fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

In Senato citata Futuridea come esempio per lo sviluppo di progetti sull’energia rinnovabile

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Ieri al Senato della Repubblica 30 Sindaci, in rappresentanza di 223 Sindaci per la Transizione Energetica, hanno presentato un documento/appello ai colleghi, ai parlamentari ed ai cittadini ribadendo con forza che sono a favore delle energie rinnovabili ma chiedono più poteri in merito alla decisione sulla localizzazione di impianti di energia rinnovabile.

Presente all’incontro anche Maria Beatrice Fucci, in rappresentanza di Futuridea che nel corso della Conferenza in Senato è stata più volte chiamata in causa come esempio da seguire poiché sta sviluppando progetti importanti sulle energie rinnovabili e la valorizzazione del paesaggio e anche con il supporto tecnico di Egidio Cappella di MapSat.

E’ stato evidenziato infatti che le nuove forme di energia verde, in particolare le risorse solari (fotovoltaico, agrivoltaico) ed eoliche costituiscono un’importante risorsa per la tutela dell’ambiente globale, rappresentano al tempo stesso una sfida alla capacità di integrazione e tutela del paesaggio italiano, così fortemente “storicizzato”, a causa della forte presenza “visiva” degli elementi tecnologici che caratterizzano questi impianti di produzione energetica.

Occorre quindi pensare ad una convivenza armoniosa di questi due elementi, stabilendo una serie di principi che consentano di tutelare il segno della storia sull’ambiente e al tempo stesso consentire la ricaduta positiva del progresso tecnologico dell’energia “verde”, salvaguardando il passato per guardare al futuro.

La transizione energetica si è purtroppo avviata in Italia con i peggiori auspici, impedendo alle comunità locali di incidere con cognizione di causa sull’ubicazione degli impianti per la produzione di energia rinnovabile. Un processo così importante e delicato deve essere incardinato dentro percorsi politici e democratici condivisi con la popolazione che non può subirne supinamente le conseguenze anche gravi e non può essere attuato in palese violazione del dettato costituzionale, che grazie al rinnovato articolo 9 della Carta fondamentale, tutela il paesaggio, gli ecosistemi e la biodiversità anche nell’interesse delle future generazioni.

Le leggi emanate in materia energetica vanno ripensate e riformate perché di fatto stanno favorendo un settore economico privato in grandissimo fermento per i grandi guadagni realizzabili con bassi rischi d’impresa vista la notevole mole di incentivi pubblici ricadenti sulle bollette elettriche dei cittadini e sulla fiscalità generale.

In un Far West senza programmazione pubblica sono stati presentati 6000 (seimila!) progetti per grandi ed impattanti impianti industriali di produzione di energia rinnovabile, per una capacità elettrica di oltre 5 volte i già ambiziosi traguardi del green deal, spesso senza nessun riguardo per gli aspetti ambientali tutelati, in contrasto, se non in antitesi, con la vocazionalità dei territori interessati. Progetti che vanno a deprimere e demolire le filiere produttive locali, frutto di decennali investimenti e impegni organizzativi che non possono essere spazzati via insieme al lavoro che garantiscono, principale freno ad un pericoloso e desertificante spopolamento.

Tutti gli amministratori, interpretando la volontà del tessuto sociale dei luoghi, hanno chiesto che la produzione e la distribuzione dell’energia ridiventino un servizio pubblico essenziale con progettazione e programmazione degli impianti gestiti in maniera trasparente, evitando frenetiche rincorse speculative di aziende private che agiscono in nome dei propri profitti non conoscendo o trascurando la specificità dei luoghi e delle terre agricole o naturali che non possono essere considerate res nullius.

Solo enti pubblici collettivi potranno dedicarsi all’indispensabile passaggio dalle fonti fossili alle rinnovabili con interventi finalizzati alla riduzione degli sprechi energetici e all’utilizzazione in via primaria di tetti industriali, commerciali e civili insieme ai suoli e alle aree già consumate, molto abbondanti in tutta la nazione, per l’ubicazione degli impianti industriali FER senza ulteriore consumo di suolo.

Annuncio

Correlati

redazione 3 giorni fa

Futuridea, nuovi ingressi nel Comitato Scientifico: arrivano Panella, Vespasiano e Gisondi

redazione 1 settimana fa

Futuridea augura buon lavoro alla nuova Rettrice dell’Unisannio

redazione 2 settimane fa

Aree interne e sviluppo sostenibile, Nardone al CNEL: “Istituzioni e territori dialoghino, per trasformare la fragilità in opportunità”

redazione 2 settimane fa

“ICT Campus” Benevento: firmata a Roma la convenzione per gli studenti dei corsi di cybersecurity

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Diga, Ferraro (FdI): “Opera strategica ma Regione ferma sugli indennizzi”

redazione 7 ore fa

Benevento, l’opposizione: “Revisore del Comune candidato con NdC, si dimetta”

redazione 8 ore fa

Barone (Lega): “Sannio unica provincia campana senza ospedale veterinario. Dopo gli annunci l’Asl batta un colpo”

redazione 9 ore fa

Pontelandolfo, venerdì scuola primaria chiusa per interruzione energia elettrica

Primo piano

redazione 10 ore fa

Due nuovi premi internazionali per lo studio OFFTEC: riconoscimenti a Baku e Kyoto per la sostenibilità e la rigenerazione urbana

redazione 13 ore fa

Carcere di Benevento, cambia la direzione: Adanti succede a Marcello

Alberto Tranfa 13 ore fa

L’Ipsar ‘Le Streghe’ diventa ambasciatrice di gentilezza: inaugurata la Panchina viola

redazione 15 ore fa

Mastella sente direttore di Poste Italiane: “Postamat salvi in Irpinia e Sannio”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content