fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

A Philadelphia successo straordinario dell’Orchestra dei Conservatori di Benevento e Campobasso

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Una serata di grande musica e forti emozioni quella che si è tenuta presso la prestigiosa Marion Anderson Hall del Kimmel Center for the Performing Arts di Philadelphia, dove si è esibita l’Orchestra costituita dagli studenti e dagli allievi dei Conservatori di Musica “Nicola Sala” di Benevento e “Lorenzo Perosi” di Campobasso, con il progetto “Cavalleria Rusticana e Grandi Amori”.

L’evento, parte integrante di un più ampio progetto internazionale finanziato con fondi PNRR, ha raccolto un consenso eccezionale: oltre mille persone presenti in sala, applausi prolungati e due bis richiesti con entusiasmo da un pubblico partecipe e caloroso. L’Orchestra ha interpretato con straordinaria sensibilità musicale un percorso lirico e narrativo che ha visto protagonista Cavalleria Rusticana di Pietro Mascagni, unitamente ad altre celebri arie del repertorio operistico dedicate ai grandi amori tragici.

Il progetto ha rappresentato un esempio virtuoso di collaborazione tra due importanti Istituzioni AFAM del Mezzogiorno, in un’ottica di rete e valorizzazione dei giovani talenti musicali.

Il Direttore del Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento, Giuseppe Ilario, ha dichiarato: «Un trionfo che testimonia il livello raggiunto dai nostri studenti e l’efficacia delle sinergie istituzionali. Portare l’eccellenza musicale italiana in luoghi simbolo come il Kimmel Center significa investire nel futuro della cultura e della formazione».

La Presidente del Conservatorio di Benevento, Caterina Meglio, ha aggiunto: «È motivo di orgoglio vedere riconosciuto, anche all’estero, il valore delle nostre istituzioni e dei nostri giovani. Questa esperienza rappresenta una tappa fondamentale nel percorso di crescita umana e artistica degli studenti».

La Presidente del Conservatorio di Campobasso, Rita D’Addona, ha sottolineato:
«Un’occasione unica per i nostri allievi, che hanno potuto confrontarsi con un contesto internazionale, portando in scena con passione e professionalità la grande tradizione operistica italiana».

Il ciclo di concerti proseguirà nei prossimi mesi con tappe a Montreal, dove sarà protagonista il repertorio jazz, e a Napoli, con il gran finale presso il Teatro di San Carlo a dicembre 2025.

Annuncio

Correlati

redazione 2 giorni fa

Francesco Da Vinci alla Festa del Vino di Castelvenere: lunedì la presentazione del porgramma

redazione 3 giorni fa

Ad Arpaise si è chiusa con grande successo la quinta edizione del Santu Rock Fest

redazione 5 giorni fa

Ad Apice l’ex frontman de ‘Il Giardino dei Semplici’: Gianfranco Caliendo in concerto il 16 agosto

redazione 1 settimana fa

Mater Jubilaei incanta Melizzano con il coro ‘Madonna della Libera’

Dall'autore

redazione 26 minuti fa

San Giorgio del Sannio, lavori del serbatoio idrico in località Toppa: Petrillo chiede convocazione tavolo tecnico

redazione 1 ora fa

Uffici postali, a Pietrelcina arriva il progetto Polis

redazione 3 ore fa

Vivi Venticano – Estate 2025: il 20 e 21 agosto musica, tradizione e divertimento

redazione 4 ore fa

Barone: ‘Fondo Valle Sabato, un pericolo quotidiano. Ho chiesto l’intervento del Prefetto’

Primo piano

redazione 4 ore fa

Barone: ‘Fondo Valle Sabato, un pericolo quotidiano. Ho chiesto l’intervento del Prefetto’

Alberto Tranfa 4 ore fa

Castelvenere, la ‘Festa del Vino 2025’ celebra la Valle Telesina e rende omaggio ad Antonio Pietrantonio

redazione 4 ore fa

Altà Velocità a Guardia Sanframondi, l’opposizione: ‘Dopo otto anni di attese ancora nessun progetto’

redazione 4 ore fa

Addio a Pippo Baudo, i Mastella e Giordano lo ricordano con affetto: uomo perbene e amico sincero

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content