fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

Benevento, gasolio per autotrazione spacciato per liquido anti-corrosivo: sequestrati 30mila litri

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Maxi sequestro delle Fiamme Gialle sannite nell’ambito dei quotidiani controlli sul territorio. I miliari del Comando Provinciale di Benevento hanno notato e fermato un’autocisterna che viaggiava in direzione del capoluogo. Durante le operazioni, il conducente di nazionalità ucraina ha esibito ai militari del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria la documentazione di trasporto, apparentemente regolare, dichiarando di trasportare liquido anti-corrosivo che, in quanto tale, non è soggetto alla stringente normativa fiscale che disciplina la circolazione di prodotti energetici sottoposti ad accisa.

I successivi approfondimenti compiuti sul posto dalla Guardia di Finanza, attraverso il prelevamento di campioni e l’esame olfattivo e visivo del prodotto, nonché la misurazione della densità, hanno chiarito che quel liquido presentava le medesime caratteristiche del gasolio per autotrazione ‘Designer Fuel’, commercializzato illecitamente in evasione d’imposta.

L’attività delle Fiamme Gialle ha permesso quindi di sequestrare circa 25.000 kg di gasolio, per circa 30mila litri, fraudolentemente sottratti al pagamento delle imposte, pari a circa 27mila euro.

I Finanzieri hanno proceduto, altresì, a segnalare alla Procura della Repubblica di Benevento il conducente in concorso con il rappresentante legale della società destinataria del prodotto, per il reato di “Sottrazione all’accertamento o al pagamento dell’accisa sugli prodotti energetici”.

Il risultato conseguito, dimostra l’impegno del Corpo della Guardia di Finanza profuso nel contrasto alle frodi nel settore delle accise, che arrecano gravi danni alle entrate dello Stato e comportano effetti distorsivi alle regole della libera concorrenza a tutela dei cittadini onesti, considerando, inoltre, che i prodotti energetici chimicamente alterati possono determinare rischi sia per l’ambiente che per la sicurezza della circolazione stradale.

Annuncio

Correlati

redazione 6 giorni fa

Benevento, controlli in un esercizio commerciale: le Fiamme Gialle sequestrano prodotti non sicuri

redazione 2 settimane fa

Benevento, la Municipale sequestra oltre 40 kg di frutta secca venduta abusivamente

redazione 3 settimane fa

Sannio, controlli nelle attività commerciali: sequestrati 143mila prodotti non conformi agli standard di sicurezza

redazione 1 mese fa

Benevento, scoperto veicolo di provenienza illecita: denunciato 50enne per ricettazione

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Benevento, il Pd chiude la campagna elettorale venerdì sera con Marta Bonafoni

redazione 1 ora fa

Formazione personale, accordo di cooperazione tra Prefettura e Unisannio

redazione 2 ore fa

Mastella: “A Roma alla manifestazione per il Sud, c’ero. De Luca? Oggi doveva chiedere scusa”

redazione 2 ore fa

San Nicola Manfredi, Giunta Vernillo contro i nuovi orari dei Postamat: “Servizio essenziale penalizzato, cittadini in difficoltà”

Primo piano

redazione 2 ore fa

Mastella: “A Roma alla manifestazione per il Sud, c’ero. De Luca? Oggi doveva chiedere scusa”

redazione 3 ore fa

Municipale, controlli su mobilità e sicurezza urbana: il bilancio da inizio anno

Gianrocco Rossetti 5 ore fa

De Luca, ultima nel Sannio da governatore. Stoccate a tutti: “Non rompetemi le scatole, resterò per altri 25 anni a garantire lavoro iniziato”

redazione 5 ore fa

Rissa, liti e musica alta: sospesa licenza a locale nel centro di Telese Terme

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content