fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

PRIMO PIANO

Puglianello e le eccellenze gastronomiche locali: fino a domenica festa con la prima Sagra e l’Aniell

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

VIDEO PROMOZIONALE – Prodotti a chilometro 0 e valorizzazione del territorio, un connubio capace di raccontare una storia d’amore che vede protagonista Puglianello e le sue eccellenze locali. Nel comune sannita, in provincia di Benevento, è in programma infatti fino a domenica 2 marzo, con apertura degli stand sia a pranzo che a cena, la prima edizione della Sagra e l’Aniell. 

Un piatto tipico ispirato ad un’antica ricetta di Pasquale Di Crosta e oggi riportata alla luce, in chiave moderna, da suo figlio Rosario, motore instancabile dell’organizzazione dell’evento che punta a richiamare, nella tre giorni di sagra, curiosi e appassionati di food provenienti anche da fuori regione.

A ritagliarsi un ruolo da protagonista della manifestazione sarà la cotica, parte del maiale utilizzata nella preparazione di diversi piatti serviti nel corso della Sagra: dai primi piatti ad insaporirne il condimento fino ad innovativi Hot – Dog per arrivare poi ai più ricercati finger food da magiare appunto in un solo boccone.

Non solo cotica, protagonista sarà la carne in generale, quella di vitelli allevati a Puglianello con amore e rispetto degli animali cresciuti limitandone al massimo lo stress e coccolati con massaggi per perfezionarne al massimo il gusto e ovviamente la resa. 

E poi ancora salumi di eccellenza come la salsiccia conosciuta come la Pezzentella ma anche Capocollo, prosciutto ovviamente il tutto a chilometro 0 con i maiali allevati nelle verdi pianure di Puglianello. Alimentazione sana e carni di eccellenza per la riscoperta delle tradizioni e degli antichi sapori. E poi tanto buon vino con la Falanghina e l’Aglianico della Guardiense e il Barbera del Sannio dell’azienda Bosco. E come in ogni sagra che si rispetti fiumi di birra a riempire i boccali degli avventori con la De Rinaldi prodotta dall’Historia dal 2019 e che prende il nome dalla casata dei baroni che abitarono il maestoso castello di Puglianello. 

Le interviste nel servizio video

 

Annuncio

Correlati

redazione 4 giorni fa

Puglianello si accende di magia nel weekend dell’Immacolata con il “VILLAggio di Natale” 

redazione 2 settimane fa

Miceli (Psi): ‘Il Sannio cuore della “democrazia del cibo”. Salute, qualità e sviluppo biologico per la Campania di domani’

redazione 3 settimane fa

Rubano: “Congratulazioni a Joe DiMartino e Marc Garofalo, orgoglioso legame tra Puglianello e Derby”

redazione 1 mese fa

Sanità, trasporti e inclusione: il PD lancia da Puglianello la sfida per le regionali

Dall'autore

redazione 12 minuti fa

Airola, la pianista Giorgia Falzarano trionfa al Concorso Nazionale “Marianna Annita Piccolo”

redazione 12 minuti fa

Pago Veiano, furto di computer nelle scuole. Il sindaco De Ieso: “Gesto grave, si acceleri sulla videosorveglianza”

redazione 51 minuti fa

Barra (NdC): “Soddisfatto dell’elezione, creduto da sempre al progetto di Mastella”

redazione 2 ore fa

Il sannita Giuseppe Carbone eletto presidente nazionale ”UNIFUNERARIA”

Primo piano

redazione 12 minuti fa

Pago Veiano, furto di computer nelle scuole. Il sindaco De Ieso: “Gesto grave, si acceleri sulla videosorveglianza”

Alberto Tranfa 1 ora fa

Musica, trekking e dolci tipici: dal 5 all’Immacolata la ‘Festa del Torrone e del Croccantino’ di San Marco dei Cavoti

Giammarco Feleppa 3 ore fa

Nuovo riassetto territoriale delle parrocchie di Benevento: dall’Immacolata cambia la geografia pastorale della città

redazione 3 ore fa

Al Comunale di Benevento il successo di “Self-Portrait”: le donne fanno muro

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content