fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Il Sannio riconquista turisti, ma i numeri restano distanti rispetto al periodo pre-pandemico

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La voglia di scoprire il Sannio è tornata, anche se i numeri non hanno ancora raggiunto i livelli pre-pandemia. I dati Istat sul turismo 2023 rivelano una lenta ma significativa risalita ed emerge sempre di più che i turisti scelgono soggiorni brevi.

Nel 2023 il Sannio ha accolto 50.584 arrivi nei suoi esercizi ricettivi, in lieve crescita rispetto ai 50.154 dell’anno precedente (+1,4%). Tuttavia, il confronto con il 2019, quando si registrarono 79.322 arrivi, evidenzia un calo importante (-35%). Questo divario mostra che la ripresa è ancora in corso, ma offre anche spunti di riflessione sulle mutate esigenze dei viaggiatori.

Se gli arrivi segnano una timida crescita, le presenze (ovvero i pernottamenti) restano pressoché invariate rispetto al 2022: 106.197 notti trascorse contro le 106.148 dell’anno precedente. Anche qui, il confronto con il 2019 fa registrare un calo netto rispetto ai 175.752 pernottamenti di quell’anno. Soggiorni più brevi e un incremento di prenotazioni nelle strutture extralberghiere stanno ridisegnando il panorama turistico locale, mentre gli alberghi registrano un calo sia di arrivi che di presenze.

Telese Terme si conferma la località con il maggior numero di arrivi (17.762), quasi tutti in strutture alberghiere (17.522). Benevento segue con 14.362 arrivi, distribuiti tra alberghi e soluzioni extralberghiere. Sul fronte delle presenze, invece, è il capoluogo a guidare con 29.287 pernottamenti, seguito dalla città termale con 26.677. Un risultato interessante anche per Limatola, che supera le 9.000 presenze.

L’estate resta la stagione preferita dai visitatori, ma aprile si distingue per gli arrivi. Le festività pasquali e i “ponti” contribuiscono a rendere la primavera un momento chiave per il turismo sannita, attirando un pubblico sempre più variegato.

Nonostante la maggioranza dei turisti sia ancora italiana, cresce il numero di visitatori stranieri, segnale di un interesse sempre maggiore verso il Sannio da parte del mercato internazionale. 

In conclusione: il 2023 segna per il Sannio una fase di transizione. I segnali di ripresa sono incoraggianti, ma le difficoltà nel tornare ai livelli pre-pandemia rimangono. Tuttavia, il territorio ha tutte le carte in regola per proseguire il rilancio: borghi incantevoli, cucina e prodotti tipici d’eccellenza, paesaggi mozzafiato. 

Annuncio

Correlati

redazione 5 giorni fa

Turismo, Ferraro (FdI): “Segnali positivi, ma serve una grande strategia di sviluppo”

redazione 5 giorni fa

Confederazione Imprese Italia lancia un progetto pilota per rilanciare il turismo nelle province e nelle aree interne

redazione 1 settimana fa

La costituenda DMO del Sannio Matesino compie un passo decisivo

redazione 1 settimana fa

Errico (FI): “Subito un fondo regionale per il turismo per il rilancio delle aree interne”

Dall'autore

Alberto Tranfa 2 giorni fa

Benevento punta sulla mobilità green: in strada tre nuovi autobus elettrici

Alberto Tranfa 7 giorni fa

Qualità della vita, per il Sannio 86° posto nella classifica di ItaliaOggi. La provincia perde tre posizioni rispetto al 2024

Alberto Tranfa 1 settimana fa

Restare, tornare, includere: a Benevento il PMI Day riflette sulle scelte future dei giovani

Alberto Tranfa 1 settimana fa

L’Ipsar ‘Le Streghe’ diventa ambasciatrice di gentilezza: inaugurata la Panchina viola

Primo piano

redazione 13 ore fa

Il Premio Saxifraga 2025 all’oncologo sannita Paolo Ascierto

redazione 13 ore fa

Controlli straordinari dei carabinieri di Benevento: un arresto, due denunce e sequestri alimentari

redazione 15 ore fa

Controlli a tappeto della Polizia di Stato nel Sannio: oltre 2mila persone verificate, denunce e sequestri

redazione 15 ore fa

BonBon Bazar accende il Natale: luci, sapori e degustazioni nello scrigno delle dolcezze del Buonvento

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content