fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

PRIMO PIANO

Giovedì Santo, a Benevento appuntamento con il “Pellegrinaggio delle sette chiese”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

In occasione del Giovedì Santo, che ricorda l’istituzione dell’Eucaristia, l’Unità pastorale San Filippo Neri di Benevento, che riunisce le tre comunità parrocchiali di Santa Sofia, Santa Maria della Verità e San Donato, ripropone l’iniziativa del “Pellegrinaggio delle sette chiese”, che si terrà domani sera, 17 aprile dalle ore 20.15 alle 23.

La visita alle Sette Chiese, il pellegrinaggio più famoso di Roma, è legata all’affascinante figura di San Filippo Neri, che la portò a un tale livello di successo che, da poche decine di partecipanti, arrivò in pochi anni a coinvolgere centinaia di persone, fino a raggiungere, sotto il pontificato di Pio IV, ben seimila partecipanti. La visita alle sette basiliche giubilari dell’Urbe non fu, tuttavia, invenzione di San Filippo Neri. Il santo fiorentino non fece che riprendere l’antichissima tradizione medioevale dei pellegrini romei alla tombe di Pietro e Paolo.

Nella città di Benevento, la sera del Giovedì Santo, i fedeli si organizzavano per il consueto “struscio”, la visita agli altari della reposizione. Per il secondo anno i volontari dell’Unità Pastorale “San Filippo Neri”, su consiglio dei sacerdoti, hanno allestito degli angoli della preghiera nelle principali chiese del Centro Storico, per consentire la sosta silenziosa o animata in preparazione alla Veglia pasquale.

Le Chiesa beneventane interessate sono: Santa Sofia, San Domenico, San Bartolomeo, Madonna del Carmine (ex Sant’Anna), Basilica Cattedrale, San Donato, Basilica Madonna delle Grazie. Insieme all’Unità Pastorale San Filippo Neri, con il parroco don Marco Capaldo e il vicario don Nicola Della Pietra, collaborano all’iniziativa anche la Provincia dei Frati Minori del Sannio e dell’Irpinia e i Missionari del Preziosissimo Sangue.

L’iniziativa del “Pellegrinaggio delle sette chiese”, acquista un ulteriore importanza quest’anno, perché essa cade nel corso del Giubileo. I fedeli, realizzando questo pellegrinaggio, potranno lucrare l’indulgenza plenaria nell’Anno Giubilare fermandosi in preghiera di adorazione, concludendo con il Padre Nostro, la Professione di fede e Invocazioni a Maria.

Annuncio

Correlati

Alberto Tranfa 2 giorni fa

Depuratore a Benevento, presentato il progetto di fattibilità economica: la posa della prima pietra nella primavera 2026

redazione 4 giorni fa

Tari, a Benevento lieve incremento nel 2025: costo resta oltre la media regionale e nazionale

redazione 3 settimane fa

Il Sannio cresce ancora nella raccolta differenziata e consolida il primato: Benevento resta sotto la soglia del 65%

redazione 1 mese fa

Benevento, nel 2026 confermati 450mila euro di fondi regionali per eventi culturali e turismo

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Presenza di topi all’Istituto “Fermi” di Montesarchio: disposta la sospensione delle lezioni per la giornata di domani

redazione 3 ore fa

Benevento, lunedì alcune zone senza acqua per oltre sette ore

redazione 3 ore fa

Sannio, week end tra sole e nubi. Domenica mattina prime brinate e gelate della stagione

redazione 3 ore fa

Amelia, il coraggio che vince su tutto: la studentessa de “La Tecnica” ottiene la qualifica professionale dopo il grave incidente di aprile

Primo piano

Giammarco Feleppa 1 ora fa

Regionali, Forza Italia celebra il successo. Rubano: “Noi i veri vincitori”. Martusciello: ‘Il Congresso regionale sarà a Benevento’

Alberto Tranfa 3 ore fa

FdI analizza il voto: crescita nel Sannio e rammarico per seggio sfumato. Matera: “Ora focus su provinciali e amministrative”

redazione 3 ore fa

Sannio, week end tra sole e nubi. Domenica mattina prime brinate e gelate della stagione

redazione 3 ore fa

Amelia, il coraggio che vince su tutto: la studentessa de “La Tecnica” ottiene la qualifica professionale dopo il grave incidente di aprile

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content