fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ENTI

Provincia, primi passi per riconvertire l’ex Agenzia di Lavorazione Tabacchi di San Giorgio del Sannio in Polo Tecnologico

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Cosa bolle in pentola per l’ex Agenzia di Lavorazione Tabacchi di San Giorgio del Sannio? Nei giorni scorsi la Provincia di Benevento, proprietaria dell’immobile di via dei Sanniti, ha approvato il documento di indirizzo della progettazione in merito al ‘riattamento e completamento stralcio funzionale dei lavori di riconversione’ della struttura in un centro multifunzionale di eccellenza. Parliamo del primo lotto che riguarda 2857 mq su un totale di 8575 e per un importo di quasi 4 milioni e 772mila euro.

L’idea, che esiste da quasi 25 anni all’epoca dell’amministrazione provinciale sotto la guida di Carmine Nardone, è quella di creare un Ecosistema Innovativo Dinamico, dove concentrare diverse realtà tecnologiche generando collaborazioni, scambi di competenze e opportunità di business. Un ambiente stimolante, insomma, che possa rappresentare un ulteriore elemento di attrattività per le imprese con un polo tecnologico che attiri nuovi posti di lavoro qualificati, investimenti e stimoli l’innovazione.

In realtà si tratta di un progetto molto complesso e articolato, dibattuto da tanti anni: parte dell’immobile è ferma a tempo e risulta anche difficile quantificare i costi previsti per il completamento o valutare lo stato di degrado per le opere realizzate, come ad esempio quelle edili, le finiture e gli impianti tecnologici, ormai superati e obsoleti. Fatto sta che l’ex Manifatture versa in uno stato di abbandono: all’interno le infiltrazioni provenienti dalla copertura hanno ammalo rato strutture verticali e orizzontali, causando anche ingenti danni agli impianti, a intonaci e controsoffittature.

Già nel maggio 2001 Regione, Provincia, Università, Parco Scientifico e Tecnologico di Salerno e delle Aree Interne della Campania e l’ETI Spa ragionavano su un piano di riconversione dello spazio in questa direzione, con la volontà di collocare un centro di eccellenza sulle tecnologie del software promosso dall’Unisannio, un laboratorio di ricerca e produzione di componenti per telecomunicazioni, un laboratorio di ricerca e produzione software per applicazioni spaziali. Non solo: doveva essere anche un Polo multifunzionale di eccellenza per la biodiversità, biotecnologie e sicurezza alimentare, oltre ad un centro per il trasferimento delle innovazioni.

Annuncio

Correlati

redazione 7 ore fa

Coordinamento Forum dei Giovani, i candidati al Consiglio Direttivo

redazione 2 giorni fa

Referendum, San Giorgio Protagonista: “Scrutatori siano selezionati tra coloro che hanno ISEE fino a 15mila euro”

redazione 6 giorni fa

San Giorgio del Sannio cerca fotografi amatoriali per creare un archivio comunale di scatti e video

redazione 1 settimana fa

Ex Caserma Guidoni, ora si parte: definito il cronoprogramma per il nuovo parcheggio

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Ipsar Le Streghe, concluso il percorso sulla legalità: oggi visita al carcere di Benevento

redazione 2 ore fa

Ospedale San’Alfonso Maria de’ Liguori, intensificata la chirurgia ambulatoriale

redazione 3 ore fa

Nuove generazioni e IA, successo per il progetto del liceo ‘Giannone’ e ITS Academy

redazione 3 ore fa

Back Star’s, dal Sannio una band che omaggia le più belle colonne sonore della storia del cinema

Primo piano

Alberto Tranfa 15 minuti fa

Imprese e franchising, a Benevento focus con esperti per creare un’attività di successo

redazione 2 ore fa

Ospedale San’Alfonso Maria de’ Liguori, intensificata la chirurgia ambulatoriale

redazione 5 ore fa

Camion contro guardrail sulla Telesina: nessun ferito, ma traffico in tilt e tanta paura

redazione 5 ore fa

Telese: sorpreso dai poliziotti a rubare in casa, scappa e si lancia dal balcone. Ferito 27enne, ora è in arresto all’ospedale

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content