fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

AgriSolaris, nuova frontiera dell’agricoltura nel Sannio. Esposito: ‘Da sempre attenti a energie rinnovabili e tecnologie green’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Inizia oggi il nostro viaggio in più puntate alla scoperta di una azienda importante che rappresenta la nuova frontiera dell’agricoltura nel Sannio. Stiamo parlando di Agrisolaris, nata dall’eredità dell’illustre Consorzio Agrario Provinciale, fondato nel 1901: l’azienda – con sede in via XXV luglio, a Benevento – porta avanti una tradizione di eccellenza e supporto al mondo agricolo, arricchendola con innovazione, professionalità e un forte impegno per la valorizzazione del territorio. In collegamento con gli studi di Ntr24 il dott. Raffaele Esposito, proprietario di AgriSolaris, per conoscere un po’ da vicino i servizi offerti e i prodotti di qualità che, grazie ad un approccio green e all’avanguardia, contribuiscono al miglioramento delle pratiche agricole e alla crescita del settore.

Dott. Esposito, quali sono le principali innovazioni tecnologiche che AgriSolaris sta implementando per rendere l’agricoltura nel Sannio più sostenibile ed efficiente?
La nostra società ha avviato contatti con player nazionali e locali specializzati nella sensoristica e nell’intelligenza artificiale per fornire al territorio, strumenti tecnologicamente avanzati al fine di migliorare attraverso questi strumenti sia la produttività che la sostenibilità in termini di efficientamento delle risorse idriche e un uso più sostenibile dei concimi. Altra iniziativa che stiamo sperimentando e i cui frutti saranno visibili a breve è la sperimentazione di nuovi semi per la produzione cerealicola che pur non essendo geneticamente modificati dovrebbero garantire un notevole miglioramento della produttività per ettaro.

In che modo l’azienda supporta gli agricoltori nell’adozione di pratiche agricole sostenibili, specialmente in relazione all’uso di energie rinnovabili e tecnologie green?
Il nostro gruppo è molto attento da sempre al mondo dell’energie rinnovabili e tecnologie green, infatti una delle nostre società si occupa di installazione e costruzione di impianti fotovoltaici, abbiamo un piano di investimenti su alcuni dei nostri immobili per realizzare impianti che forniscano energia verde per uso interno e per poter fornire le eccedenze alle imprese agricole interessate a prezzi ragionevoli. Naturalmente vogliamo mettere a disposizione delle imprese agricole del territorio anche la nostra capacità di progettazione e realizzazione di tali impianti. Molto interessante e ciò che si occupa un’altra delle nostre aziende è specificatamente Unmanned4you che è specializzata nella drone economy, tali strumenti possono essere utilissimi al mondo agricolo sia per il monitoraggio delle coltivazioni in tempo reale, sia per esempio nella concimazione che con tali strumenti è possibile effettuare con qualsiasi condizione metereologica contrariamente a quanto avviene con i metodi tradizionali.

Quali sfide vede nel promuovere l’uso di tecnologie innovative tra gli agricoltori locali e come AgriSolaris si impegna per favorire questa transizione?
La sfida più grande è quella di far comprendere che l’uso delle tecnologie di cui abbiamo parlato prima, devono essere viste non come un ulteriore costo ma al contrario qualcosa che aiuti l’imprenditore agricolo a gestire al meglio le sue risorse e quelle naturali, nonché far comprendere che tali tecnologie possono aumentare notevolmente la produttività per ettaro, nonché prevenire eventuali aggressioni di parassiti che danneggiano le colture.

In che modo l’azienda si inserisce nel contesto della valorizzazione del territorio sannita, integrando pratiche agricole tradizionali con le nuove tecnologie sostenibili?
Tutto quanto Agrisolaris sta cercando di studiare o di valutare, lo fa dando possibilmente priorità al territorio.

 

Annuncio

Correlati

redazione 1 settimana fa

Piccoli comuni, l’ANPCI incontra l’assessore Caputo e il consigliere Sommese

Alberto Tranfa 2 settimane fa

CampaniAlleva al via: attesi 200mila visitatori. Minicozzi: “Indotto da 2 milioni in tre giorni”

redazione 3 settimane fa

CIA Campania protagonista a CampaniAlleva

redazione 3 settimane fa

Crisi agricola nel Sannio, De Leonardis: “Senza interventi urgenti, rischiamo di assistere a collasso di diverse aziende del settore primario”

Dall'autore

redazione 2 minuti fa

“Le finestre sul Sannio…e dintorni” dal 6 all’8 giugno: Puglianello diventa capitale della cucina tipica e delle tradizioni locali

redazione 18 minuti fa

Mastella invita bar e ristoranti cittadini ad una maggiore pulizia dei bagni: ‘La Municipale vigilerà e farà moral suasion’

redazione 35 minuti fa

Mensa condivisa tra Carabinieri e Polizia Penitenziaria, Votino (FI): “Modello virtuoso di collaborazione”

redazione 39 minuti fa

Sannio, week end di controlli: guida in stato di ebbrezza, denunce e patenti ritirate. Droga, 50enne in manette

Primo piano

redazione 2 minuti fa

“Le finestre sul Sannio…e dintorni” dal 6 all’8 giugno: Puglianello diventa capitale della cucina tipica e delle tradizioni locali

redazione 18 minuti fa

Mastella invita bar e ristoranti cittadini ad una maggiore pulizia dei bagni: ‘La Municipale vigilerà e farà moral suasion’

redazione 39 minuti fa

Sannio, week end di controlli: guida in stato di ebbrezza, denunce e patenti ritirate. Droga, 50enne in manette

redazione 4 ore fa

Benevento, Municipale: continuano i controlli su assicurazione RCA e revisioni con il sistema Targa System

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content