CULTURA
Sabato a San Marco dei Cavoti il Premio Letterario ‘Mino De Blasio’: ecco i vincitori

Ascolta la lettura dell'articolo
Sarà all’insegna dell’impegno civico e della scrittura, come testimonianza e memoria, la XIII Edizione di “Nero su Bianco- Premio Letterario Mino De Blasio”, che si terrà a S. Marco dei Cavoti sabato 24 maggio presso la sede consiliare del Comune, presso Palazzo Colarusso, a cura dell’Associazione Culturale “ProvenzaMino” e del Comune di S. Marco. L’edizione annuale del rinomato Premio Letterario, dedicato al giornalista, poeta e scrittore sannita Mino de Blasio, ha richiamato, come di consueto, voci letterarie provenienti da tutta Italia, accomunate dall’interpretazione della scrittura come occasione per raccontare il mondo e dare un volto umano a fatti di cronaca, vicende di guerra, esperienze di vita.
Una svolta verso una letteratura più impegnata, con opere importanti non solo per la qualità della scrittura ma anche per le storie ad essa affidate. La guerra in Ucraina con il romanzo Tutto questo dolore di Cristiano Tinazzie la vicenda di Saman Abbas nel testo Il delitto di Saman Abbasdi Gianmarco Menga spiccano tra i titoli della sezione “Opera edita”: entrambe sono produzioni di giornalisti noti al pubblico televisivo, che hanno scelto di fare cronaca attraverso la narrazione letteraria.
Anche la sezione “Poesia a tema libero” si è connotata per la partecipazione di poeti (Davide Rocco Colacrai, Elisabetta Liberatore, Stefano Solaro, Silvestro De Simone, Daniel Skatar) che, nelle loro liriche, riflettono il modo di sentire e concepire la scrittura poetica in chiave contemporanea attraverso componimenti più fluidi e dinamici, attenti ai problemi sociali dell’attualità, mettendo un po’ da parte i temi sentimentali e lirici più tipici. Si sono distinti, tra i testi premiati, l’opera di Amerigo Ciervo Marginali esistenze, dedicata alle memorie storiche familiari e territoriali in cui confluisce l’identità della provincia, e la vicenda storica della Regina Amalia nel testo di Nadia Verdile Portami a Napoli Maria Amalia di Sassonia: due regni, una città nel cuore.
L’importanza del ruolo della famiglia, quale nucleo fondante degli affetti e della società, è al centro delle opere Quei giorni in Provenza di Alessandro Bencivenni e Io e Simone di Giuliano Cilli. Ha fornito un contributo importante per la selezione dei testi il gruppo di lettura del Liceo Classico di S. Marco, che ha individuato un romanzo rappresentativo cui è stato assegnato il Premio Giovani. La manifestazione conclusiva del concorso, che sarà preceduta dall’incontro con gli Autori sabato 24 maggio al mattino, sarà condotta dall’editore, saggista e scrittore Sandro Gros Pietro e, sotto la direzione artistica del Maestro Francesco Finizio, sarà animata dalla recitazione del noto attore televisivo e teatrale Michele De Virgilio, noto al grande pubblico per aver interpretato il ruolo di Ferro nella fiction “Il Patriarca”.
Questa la classifica dei premiati nelle diverse sezioni del concorso: per la Sezione “Opera Edita- I classificato: Cristiano Tinazzi (Tutto questo dolore),II classificato Alessandro Bencivenni (Quei giorni in Provenza),III classificato Giammarco Menga (Il delitto di Saman Abbas); Migliore Opera Poesia: Stefania Lucchetti (“Macchie di caffè sui miei libri); Migliore Opera Giallo: Edoardo Guerrini (Quattro gradi); Migliore Opera Saggio: Roberto Brogi (Dietro l’Intelligenza Artificiale: la vita dei programmatori, gli algoritmi e l’impatto sulla nostra quotidianità); Migliore Opera Narrativa: Nadia Verdile (Portami a Napoli Maria Amalia di Sassonia due regni una città nel cuore); Premio Giuria Giovani: Federico Corberi (L’altro uomo); Premio della Critica: Paolo Barbagelata (Da queste assi, stelle solo le viti); Menzioni Speciali: Fulvia Castelli (Involuzione), Giuliano Cilli(Io e Simone), Amerigo Ciervo(Marginali esistenze); Menzione speciale Giuria Giovani: Enrico Alfano (Bianchi neri e sporchi); Sezione “Poesia a Tema Libero”: I classificato Davide Rocco Colacrai (Il piccolo zaino rosa), II classificata Elisabetta Liberatore (Padre e deserto), III classificato Stefano Solaro (Inutile pensarci ora), IV classificato Silvestro De Simone (Ricordi), V classificato Daniel Skatar (Prestwickairport); Menzione speciale: Chiara Cocca (Preghiera a Medea).