fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

Torrecuso, la classe 3A della Scuola Secondaria di I grado di Ponte si aggiudica il Premio ‘Cav. Mennato Falluto’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Pochi giorni fa nella suggestiva cornice dell’Azienda Agricola Cav. Mennato Falluto di Torrecuso, si è tenuta la cerimonia di premiazione dedicata all’etichetta del Novello 2024. Un’iniziativa che ha visto protagonisti gli alunni delle classi 3^ delle Scuole Secondarie di I grado di Ponte, Paupisi e Torrecuso.

I ‘giovani artisti’, con creatività e passione, hanno dato vita a vere e proprie opere d’arte, uniche e originali. A trionfare è stato il disegno della classe 3^A della Scuola Secondaria di I grado di Ponte, scelto dall’azienda come etichetta delle bottiglie di Novello 2024. La IV edizione de “Il Sorriso di Bacco”, nonché II edizione premio ‘Cav. Mennato Falluto’, è stata un’occasione speciale per celebrare il talento dei ragazzi e promuovere la cultura del vino tra le nuove generazioni. La famiglia Falluto ha voluto offrire agli alunni un’opportunità unica per mettersi alla prova e far conoscere le proprie capacità artistiche. L’atmosfera della premiazione è stata emozionante, con i ragazzi visibilmente entusiasti e orgogliosi del loro lavoro.

“Un sentito ringraziamento alla famiglia Falluto per averci offerto questa esperienza stimolante e formativa, – hanno affermato dall’Istituto Comprensivo – grazie anche a tutti gli spunti emersi dagli interventi dei relatori presenti al Convegno. L’esperienza rafforza ancora di più la linea adottata dal nostro Istituto in merito ad orientamento e conoscenza del territorio. Enologia, marketing, comunicazione, turismo, sostenibilità…tanti modi per credere nel proprio territorio e farlo crescere con il proprio contributo personale e professionale. Cari ragazzi… il futuro è nelle vostre mani!!!”.

Prima della premiazione c’è stato un approfondimento su ‘Il vino nell’universo dei giovani: un dialogo possibile?’, un’occasione per esplorare il rapporto tra i giovani e la cultura del vino, attraverso un dialogo aperto tra esperti e nuove generazioni. E’ stato evidenziato infatti che il futuro del vino è in mano ai giovani e questo è un dato innegabile e incontrovertibile. È la ruota dell’anagrafe che gira. La promozione, lo studio e la cultura restano driver privilegiati per favorire un consumo consapevole. Servono, quindi, le giuste leve per comunicare con i giovani, per raccontare le peculiarità dei vini, dei vitigni, la storia delle aziende e dei pionieri, le curiosità. I giovani, in particolare, hanno bisogno di una formazione rapida e veloce. Il made in Italy del vino ha tutte le carte in regola per vincere sui mercati, facendo leva sulla biodiversità e sulla sostenibilità, quest’ultimo aspetto particolarmente sentito dai consumatori green, che sono perlopiù giovani… In sintesi è stato sottolineato anche che servono strategie consapevoli di comunicazione e promozione, che passano anche da un modello di consumo abbinato al cibo. Al termine del convegno un grande brindisi ai giovani con un buon bicchiere di vino che non è una bevanda ma un che deve essere considerato sano, in quanto non fa male alla salute, se consumato moderatamente”.

Dopo il momento formativo e culturale i riflettori si sono accesi sulla festa del Novello ‘Sorriso di Bacco 2024’ targato Azienda Agricola ‘Cav. Mennato Falluto’ giunto alla quarta edizione con tre serate all’insegna dei buoni sapori della tradizione locale con ottimi piatti tipici, dolci fatti in casa, caldarroste e naturalmente divertimento e tanta musica. “Grazie di cuore a tutti per un nuovo successo di questa manifestazione che stiamo portando avanti da 4 anni – affermano Anna e Mino Falluto – quest’anno per il premio Cav. Mennato Falluto abbiamo coinvolto i ragazzi delle scuole medie, l’anno prossimo sicuramente dedicheremo il premio al gentil sesso, ecco il 7-8-9 novembre 2025 sarà un’edizione rosa. Così come quest’anno anche l’anno prossimo accoglieremo i tanti enoturisti per degustare il nostro nettare, e non solo, ma anche per scoprire il meraviglioso paesaggio del Taburno. ‘Sorriso di Bacco’ è stato, è e sarà, un evento che rientra nell’ottica della valorizzazione delle eccellenze locali e del nostro territorio”.

Annuncio

Correlati

redazione 2 settimane fa

Scuola di Beltiglio premiata al Giffoni. Il sindaco Cataudo: “Un riconoscimento che ci rende orgogliosi”

redazione 2 settimane fa

Torna “Scoperte in Vigna”: il 13 e 14 settembre la 5ᵃ edizione nel cuore del Sannio

redazione 3 settimane fa

Giornata Mondiale del Rifugiato a Torrecuso nel ricordo della mediatrice culturale Adele Zotti

redazione 3 settimane fa

Pavimento scuola Pacevecchia, Pasquariello e Palladino: “Sempre attenti alla vicenda, agiamo ora perché è finito anno scolastico: no a infime strumentalizzazioni”

Dall'autore

redazione 20 minuti fa

FdI, Iebba nominato nella segreteria politica provinciale: “Riconoscimento per il territorio, ora al lavoro per le Regionali”

redazione 23 minuti fa

Passaggio a livello, Lega: “Proporremo installazione di tecnologia PAI-PL per evitare chiusura”

redazione 25 minuti fa

Aree interne, Anzalone (Filt Cgil): “Non siamo musei a cielo aperto, servono investimenti reali”

redazione 2 ore fa

L’Associazione Olivicoltori Sanniti porta l’eccellenza dell’olio EVO all’Expo 2025 di Osaka

Primo piano

redazione 25 minuti fa

Aree interne, Anzalone (Filt Cgil): “Non siamo musei a cielo aperto, servono investimenti reali”

redazione 2 ore fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 3 ore fa

Benevento, arrestato 31enne per detenzione di cocaina ai fini di spaccio. Denunciato passeggero con tirapugni sull’autobus

redazione 5 ore fa

Mariarita Fallarino è la nuova Ambassador di Sannio Valley

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content