fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

PRIMO PIANO

Giovedì Santo, a Benevento appuntamento con il “Pellegrinaggio delle sette chiese”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

In occasione del Giovedì Santo, che ricorda l’istituzione dell’Eucaristia, l’Unità pastorale San Filippo Neri di Benevento, che riunisce le tre comunità parrocchiali di Santa Sofia, Santa Maria della Verità e San Donato, ripropone l’iniziativa del “Pellegrinaggio delle sette chiese”, che si terrà domani sera, 17 aprile dalle ore 20.15 alle 23.

La visita alle Sette Chiese, il pellegrinaggio più famoso di Roma, è legata all’affascinante figura di San Filippo Neri, che la portò a un tale livello di successo che, da poche decine di partecipanti, arrivò in pochi anni a coinvolgere centinaia di persone, fino a raggiungere, sotto il pontificato di Pio IV, ben seimila partecipanti. La visita alle sette basiliche giubilari dell’Urbe non fu, tuttavia, invenzione di San Filippo Neri. Il santo fiorentino non fece che riprendere l’antichissima tradizione medioevale dei pellegrini romei alla tombe di Pietro e Paolo.

Nella città di Benevento, la sera del Giovedì Santo, i fedeli si organizzavano per il consueto “struscio”, la visita agli altari della reposizione. Per il secondo anno i volontari dell’Unità Pastorale “San Filippo Neri”, su consiglio dei sacerdoti, hanno allestito degli angoli della preghiera nelle principali chiese del Centro Storico, per consentire la sosta silenziosa o animata in preparazione alla Veglia pasquale.

Le Chiesa beneventane interessate sono: Santa Sofia, San Domenico, San Bartolomeo, Madonna del Carmine (ex Sant’Anna), Basilica Cattedrale, San Donato, Basilica Madonna delle Grazie. Insieme all’Unità Pastorale San Filippo Neri, con il parroco don Marco Capaldo e il vicario don Nicola Della Pietra, collaborano all’iniziativa anche la Provincia dei Frati Minori del Sannio e dell’Irpinia e i Missionari del Preziosissimo Sangue.

L’iniziativa del “Pellegrinaggio delle sette chiese”, acquista un ulteriore importanza quest’anno, perché essa cade nel corso del Giubileo. I fedeli, realizzando questo pellegrinaggio, potranno lucrare l’indulgenza plenaria nell’Anno Giubilare fermandosi in preghiera di adorazione, concludendo con il Padre Nostro, la Professione di fede e Invocazioni a Maria.

Annuncio

Correlati

redazione 3 giorni fa

Il Sannio cresce ancora nella raccolta differenziata e consolida il primato: Benevento resta sotto la soglia del 65%

redazione 2 settimane fa

Benevento, nel 2026 confermati 450mila euro di fondi regionali per eventi culturali e turismo

Alberto Tranfa 3 settimane fa

Benevento all’80° posto nell’Ecosistema Urbano: giù di venti posizioni. Passi indietro sulla mobilità ma aumenta verde pubblico

redazione 3 settimane fa

Carcere, il direttore Marcello: “In arrivo 23 nuovi agenti, una risposta al grido di dolore della Polizia Penitenziaria”

Dall'autore

redazione 5 minuti fa

Mastella: “San Pio come Policlinico universitario e rilancio degli ospedali di Sant’Agata e Cerreto. Domani chiederò a Fico impegno preciso”

redazione 22 minuti fa

Benevento, da BonBon Bazar al via ‘Stregustando’ con Strega…aspettando Natale

redazione 1 ora fa

Il circolo “Il Tricolore – Fratelli d’Italia Telese Terme” si riunisce per programmare nuove iniziative

redazione 2 ore fa

Errico (FI): “Randagismo e tutela degli animali, la Regione deve tornare ad essere presente e vigilante”

Primo piano

redazione 5 minuti fa

Mastella: “San Pio come Policlinico universitario e rilancio degli ospedali di Sant’Agata e Cerreto. Domani chiederò a Fico impegno preciso”

redazione 22 minuti fa

Benevento, da BonBon Bazar al via ‘Stregustando’ con Strega…aspettando Natale

redazione 4 ore fa

Nuovo assalto ai bancomat nel Sannio: colpo nella notte a San Bartolomeo in Galdo

redazione 5 ore fa

Sannio, lieve scossa nella tarda serata di ieri: l’epicentro a Cusano Mutri

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content