fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

AMBIENTE

Tariffe idriche, Benevento tra le dieci città meno care d’Italia

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Benevento è tra i dieci capoluoghi di provincia con le tariffe idriche più basse in Italia. Lo rivela il XX Rapporto sul servizio idrico integrato dell’Osservatorio Prezzi e Tariffe di Cittadinanzattiva, che ha analizzato le tariffe applicate nei capoluoghi italiani.

Nel 2024, la spesa media per la bolletta idrica delle famiglie beneventane si è attestata a 305 euro, un dato invariato rispetto all’anno precedente e che colloca il capoluogo sannita in nona posizione. Per una famiglia tipo con un consumo annuo di 150 metri cubi, la spesa si riduce a 246 euro, con un risparmio di 59 euro (-24%) rispetto al consumo standard di 182 mc.

A livello regionale, la spesa media è stata di 337 euro, segnando un aumento del 4,1% rispetto al 2023. Tra i capoluoghi campani, Caserta ha registrato il valore più basso con 279 euro, mentre Salerno si è confermato il capoluogo più caro con 434 euro (+16,1%). Nel mezzo ci sono Avellino con 362 euro e Napoli con 306 euro. 

Nonostante la stabilità delle tariffe, Benevento continua a registrare un elevato livello di dispersione idrica, pari al 55,9% dell’acqua immessa in rete. In altre parole, più della metà dell’acqua destinata alle utenze si perde prima di arrivare ai rubinetti delle case. Questo valore supera di gran lunga la media nazionale (42,4%) e sottolinea le criticità infrastrutturali che affliggono la rete idrica locale.

Il problema della dispersione è diffuso in tutta la Campania, con Caserta che registra il valore più alto della regione (61,8%) e Salerno che si attesta su un valore simile (61,4%). Segue Avellino mentre Napoli, invece, presenta un livello più contenuto di dispersione idrica, fermandosi al 33,7%.

IL COMMENTO – “Dal XX Rapporto sul servizio idrico integrato, a cura dell’Osservatorio prezzi e tariffe di Cittadinanzattiva, oggi pubblicato, Benevento rientra tra i primi dieci capoluoghi di provincia con le tariffe idriche più basse d’Italia, scalzando dalla top ten proprio la bella ed importante città di Bergamo dove sono oggi”, dice il sindaco Clemente Mastella. “Un altro fatto inconfutabile che si aggiunge a tutti i risultati storici che stiamo conseguendo in tema di servizio idrico integrato. Queste sono le migliori risposte alle incredibili falsità che vengono ciclicamente divulgate dai soliti disinformatori di professione e da alcuni oppositori politici.  Ringrazio Gesesa, il nostro gestore idrico, per il serio lavoro che sta svolgendo, tra tante difficoltà, offrendo un sevizio di qualità e conseguendo risultati importanti”, conclude Mastella.

Annuncio

Correlati

redazione 11 ore fa

Campolattaro: acqua limitata ai soli usi igienico-sanitari per intorbidimento

redazione 16 ore fa

Ferella (AVS): “I cittadini vogliono l’acqua pubblica. Politica sorda, o che non vuole ascoltare?”

redazione 3 giorni fa

Forgione (Eic): “Sannio Acque, diniego parziale Corte dei Conti non rappresenta ostacolo gravoso”

redazione 4 giorni fa

Pontelandolfo, acqua torbida: ordinanza del sindaco. Uso limitato ai soli fini igienico-sanitari nel centro urbano

Dall'autore

Alberto Tranfa 18 ore fa

Telese Terme, l’IRCCS Maugeri celebra i 60 anni della Fondazione: una storia di ricerca, cura e innovazione

Alberto Tranfa 3 giorni fa

San Pio, Morgante riceve Premio Internazionale Giovanni Paolo II: “Un riconoscimento condiviso con tutto il personale”

Alberto Tranfa 3 giorni fa

Sannio: aumenta la ricchezza prodotta ma il valore pro capite resta tra i più bassi d’Italia

Alberto Tranfa 3 giorni fa

Rione Libertà, Cgil in campo con associazioni e cittadini: “Mancano i servizi, ridiamo dignità al quartiere”

Primo piano

Gianrocco Rossetti 15 ore fa

Regionali, il M5S presenta i candidati Romano e Maio: focus su aree interne, sanità, lavoro e acqua pubblica

redazione 15 ore fa

Arpaise, tre cani investiti in un mese: la rabbia e il dolore dei cittadini

redazione 15 ore fa

Benevento, cittadina rumena accompagnata al Cpr di Ponte Galeria: non aveva rispettato il decreto di espulsione

redazione 16 ore fa

Triggio, disagi alla viabilità: il Comitato di quartiere denuncia l’isolamento di via Bosco Lucarelli

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content