fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SOCIETA'

SSML Benevento, attività internazionali a Burgos e Bucarest nel segno dell’inclusione e della diversità culturale

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si sono da poco conclusi due importanti progetti internazionali che hanno visto protagonisti 17 studenti dell’Istituto Universitario di Mediazione Linguistica Internazionale di Benevento impegnati dal 7 all’11 aprile in due Blended Intensive Programme Erasmus (BIP) in Spagna ed in Romania, unitamente ai colleghi di altre università europee.

In particolare, un gruppo di 10 studenti ha partecipato a Burgos (Spagna) alla parte presenziale del Programma BIP Equality, Equity and Inclusion in Education promosso dalla SSML con la collaborazione delle Università Isabel I di Burgos, Dimitrie Cantemir di Bucarest e l’Accademia universitaria di Lodz.

Il progetto del BIP Erasmus si è focalizzato sugli Obiettivi 4 e 5 dell’Agenda 2030: “Quality Education” e “Gender Equality”.

Gli studenti sono stati protagonisti di lezioni seminariali e workshop, prima online (dal 17 al 21 marzo) e poi in presenza (7-11 aprile). Per sviluppare una comprensione approfondita sulle questioni dell’uguaglianza di genere e delle opportunità di diversità nell’istruzione, le lezioni sono state incentrate sull’importanza di valorizzare le lingue minoritarie a qualsiasi livello di istruzione, il fenomeno del “glass-ceiling” nel mondo accademico, e le donne nelle discipline di scienza, tecnologia, ingegneria e matematica (STEM).

L’obiettivo dell’attività è stato quello di raggiungere un livello più elevato di inclusività e sostenibilità nell’istruzione, sotto diversi punti di vista, promuovendo la consapevolezza culturale e linguistica e demolendo le barriere di genere, linguistiche e sociali.

Altri 7 studenti della SSML, invece, nello stesso periodo, hanno preso parte al BIP Unity in Diversity: Communicating across Cultures promosso dalla Bucharest University of Economic Studies in partenariato con Università di Artois di Francia, Università di Lisbona, Charles University di Praga e con la SSML di Benevento. Il programma è stato pensato per migliorare le competenze multilinguistiche ed a potenziare le competenze di consapevolezza culturale degli studenti per comunicare efficacemente in ambienti multiculturali.

Il programma ha esplorato il modo in cui le differenze culturali influiscono sugli stili di comunicazione, sia verbale che non verbale, incentivando lo sviluppo negli studenti di pratiche di galateo della comunicazione volte a favorire un dialogo rispettoso ed efficace tra le culture.

Gli studenti della SSML, accompagnati dai docenti dell’Istituto Universitario impegnati in attività didattiche, hanno così avuto l’opportunità di arricchire la formazione personale preparandosi in modo ancora più efficace ad affrontare le sfide lavorative di domani in un contesto internazionale.

“Siamo particolarmente orgogliosi del modello di internazionalizzazione della nostra SSML – ha dichiarato il Prof. Paolo Palumbo, Direttore della SSML e Coordinatore dei BIP – che permette a tutti i nostri studenti di perfezionare ed arricchire il proprio percorso formativo con significative esperienze internazionali che puntano a formare professionisti consapevoli e competenti.

Solo in questo anno accademico quasi il 40% dei nostri studenti ha avuto l’opportunità di vivere un’esperienza internazionale e molti studenti della SSML ad oggi hanno usufruito di queste grandi occasioni, offerte dal modello SSML di Benevento, già in più anni accademici. Ringrazio gli studenti che hanno accolto con entusiasmo queste proposte formative, i docenti e lo staff amministrativo. Si tratta di esperienze che servono anche a rinsaldare i rapporti istituzionali con Università straniere per progetti di ricerca, didattica innovativa e progresso tecnologico”.

I vantaggi di un’esperienza Erasmus in un percorso di studi universitario già naturalmente indirizzato all’internazionalizzazione come è quello della SSML di Benevento sono numerosi, a partire dall’opportunità di ampliare i propri orizzonti, conoscendo e confrontandosi con altre culture, di migliorare le prospettive professionali, di aumentare la rete di relazioni.

La SSML di Benevento emerge, ancora una volta, nel panorama della formazione universitaria territoriale, come una realtà stimolante, innovativa, all’avanguardia, con uno sguardo fisso sul futuro che, oggi, non può che aprire alla dimensione internazionale.

Annuncio

Correlati

redazione 1 giorno fa

Ad Arpaise l’anno scolastico inizia con la benedizione di studenti e zaini

redazione 2 settimane fa

Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento: al via gli esami di ammissione per l’anno accademico 2025/2026

redazione 1 mese fa

Foglianise abbraccia l’Europa: il 14 agosto la conferenza pubblica del gemellaggio ‘Youth Rural Wealth’

redazione 3 mesi fa

Il liceo ‘Giannone’ premiato al BCT per il corto “Mare Nostrum Crocevia di Culture”

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Wg flash 24 del 16 settembre 2025

redazione 13 ore fa

Gesesa, l’ad Rubbo interviene al consiglio comunale di Sant’Agata de’ Goti: focus sulla rete idrica e piano investimenti

redazione 13 ore fa

CIA Benevento protagonista del meeting finale di Circularolive

redazione 13 ore fa

Pietrelcina, oggi pomeriggio i funerali di Umberto Cardone. Proclamato il lutto cittadino

Primo piano

redazione 13 ore fa

Pietrelcina, oggi pomeriggio i funerali di Umberto Cardone. Proclamato il lutto cittadino

redazione 16 ore fa

Asse interquartiere di Benevento: il Consiglio regionale approva la mozione per rivedere il progetto senza gallerie

redazione 18 ore fa

Benevento, il report Legambiente: nel 2024 su 19 edifici scolastici solo 3 con collaudo e certificato di agibilità

Gianrocco Rossetti 18 ore fa

Regionali e M5s, Corona e sei attivisti scrivono a Conte: “Con Mastella perderemo la metà dei nostri voti”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content