fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

PRIMO PIANO

Linea Napoli-Bari, completati gli scavi di due gallerie. Ferrante (MIT): “Opera che rivoluzionerà collegamenti del Sud”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Giornata importante per l’avanzamento dei lavori della linea alta velocità e capacità Napoli-Bari. Questa mattina sono stati completati gli scavi di due gallerie in territorio sannita. Una cerimonia in pompa magna ha segnato l’abbattimento dell’ultimo diaframma della galleria Telese, lunga circa 3 chilometri e che rientra nel lotto Frasso Telesino-Telese; contemporanemente è stata abbattuta anche l’ultima parate della galleria Reventa, di 150 metri, la prima di sette che contraddistinguono il lotto Telese-San Lorenzo Maggiore-Vitulano.

Gli interventi sul lotto Frasso Telesino – Telese consistono nel raddoppio e nella velocizzazione della linea per 11 chilometri, con la realizzazione di due nuove fermate ad Amorosi e Telese. I lavori sono stati affidati da RFI, committente dell’opera, sotto la direzione lavori di Italferr (società del Gruppo FS), all’ATI costituita dalle imprese Pizzarotti, Ghella, Itinera, Salcef ed EDS Infrastrutture per un investimento di circa 245 milioni di euro.

I lavori del lotto Telese-San Lorenzo Maggiore-Vitulano prevedono il raddoppio e la velocizzazione della linea storica per 19 chilometri, con la realizzazione di tre nuove fermate a Solopaca, San Lorenzo e Ponte Casalduni. Gli interventi sono stati affidati da RFI al Consorzio Telese costituito dalle imprese Ghella, Itinera, Salcef e Coget Impianti, per un investimento complessivo di circa 500 milioni di euro.

“La nuova linea alta velocità/alta capacità Napoli-Bari è una delle opere simbolo del rilancio dei collegamenti al Sud. Il nostro impegno è massimo per completare questa infrastruttura strategica entro l’orizzonte del 2028, così da dimezzare i tempi di percorrenza tra Campania e Puglia. Con l’abbattimento degli ultimi diaframmi delle gallerie Reventa e Telese sulla tratta ‘Frasso Telesino – Vitulano’, si compie un grande passo in avanti verso questo traguardo storico per il Mezzogiorno e l’intero Paese, che è ormai a portata di mano. L’ intervento di oggi – ha aggiunto  non riguarda solo il completamento di due gallerie, ma è la premessa per l’ultimazione di una tratta che contiamo di vedere ultimata nel 2026”,  ha dichiarato il deputato azzurro e Sottosegretario al Mit con delega alle opere commissariate, Tullio Ferrante accolto a Telese  dall’Amministratore delegato di RFI,Aldo Isi, dal Commissario straordinario dell’opera, Roberto Pagone, oltre a dirigenti e tecnici Rfi (Gruppo FS) e rappresentanze delle imprese appaltatrici. 

“Questo progetto – ha aggiunto il sindaco di Telese Terme, Giovanni Caporaso –  avrà importanti benefici per le nostre comunità. Telese è nodo centrale sulla linea e la stazione contribuirà a quello sviluppo sostenibile a cui stiamo lavorando da quando ci siamo insediati come amministrazione”.

Il primo cittadino, davanti ai vertici di RFI ha però anche evidenziato i tanti disagi patiti dalla comunità telesina nel corso di questi anni, dovuti proprio ai lavori in corso. “Disagi notevoli per il nostro territorio – ha ricordato Caporaso -. Non possiamo negare che non è facile convivere con la presenza di tanti mezzi pesanti lungo le strade cittadine. Così come con i cantieri a ridosso dei centri abitati”.

IL COMMENTO –  “Esprimo grande soddisfazione per il completamento degli scavi delle gallerie Telese e Reventa, nell’ambito della nuova linea Alta velocità/Alta Capacità Napoli – Bari. Come parlamentare sannita mi sono più volte interessato alla questione nell’interesse del territorio che ho l’onore di rappresentare in Parlamento. Il completamento di quest’opera rappresenta un vantaggio enorme per tutto il territorio e per i cittadini ed è la dimostrazione di quanto questo Governo di centrodestra abbia a cuore gli interessi della Campania e di tutto il Mezzogiorno”. Così in una nota Francesco Maria Rubano, deputato sannita di Forza Italia.

«La giornata di oggi segna una tappa fondamentale per il futuro della mobilità nel Mezzogiorno – dichiara Cosimo Cairella, Responsabile Infrastrutture e Trasporti della Lega Salvini Premier – Col completamento degli scavi delle gallerie Telese e Reventa, nei lotti Frasso Telesino–Telese e Telese –Vitulano della nuova linea Alta Velocità/Alta Capacità Napoli – Bari, il Sannio compie un passo decisivo verso una piena integrazione nella rete dell’Alta Velocità nazionale ed europea».

L’abbattimento dell’ultimo diaframma della galleria Telese – lunga 3 chilometri – è avvenuto questa mattina, durante una cerimonia ufficiale alla presenza del Sottosegretario alle Infrastrutture e ai Trasporti Tullio Ferrante, del sindaco di Telese Terme Giovanni Caporaso, dell’Amministratore Delegato di RFI Aldo Isi e del Commissario straordinario di Governo Roberto Pagone.

«Questa infrastruttura – prosegue Cairella – non è solo una grande opera tecnica: è un’opportunità concreta per rilanciare l’economia locale, creare occupazione, attrarre investimenti. Parliamo di un progetto che coinvolge migliaia di lavoratori tra tecnici, operai e ingegneri, e centinaia di imprese tra fornitori e subfornitori, molte delle quali ben radicate nel territorio sannita. Finalmente il nostro territorio è nodo strategico tra Tirreno e Adriatico».

Con l’attivazione della tratta Cancello–Frasso Telesino prevista entro la fine del 2025, i tempi di percorrenza si ridurranno sensibilmente: 2 ore e 40 minuti tra Bari e Napoli. A completamento dell’intera opera, si potrà viaggiare tra Bari e Roma in 3 ore, e da Lecce e Taranto verso la Capitale in 4 ore.

«Questi risultati – conclude il Responsabile Infrastrutture e Trasporti Lega Salvini Premier – sono la prova concreta che quando si governa con visione e determinazione il Sud può diventare protagonista. Ringraziamo il Ministro Matteo Salvini, RFI e tutte le professionalità coinvolte per il lavoro svolto fino a oggi. Stiamo trasformando anni di attesa in cantieri aperti e infrastrutture vere e come Lega Salvini Premier continueremo a sostenere e a monitorare ogni fase dell’opera per garantire tempi certi e benefici per le comunità locali».

Annuncio

Correlati

redazione 3 settimane fa

Controlli nel week end in Valle Telesina: denunce, segnalazioni per droga, sequestri e ritiri di patente

redazione 4 settimane fa

Castelvenere, il Touring Club Italiano “scopre” il comune più vitato d’Italia

redazione 4 settimane fa

San Salvatore Telesino, festa del fine Ramadan al Cipia: momento di unione tra popoli e religioni

redazione 2 mesi fa

Spaccio di droga, arrestato in flagranza 39enne della Valle Telesina

Dall'autore

Alberto Tranfa 3 giorni fa

Benevento ‘soffre’ il clima: 99° posto nella classifica de “Il Sole 24 Ore”

Alberto Tranfa 3 giorni fa

Al Giardino del Mago inaugurata la mostra sui rifiuti in plastica del passato arrivati dal mare

Alberto Tranfa 3 giorni fa

Sannio, nel 2025 il valore aggiunto pro capite sarà di 20mila euro: 56 euro al giorno per ogni cittadino

Alberto Tranfa 6 giorni fa

Benevento celebra gli 80 anni della Liberazione tra memoria e attualità: “Un impegno da rinnovare ogni anno”

Primo piano

redazione 1 ora fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 1 ora fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 14 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 14 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content