fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

PRIMO PIANO

Giovedì Santo, a Benevento appuntamento con il “Pellegrinaggio delle sette chiese”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

In occasione del Giovedì Santo, che ricorda l’istituzione dell’Eucaristia, l’Unità pastorale San Filippo Neri di Benevento, che riunisce le tre comunità parrocchiali di Santa Sofia, Santa Maria della Verità e San Donato, ripropone l’iniziativa del “Pellegrinaggio delle sette chiese”, che si terrà domani sera, 17 aprile dalle ore 20.15 alle 23.

La visita alle Sette Chiese, il pellegrinaggio più famoso di Roma, è legata all’affascinante figura di San Filippo Neri, che la portò a un tale livello di successo che, da poche decine di partecipanti, arrivò in pochi anni a coinvolgere centinaia di persone, fino a raggiungere, sotto il pontificato di Pio IV, ben seimila partecipanti. La visita alle sette basiliche giubilari dell’Urbe non fu, tuttavia, invenzione di San Filippo Neri. Il santo fiorentino non fece che riprendere l’antichissima tradizione medioevale dei pellegrini romei alla tombe di Pietro e Paolo.

Nella città di Benevento, la sera del Giovedì Santo, i fedeli si organizzavano per il consueto “struscio”, la visita agli altari della reposizione. Per il secondo anno i volontari dell’Unità Pastorale “San Filippo Neri”, su consiglio dei sacerdoti, hanno allestito degli angoli della preghiera nelle principali chiese del Centro Storico, per consentire la sosta silenziosa o animata in preparazione alla Veglia pasquale.

Le Chiesa beneventane interessate sono: Santa Sofia, San Domenico, San Bartolomeo, Madonna del Carmine (ex Sant’Anna), Basilica Cattedrale, San Donato, Basilica Madonna delle Grazie. Insieme all’Unità Pastorale San Filippo Neri, con il parroco don Marco Capaldo e il vicario don Nicola Della Pietra, collaborano all’iniziativa anche la Provincia dei Frati Minori del Sannio e dell’Irpinia e i Missionari del Preziosissimo Sangue.

L’iniziativa del “Pellegrinaggio delle sette chiese”, acquista un ulteriore importanza quest’anno, perché essa cade nel corso del Giubileo. I fedeli, realizzando questo pellegrinaggio, potranno lucrare l’indulgenza plenaria nell’Anno Giubilare fermandosi in preghiera di adorazione, concludendo con il Padre Nostro, la Professione di fede e Invocazioni a Maria.

Annuncio

Correlati

redazione 4 giorni fa

Lavori per la fibra ottica, Via Camerario venerdì sarà chiusa al traffico veicolare

Alberto Tranfa 7 giorni fa

Benevento LibrAria: per la terza edizione incontri nelle scuole, librerie e luoghi simbolo della città

redazione 2 settimane fa

Benevento, 30enne arrestato per furto: rubati cosmetici e prodotti alimentari per un valore di duemila euro

Alberto Tranfa 2 settimane fa

Solot, otto appuntamenti per la nuova stagione di ‘Obiettivo T’: il via con ‘La Firma’ di Valerio Vestoso

Dall'autore

redazione 9 ore fa

Il centro commerciale ‘I Sanniti’ compie 19 anni: grande festa tra musica, shopping e il concorso a premi

redazione 9 ore fa

Grande partecipazione alla presentazione del libro “I Casalbore di Pago Veiano” di Lucia Gangale

redazione 10 ore fa

Rubano: “Forza Italia è casa dei moderati, vinceremo elezioni regionali”

redazione 11 ore fa

Matera (FdI): “Una grande partecipazione per Cirielli. Pronti a costruire un Sannio e una Campania più forti”

Primo piano

redazione 9 ore fa

Il centro commerciale ‘I Sanniti’ compie 19 anni: grande festa tra musica, shopping e il concorso a premi

redazione 11 ore fa

Telesina, da lunedì lavori di ripavimentazione nei pressi dello svincolo per Campobasso

redazione 17 ore fa

Benevento, ancora disagi idrici nelle contrade nord: tecnici Gesesa al lavoro

redazione 18 ore fa

Il Rotary Club di Benevento premia quattro giovani chitarristi del Conservatorio “Nicola Sala”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content