Comune di Benevento
Benevento, il Comune lavora al Bilancio POP: modello partecipativo e trasparente per migliorare dialogo con cittadini

Ascolta la lettura dell'articolo
Palazzo Mosti, Unifortunato e Dipartimento di Management ‘Valter Cantino’ dell’Università di Torino insieme per la realizzazione del programma di ricerca ‘Bilancio POP del Comune di Benevento’. Si tratta di un accordo di collaborazione, della durata di un anno, che ha l’obiettivo di sviluppare un modello di rendicontazione finanziaria partecipativa, trasparente e accessibile, in grado di favorire il dialogo tra l’amministrazione comunale e i suoi cittadini.
L’idea alla base del Bilancio Pop (Popular Financial Reporting) è, infatti, quella di rendere leggibile uno strumento amministrativo complesso con un linguaggio comune, capace di avvicinare la gente a fatti e numeri che li riguardano e che generalmente non conoscono.
I cittadini chiedono sempre più responsabilità pubblica e trasparenza ai propri governanti e programmi di governo sempre più attenti ai reali bisogni del territorio, in particolare in materia di gestione delle risorse pubbliche: un ruolo importantissimo, in questo scenario, deve essere svolto dai Comuni che per loro natura hanno un rapporto più diretto e privilegiato con gli elettori. E’ con loro che il Comune di Benevento deve comunicare: in particolare, nell’esercizio della propria attività istituzionale, ha il compito di informare i cittadini, in maniera chiara e comprensibile, sulle azioni poste in essere e sui risultati raggiunti.
La ricerca si concretizzerà nell’assistenza degli atenei alla redazione del Bilancio POP, facendo riferimento ai dati resi disponibili dall’Ente, per sviluppare un framework strutturato. Il programma si inserisce in una più ampia strategia di innovazione amministrativa, promuovendo la sostenibilità e la misurazione dell’impatto sociale delle politiche pubbliche. Il Bilancio POP è un servizio erogato nell’ambito del progetto EDIHPAI, che fa parte della Rete EDIH, promossa dall’UE nell’ambito del programma Europa digitale (DIGITAL) per promuovere la digitalizzazione di processi e prodotti delle imprese e delle Pubbliche Amministrazioni, consentendo loro di valutarne i benefici senza dover sostenere tutti i costi.