fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

L’Intelligenza Artificiale arriva al Festival Filosofico del Sannio con la lectio di Giovanni Landi

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Venerdì 14 Marzo 2025, alle ore 15, presso l’Auditorium S. Agostino, si terrà il terzo appuntamento dell’ 11° Festival Filosofico del Sannio, organizzato dall’Associazione culturale filosofica “Stregati da Sophia”. La lectio Magistralis sarà affidata a Giovanni Landi che affronterà il tema: “Prolegomeni ad ogni futura Intelligenza Artificiale”

La problematica che circonda l’IA non è quello di saperne utilizzare gli strumenti esistenti o produrne di nuovi. Queste sono competenze specialistiche al pari di tante altre, che col tempo si integreranno nel tessuto economico e professionale come le altre, avvocati, giornalisti, ingegneri e così via. Il problema filosofico dell’IA è, abbastanza banalmente, quello di conoscerla per quello che realmente è, nella sua essenza – come definiva Platone qualunque problema filosofico. E conoscere l’IA non significa diventare ingegneri informatici o sviluppatori di software. Cosa è l’IA nella sua essenza allora? Essa si sostanzia in un software, ma non è un software. Essa si nutra di modelli matematici, ma non è riducibile alla matematica.

Giovanni Landi, laureato in Filosofia presso l’Università degli Studi di Milano, è un manager di esperienza internazionale. Ha sempre lavorato in settori ad alto contenuto tecnologico, dall’informatica alle energie rinnovabili. Autore di un romanzo di fantascienza, da anni si interessa all’Intelligenza Artificiale sia in campo applicativo che teorico. E’ vicepresidente dell’Istituto EuropIA e Head of Portfolio della Finix Technology Solutions

Introduce: Carmela D’Aronzo, Presidente Associazione culturale filosofica “Stregati da Sophia”. Intervengono: Gerardo Canfora, Rettore dell’Università degli Studi del Sannio;
Massimo Adinolfi, Docente di Filosofia Teoretica -Università degli Studi Federico II-Napoli; Massimiliano Scarpetta, Direttore StrategyKinetonsrl – Società Benefit. Coordina: Piero Marrazzo, Direttore Centro Studi Kinetonsrl – Società Benefit. 

Annuncio

Correlati

redazione 3 mesi fa

L’intelligenza artificiale è un rischio? Confronto tra esperti a Vitulano

redazione 3 mesi fa

Creatività ed intelligenza artificiale, sabato 21 giugno confronto tra esperti a Vitulano

redazione 3 mesi fa

Unisannio, nel week end il convegno su “Patrimoni culturali e Intelligenza artificiale”

redazione 4 mesi fa

Festival filosofico del Sannio, venerdì la premiazione dei vincitori del concorso dedicato agli studenti

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Wg flash 24 del 18 settembre 2025

redazione 13 ore fa

Moiano, maltrattamenti in famiglia: revocata misura cautelare a 43enne

redazione 14 ore fa

Un ponte tra la Valle Caudina e la Romagna: formazione, esperienze e futuro

redazione 14 ore fa

Servizio 118, la CIMO-FESMED-Medici Asl segnala criticità e auspica dialogo costruttivo con nuovo management

Primo piano

redazione 2 ore fa

Wg flash 24 del 18 settembre 2025

redazione 18 ore fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 19 ore fa

San Modesto, don Amedeo Varricchio nominato vicario parrocchiale

redazione 20 ore fa

Fiera di Morcone, appuntamento dal 25 al 29 settembre con la 50ª edizione

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content