Comune di Benevento
Banda musicale e processione: le novità alla Festa della Madonna delle Grazie a Benevento. Incognita giostre

Ascolta la lettura dell'articolo
La presenza della banda musicale nell’anno giubilare e la processione della Madonna per le vie di Benevento nella serata del primo luglio, seguita da supplica e veglia notturna. Sono queste le due importanti novità in occasione della tradizionale Festa in onore di Maria SS. delle Grazie, santa patrona del Sannio.
Nella giornata di ieri l’amministrazione Mastella ha portato in giunta la delibera di organizzazione della storica manifestazione religiosa e civile, che quest’anno si svolgerà dal 30 giugno al 3 luglio nell’area racchiusa tra via Torre della Catena, viale San Lorenzo, corso Dante, via Posillipo e via Nuova Calore.
Come da tradizione, saranno installate luminarie artistiche lungo le arterie interessate dalla festa e saranno determinati gli stalli delle ‘bancarelle’ da assegnare ai venditori ambulanti, per i quali sarà riconosciuta la riduzione del 50% della tariffa CUP in considerazione della finalità di interesse generale rivestita dalla manifestazione. Secondo quanto si legge dal documento licenziato dall’esecutivo, numerose sono già le richieste di informazioni pervenute all’Ufficio Attività Produttive dell’Ente. Inoltre non mancheranno, come ogni anno, i fuochi artistici pirotecnici nella serata finale.
Resta da capire se ci sarà la possibilità di installare l’area luna park in qualche zona vicina all’area della festa, anche se nella delibera approvata non se ne fa menzione. Dopo i lavori di riqualificazione e l’arrivo dell’info-point in piazza Cardinal Pacca, le giostre erano state trasferite a piazzale Venanzio Vari, dove era collocato il terminal dei pullman extraurbani.
Con la chiusura dello slargo e di piazza Risorgimento, a causa degli interventi con fondi del ‘Bando Periferie’, è al vaglio un’area idonea per la nuova collocazione, come ad esempio piazzale Catullo o l’area antistante il PalaFerrara-La Peccerella di Rione Ferrovia.