fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

Terna, nel 2024 autorizzate opere per oltre 2,3 miliardi: tra i progetti il tratto Telese-Amorosi

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Nel corso del 2024, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e gli Assessorati regionali competenti hanno autorizzato 25 progetti di sviluppo della rete elettrica nazionale, per un valore complessivo di oltre 2,3 miliardi di euro. Gli interventi confermano il ruolo cruciale di Terna, la società guidata da Giuseppina Di Foggia, nella transizione energetica italiana e sottolineano l’efficace collaborazione con le istituzioni.

Le opere autorizzate porteranno benefici ambientali, sociali ed economici di rilievo: oltre 560 km di nuove linee sottomarine o interrate garantiranno una significativa riduzione degli impatti paesaggistici e ambientali. Inoltre, grazie a questi interventi, saranno eliminati circa 100 sostegni e liberati oltre 70 ettari di territorio, con effetti positivi per le comunità locali.

Tra i progetti più rilevanti approvati quest’anno dal MASE spiccano tre grandi collegamenti sottomarini. Elmed, il ponte energetico tra Italia e Tunisia, realizzato da Terna in collaborazione con STEG, il gestore tunisino. L’elettrodotto da 600 MW, lungo circa 220 km, sarà in gran parte sottomarino e raggiungerà una profondità di 800 metri nel Canale di Sicilia. Il progetto, co-finanziato con 307 milioni di euro dal programma europeo Connecting Europe Facility, rafforzerà la sicurezza energetica e l’integrazione tra i due Paesi.

Altra rilevante opera di Terna autorizzata nel 2024 è l’Adriatic Link, il collegamento sottomarino tra Marche e Abruzzo, inserito nel PNIEC (Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima). L’infrastruttura migliorerà la sicurezza e la flessibilità del sistema elettrico nazionale, facilitando l’integrazione delle fonti rinnovabili e ottimizzando lo scambio energetico nella parte centrale della Penisola.

Da segnalare, inoltre, l’avvenuta autorizzazione dell’elettrodotto Bolano-Annunziata, l’interconnessione a 380 kV in corrente alternata tra Calabria e Sicilia che aumenterà fino a 2.000 MW la capacità di trasmissione tra l’isola e il Continente, favorendo lo sviluppo delle rinnovabili nel Sud Italia e migliorando la resilienza della rete.

Tra i progetti approvati nel 2024 vi è anche una linea interrata di 8 km che collegherà le due nuove stazioni elettriche di Telese e Amorosi, a supporto della linea ferroviaria Alta Velocità/Alta Capacità Napoli-Bari. Il progetto consentirà di demolire 2 km di linee aeree nei pressi di aree urbane densamente popolate.

Da menzionare, inoltre, l’avvenuta autorizzazione di due interventi finalizzati a incrementare la sicurezza e l’efficienza della rete elettrica in alta e altissima tensione, migliorando la qualità del servizio locale.

Il primo è l’elettrodotto in cavo interrato di circa 10 km che collegherà le cabine primarie “Messina Nord” e “Messina Riviera”, un elettrodotto interrato di 10 km che migliorerà la qualità del servizio nella città di Messina, un’area esposta a eventi meteorologici severi. La nuova infrastruttura diversificherà la tecnologia di trasmissione, incrementando la sicurezza e la flessibilità operativa.

Il secondo rientra nel piano di riassetto della rete elettrica della Penisola Sorrentina e riguarda la realizzazione di due elettrodotti interrati, rispettivamente di 3 km e 7 km, nei comuni di Solofra, Fisciano, Mercato San Severino e Baronissi. L’intervento porterà alla demolizione di oltre 1 km di linee aeree esistenti, liberando 2 ettari di territorio e migliorando la sostenibilità della rete locale. L’autorizzazione degli interventi rappresenta un passo decisivo verso un sistema elettrico più resiliente, sicuro e integrato, in linea con gli obiettivi nazionali di decarbonizzazione e sostenibilità.

Annuncio

Correlati

redazione 7 mesi fa

Terna porta a Benevento il progetto per la formazione dei giovani nel settore elettrico

redazione 10 mesi fa

Terna, autorizzato progetto di alimentazione della linea ferroviaria AV/AC “Napoli – Bari” in Valle Telesina

redazione 1 anno fa

Mozione Terna a Calvi, Vesce replica all’opposizione: ‘Sarà presto calendarizzata’

redazione 1 anno fa

Calvi: Terna e mozione diniego, Parziale e Licciardi intervengono su mancata convocazione Consiglio

Dall'autore

redazione 5 ore fa

SP122, Iachetta e Fuschini (FI): “Lombardi faccia il presidente della Provincia, senza nervosismi”

redazione 5 ore fa

Piantagione di canapa a San Giorgio la Molara: obbligo di firma per 48enne, 34enne in libertà

redazione 6 ore fa

L’AIGA Benevento lancia l’allarme: “Degrado inaccettabile all’Anfiteatro Romano di via Planco”

redazione 7 ore fa

Si chiude la mostra Vulcano Contemporaneo a Roccamonfina: il sannita Volpone tra i protagonisti

Primo piano

redazione 8 ore fa

Alto Calore, Lombardi e Forgione: “Scongiurato rischio di aumenti in bolletta, nostra opposizione decisiva”

redazione 8 ore fa

Benevento, colpisce coppia durante il concerto di Luché: denunciato 19enne

redazione 10 ore fa

Mastella: “Bene intesa nel Pd su Fico e Piero De Luca, ma ora basta stupide guerre fratricide”

Alberto Tranfa 12 ore fa

A Benevento Città Spettacolo presentato ‘Smart Heritage’: cultura e realtà virtuale per valorizzare il patrimonio sannita

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content