nei confronti degli animali ed il diritto degli stessi a forme di tutela che giornalmente presta come testimoniato dalla cura che i nostri cani ricevono presso il canile convenzionato e le numerose colonie feline attivate sul territorio, ha anche revocato l’autorizzazione “onde evitare che una distorta informazione possa fornire all’esterno un’immagine dell’Ente non corrispondente alla realtà”.

Annuncio

Correlati

redazione 5 ore fa

Benevento, dalla Giunta ok all’intitolazione di un piazzale a Bettino Craxi e al progetto per il Ponte Serretelle

redazione 5 giorni fa

“Capitale Italiana della Cultura 2028”, ecco l’avviso per i soggetti interessati alla candidatura della città di Benevento

redazione 5 giorni fa

Alta Velocità, linea Bn-Av-Sa e soppressione dei passaggi a livello: presto incontro con RFI per risolvere criticità

redazione 6 giorni fa

Mastella riceve a Palazzo Mosti l’azienda cittadina che ha trionfato al concorso ‘Città del vino’

Dall'autore

Giammarco Feleppa 4 giorni fa

I ricordi del Cristina Park Hotel e l’ospitalità come eredità. Mario Carfora si racconta: la nuova sfida profuma di Napoli

Giammarco Feleppa 5 giorni fa

Benevento, un’altra saracinesca si abbassa su Corso Garibaldi: Thun chiude i battenti

Giammarco Feleppa 6 giorni fa

“La Notte delle Streghe”: Benevento riscopre la sua magia dal 25 al 27 luglio

Giammarco Feleppa 1 settimana fa

Benevento, inaugurata l’area fitness al Viale Aldo Moro: benessere e sport nel cuore del Rione Pacevecchia

Primo piano

redazione 2 ore fa

Montefalcone di Val Fortore proclama il lutto cittadino per la scomparsa di Antonio Sassone: giovedì i funerali

Alberto Tranfa 3 ore fa

Benevento, sovraffollamento e sanità inesistente nel carcere: appello per un intervento legislativo urgente

redazione 5 ore fa

Benevento, dalla Giunta ok all’intitolazione di un piazzale a Bettino Craxi e al progetto per il Ponte Serretelle

Alberto Tranfa 6 ore fa

Aggressione a piazza Roma, riunito il Comitato: più controlli e progetti di integrazione

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content