fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Bollette luce e gas, nel 2024 le famiglie beneventane hanno speso in media quasi 2mila euro

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Secondo l’analisi di Facile.it, nel 2024 le famiglie residenti in Campania con un contratto di fornitura nel mercato libero a tariffa indicizzata hanno speso, in media, 927 euro per la bolletta della luce e 829 euro per quella del gas. Rispetto al 2023, a parità di consumi, la bolletta elettrica è stata più leggera del 6%, mentre quella del gas è aumentata del 4%.

“Guardando all’andamento degli indici vediamo che già dal secondo semestre dello scorso anno i prezzi delle materie prime sono tornati a crescere e il 2025 è iniziato con valori allarmanti che, secondo le previsioni, potrebbero aumentare ulteriormente”, commentano gli esperti di Facile.it. “Per questo motivo, oggi più che mai, chi si trova nel mercato libero deve fare attenzione alla scelta del fornitore giusto, azione fondamentale per evitare di spendere più del dovuto”.  L’analisi ha messo in evidenza che, tra luce e gas, lo scorso anno i campani hanno pagato, mediamente, 1.756 euro, vale a dire addirittura il 18% in meno rispetto alla media nazionale.

Ma in quali province della regione si è speso di più? Per quanto concerne l’elettricità la provincia con le bollette più pesanti è stata Caserta; qui, in media, a fronte di un consumo annuo dichiarato pari a 2.431 kWh, la spesa 2024 è arrivata a 845 euro. A breve distanza ci sono le famiglie di Benevento, che in media lo scorso anno hanno spesso 843 euro, a fronte di consumi pari a 2.425 kWh. Continuando a scorrere la classifica regionale si trovano, pari merito, le province di Napoli e Salerno (827 euro, 2.359 kWh); ultima in graduatoria Avellino, provincia che, nel 2024, ha rilevato i consumi medi più bassi della regione (2.260 kWh) e quindi la bolletta più “leggera” (802 euro).

Guardando alla bolletta del gas, la classifica cambia radicalmente. Questa volta, al primo posto, si posiziona Avellino, dove, lo scorso anno, le famiglie hanno pagato il conto più salato: mediamente, 1.128 euro (a fronte di un consumo medio di 795 Smc).  Al secondo poso si posiziona Benevento (1.104 euro, 776 Smc), seguita da Caserta (970 euro, 670 Smc) e Salerno, area dove le famiglie hanno speso, sempre in media, 916 euro (627 Smc). Chiude la classifica regionale Napoli, dove sono stati messi a budget per il gas “solo” 879 euro (598 Smc).

Annuncio

Correlati

redazione 1 settimana fa

Due nuovi premi internazionali per lo studio OFFTEC: riconoscimenti a Baku e Kyoto per la sostenibilità e la rigenerazione urbana

redazione 2 settimane fa

Miwa Energia apre nel centro di Benevento il nuovo Center per l’assistenza e consulenza ai clienti

Alberto Tranfa 3 settimane fa

Sannio: decima provincia per crescita post-Covid, ma Pil pro capite resta tra i più bassi d’Italia

Alberto Tranfa 3 settimane fa

Sannio: aumenta la ricchezza prodotta ma il valore pro capite resta tra i più bassi d’Italia

Dall'autore

redazione 37 minuti fa

Le ACLI in campo per la partecipazione democratica in Campania

redazione 41 minuti fa

Al Teatro Romano iniziativa per la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne

redazione 1 ora fa

La “Città Caudina” candidata a Capitale italiana della cultura 2028 amplia il programma di iniziative

redazione 1 ora fa

Rosella lancia la sua sfida per le Regionali: “Il Sannio merita un futuro migliore”

Primo piano

redazione 1 ora fa

‘Stop tagli al Sud’: il M5S Sannio chiama alla mobilitazione contro autonomia e flop Transizione 5.0

redazione 1 ora fa

Regionali, l’allarme della Cgil: ‘Il Sannio non sia la periferia della Campania’

redazione 2 ore fa

L’Orchestra Filarmonica di Benevento apre la stagione domenica al Comunale con il maestro Sollima

redazione 2 ore fa

Cantiere con opere abusive e rifiuti speciali: scatta sequestro a San Leucio del Sannio

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content