fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ENTI

Fenomeno cinghiali, incontro in Prefettura. Agostinelli: “Emergenza reale e urgente”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Questa mattina, il Prefetto di Benevento, dott.ssa Raffaela Moscarella, ha presieduto una riunione di coordinamento tra gli Enti competenti per discutere dell’incremento della presenza dei cinghiali nel territorio provinciale, con particolare attenzione alla sicurezza stradale e agli eventuali avvistamenti in aree urbane.

All’incontro hanno preso parte rappresentanti della Regione Campania – UOD Caccia, Pesca ed Acquacoltura e UOD Giovani Agricoltori e Azioni di Contrasto Spopolamento Zone Rurali – dell’Ambito Territoriale Caccia di Benevento, del Centro di Riferimento Regionale per l’Igiene Urbana Veterinaria (CRIUV), dell’Arma dei Carabinieri – Gruppo Carabinieri Forestale, della Provincia di Benevento, dell’ANAS, dell’ASL – UOC Sanità Animale, dei Parchi Regionali del Taburno-Camposauro e del Partenio, e 46 Sindaci. La riunione ha rappresentato un importante momento di confronto su una tematica complessa che coinvolge diverse istituzioni e competenze.

Secondo i dati forniti dalla Regione, la popolazione di cinghiali nel territorio provinciale è stimata intorno ai 22.000 esemplari, con un aumento significativo negli ultimi dieci anni, che ha portato a un incremento dei sinistri stradali causati dagli ungulati e delle richieste di indennizzo da parte delle aziende agricole per i danni alle colture. Nel 2024, sono stati registrati 100 incidenti stradali causati dai cinghiali, rispetto ai 2 sinistri del 2016, e 282 richieste di risarcimento, a fronte di circa 100 nel 2016.

Per contenere il numero degli esemplari e ridurre la loro presenza in ambito urbano, la Regione Campania ha messo in atto diverse azioni, tra cui l’abbattimento di 5020 cinghiali nella provincia di Benevento nel 2024. Sono stati potenziati i selecontrollori (che ora sono quasi 600) e le gabbie per la cattura degli animali. Inoltre, sono stati previsti contributi economici per l’installazione di recinzioni nelle aree rurali e per l’incremento della segnaletica orizzontale nelle strade più colpite dal fenomeno. Sono anche state introdotte nuove modalità per il riconoscimento degli indennizzi alle aziende agricole danneggiate.

Durante l’incontro, i Sindaci sono stati informati sugli strumenti e sulle procedure in atto per il controllo del fenomeno e si è condivisa la necessità di intensificare le iniziative, anche in collaborazione, per migliorare la sicurezza stradale e proteggere le aziende agricole.

Per quanto riguarda l’operatività, la Regione ha illustrato come i cittadini e i Sindaci possano segnalare la presenza dei cinghiali nelle aree urbane inviando una mail all’UOD Giovani Agricoltori, che provvederà a effettuare un sopralluogo e ad attivare i selecontrollori o a utilizzare una gabbia per il prelievo degli animali.

Sul fronte della sicurezza stradale, il Prefetto ha sottolineato l’importanza di adottare nel breve periodo misure per ridurre il rischio di attraversamenti da parte degli animali, soprattutto lungo le strade a scorrimento veloce. La Regione ha già mappato le aree con il maggior numero di sinistri e, in collaborazione con l’Arma dei Carabinieri, ha deciso di trasmettere i dati ad ANAS per l’installazione di recinzioni su alcuni tratti stradali.

Il Prefetto ha concluso l’incontro ringraziando tutti i partecipanti per il loro contributo e auspicando che la collaborazione tra gli Enti competenti possa essere ulteriormente rafforzata per rispondere concretamente alle problematiche sollevate dai Sindaci durante l’incontro.

“Quella dei cinghiali – dice Carmine Agostinelli, sindaco di San Bartolomeo in Galdo – è ormai un’emergenza che denunciamo da tempo e che sta mettendo a serio rischio il nostro territorio. I dati sul fenomeno sono più che allarmanti: i danni alle coltivazioni, l’impatto sulle terre agricole e le criticità sanitarie legate alla presenza di questi animali sono ormai evidenti. La sicurezza dei nostri cittadini è costantemente minacciata e il fenomeno sta diventando insostenibile.

Il nostro Comune – prosegue –  è stato uno dei primi della Campania, se non il primo, ad ottenere autorizzazione per abbattimenti di selezione con cacciatori bioregolatori in zone di ripopolamento e cattura (la riserva).

È vero, la sinergia con l’ATC e la competente UOD regionale è stata costante, soprattutto con il dott. Giuseppe Porcaro, che ringrazio, unitamente al Dirigente dott. Maurizio Cinque, soprattutto per aver affrontato energicamente il problema della nostra ZRC (riserva). Confidiamo in un’accelerata a breve”, conclude Agostinelli.

Annuncio

Correlati

redazione 3 settimane fa

Emergenza cinghiali, Barone (Lega): “Agricoltura in ginocchio, sicurezza a rischio. La Regione adotti misure straordinarie”

Alberto Tranfa 2 mesi fa

Agricoltura, il sottosegretario D’Eramo a Benevento: “Pianificazione su clima e cinghiali, così aiutiamo le aziende”

redazione 4 mesi fa

Parco Regionale del Matese: approvato il Piano di Controllo del Cinghiale per contrastare la Peste Suina Africana

redazione 4 mesi fa

Il Fortore senza pediatra da oltre un mese e mezzo: il sindaco Agostinelli sollecita l’ASL BN a intervenire con urgenza

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Wg flash 24 del 18 settembre 2025

redazione 12 ore fa

Moiano, maltrattamenti in famiglia: revocata misura cautelare a 43enne

redazione 13 ore fa

Un ponte tra la Valle Caudina e la Romagna: formazione, esperienze e futuro

redazione 13 ore fa

Servizio 118, la CIMO-FESMED-Medici Asl segnala criticità e auspica dialogo costruttivo con nuovo management

Primo piano

redazione 1 ora fa

Wg flash 24 del 18 settembre 2025

redazione 18 ore fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 18 ore fa

San Modesto, don Amedeo Varricchio nominato vicario parrocchiale

redazione 19 ore fa

Fiera di Morcone, appuntamento dal 25 al 29 settembre con la 50ª edizione

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content