fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Generica

Maschera CPAP: le tre tipologie e la manutenzione

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La maschera CPAP è uno di componenti fondamentali dei dispositivi CPAP, utilizzati per lo più per il trattamento della sindrome delle apnee/ipopnee ostruttive del sonno e per altre condizioni patologiche che rendono più difficoltoso il processo di respirazione, temporaneamente o cronicamente.

CPAP è un acronimo che sta per Continuous Positive Airway Pressure, che significa Pressione Positiva Continua delle Vie Aeree; la terapia CPAP è quindi una forma di terapia ventilatoria che si avvale di dispositivi costituiti da un “ventilatore”, da un tubo flessibile da una maschera che può essere nasale o facciale. La maschera CPAP, collegata al ventilatore tramite il tubo flessibile, è l’accessorio che è a diretto contatto con il paziente ed è quindi fondamentale scegliere un modello che assicuri al contempo efficacia e comfort. Si deve infatti considerare che, molto spesso, la maschera CPAP deve essere indossata per diverse ore al giorno.

Le tre tipologie di maschera CPAP
In commercio sono disponibili vari tipi di maschere CPAP che si distinguono sotto diversi punti di vista e la scelta dipende dalla specifica situazione del soggetto. Come accennato in precedenza è fondamentale trovare il perfetto equilibrio tra efficacia terapeutica e comfort.
Potrebbero essere necessari alcuni tentativi prima di trovare l’opzione ideale, ma la varietà di scelta è piuttosto ampia e quindi non è poi così difficile trovare un modello ad hoc.

In linea di massima, si possono suddividere i vari modelli in tre macrocategorie: maschere nasali, maschere con cuscinetti nasali (anche detti olive nasali, data la loro forma caratteristica) e maschere oronasali (altrimenti dette maschere facciali). La maschera CPAP più diffusa è quella nasale, così detta perché avvolge completamente il naso. Quella con i cuscinetti nasali viene invece sistemata sopra il labbro superiore e i cuscinetti, inseriti nelle narici, erogano l’aria nelle cavità nasali. La maschera oronasale è detta anche facciale perché copre sia il naso che la bocca; delle tre opzioni è quella più invasiva, ma è una scelta necessaria nel caso di pazienti che non hanno un’efficace respirazione nasale. Per scegliere tra le tre opzioni, a meno che non si sia obbligati all’opzione oronasale, si dovranno fare alcune prove, anche per capire quale sia la dimensione più adatta.

La manutenzione della maschera CPAP

Pulizia e manutenzione della maschera sono aspetti che non possono essere sottovalutati, non soltanto perché ne sia garantita l’efficacia, ma anche per la salute del paziente. Quando viene fornito il dispositivo CPAP che eroga la terapia, i tecnici danno tutte le indicazioni necessarie per una corretta pulizia e per una giusta manutenzione. In linea generale, per assicurare una pulizia ideale è necessario smontare la maschera e pulire accuratamente le varie parti usando acqua non troppo calda (30 °C circa) e un sapone con pH neutro. Si devono assolutamente evitare i detergenti aggressivi. Se alcuni residui sono difficili da rimuovere, ci si può aiutare con uno spazzolino da denti con setole morbide. Prima di rimontare la maschera, è fondamentale assicurarsi che i vari componenti siano perfettamente asciutti. A tale scopo ci si può aiutare con un panno in microfibra dopodiché si lasceranno ad arieggiare per un po’ di tempo. Deve essere evitata l’asciugatura con stufe, asciugacapelli o altre fonti di calore. Quando si fanno le manovre di manutenzione e pulizia è consigliabile verificare lo stato di usura della maschera: se si notano deformazioni, crepe, perdita di elasticità o altre anomalieè opportuno provvedere con la sostituzione perché potrebbe più non essere garantita la massima efficacia. Se la manutenzione e le manovre di pulizia sono effettuate correttamente, si avrà la garanzia di una maggiore efficacia e di una maggiore durata della maschera.

Annuncio

Dall'autore

redazione 11 minuti fa

Barone (Lega): “Sannio unica provincia campana senza ospedale veterinario. Dopo gli annunci l’Asl batta un colpo”

redazione 51 minuti fa

Pontelandolfo, venerdì scuola primaria chiusa per interruzione energia elettrica

redazione 54 minuti fa

“FAI per il Clima 2025”: giornata tra natura, cultura e futuro per la Città Caudina candidata a Capitale Italiana della Cultura 2028

redazione 2 ore fa

Regionali, Errico (FI): “Rafforzare università, ITS e formazione per fermare la fuga dei giovani”

Primo piano

redazione 2 ore fa

Due nuovi premi internazionali per lo studio OFFTEC: riconoscimenti a Baku e Kyoto per la sostenibilità e la rigenerazione urbana

redazione 5 ore fa

Carcere di Benevento, cambia la direzione: Adanti succede a Marcello

Alberto Tranfa 5 ore fa

L’Ipsar ‘Le Streghe’ diventa ambasciatrice di gentilezza: inaugurata la Panchina viola

redazione 7 ore fa

Mastella sente direttore di Poste Italiane: “Postamat salvi in Irpinia e Sannio”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content