fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

Cultura della legalità, gli studenti della ‘Bosco Lucarelli’ a lezione con l’Arma

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Con l’inizio del nuovo anno, riparte l’iniziativa dell’Arma dei Carabinieri dedicata alla diffusione della “Cultura della legalità”, che in questa occasione ha visto protagonisti circa 100 alunni della Scuola Secondaria di I grado dell’Istituto Comprensivo Statale “G.B. Bosco Lucarelli”.

Gli studenti, accompagnati dagli insegnanti e dal dirigente scolastico Domenico Zerella Venaglia, hanno partecipato con entusiasmo a un incontro educativo condotto dal Maggiore Emanuele Grio, Comandante della Compagnia Carabinieri di Benevento.

Tanti i temi coinvolgenti e di attualità affrontati dall’Ufficiale dell’Arma, durante l’incontro, tra cui: Compiti dell’Arma dei Carabinieri; Pericoli della rete internet e le insidie nascoste nei Social Network; Body shaming; Smartphone addiction e le sue conseguenze; Adescamento dei minori (grooming, sextortion e sexting), violenza domestica e i suoi effetti sui minori; Sfide e opportunità dell’intelligenza artificiale; Rischi legati alla navigazione sul Deep Web e Dark Web; Bullismo, cyberbullismo, diffusione illecita di immagini e furto d’identità digitale.

I giovani partecipanti hanno dimostrato grande interesse, rivolgendo numerose domande al Maggiore Grio, segno di un coinvolgimento attivo e di una sensibilità sempre più crescente verso le tematiche trattate. L’obiettivo principale dell’iniziativa è fornire ai ragazzi strumenti utili per riconoscere i pericoli e affrontarli con consapevolezza, oltre a rafforzare il rispetto delle regole e l’amore per la legalità. Questo genere di attività, oltre a educare i più giovani, mira a rafforzare il legame di fiducia tra le Istituzioni e i cittadini di domani, aiutandoli a comprendere il valore della giustizia e del rispetto reciproco.

L’incontro si inserisce in un progetto più ampio che l’Arma dei Carabinieri promuove su tutto il territorio nazionale, con l’obiettivo di diffondere i principi di legalità nelle scuole e sensibilizzare le nuove generazioni, sempre più influenzate dal mondo digitale, sui rischi di comportamenti non corretti.

Annuncio

Correlati

redazione 2 giorni fa

Ad Arpaise l’anno scolastico inizia con la benedizione di studenti e zaini

redazione 2 settimane fa

Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento: al via gli esami di ammissione per l’anno accademico 2025/2026

redazione 3 settimane fa

Il Comandante della Legione Carabinieri Campania in visita al Comando provinciale di Benevento

redazione 1 mese fa

Foglianise abbraccia l’Europa: il 14 agosto la conferenza pubblica del gemellaggio ‘Youth Rural Wealth’

Dall'autore

redazione 6 ore fa

‘Traffico e disagi presso le scuole’: De Lorenzo e Farese chiedono correttivi

redazione 6 ore fa

Pannarano, il vicesindaco Verlezza: “Edilizia scolastica, sarà anno ricco di novità”

redazione 6 ore fa

Benevento, passa il Giro del Mediterraneo in Rosa: venerdì le scuole chiudono alle 11

redazione 7 ore fa

Benevento, domenica 28 settembre l’apertura del nuovo Anno Pastorale

Primo piano

redazione 6 ore fa

‘Traffico e disagi presso le scuole’: De Lorenzo e Farese chiedono correttivi

redazione 6 ore fa

Benevento, passa il Giro del Mediterraneo in Rosa: venerdì le scuole chiudono alle 11

Giammarco Feleppa 7 ore fa

Benevento raddoppia il Natale: dal villaggio incantato in Villa ai tesori segreti del centro storico

redazione 8 ore fa

Alto Calore, confronto tra i presidenti della Provincia di Benevento e Avellino: appello all’unità per ridurre i disagi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content