fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

Alto Tammaro, Pd: ‘La Sp161 Circumlacuale, un’infrastruttura abbandonata tra degrado e potenzialità’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

«La Strada Provinciale 161, nota come Circumlacuale, è un’infrastruttura cruciale per il territorio dell’alto Tammaro, pensata per rispondere alle necessità emerse con la creazione dell’invaso artificiale di Campolattaro. La realizzazione del lago artificiale – scrivono Alessandro De Blasis e Antonietta Fortunato del Pd Alto Tammaro – aveva interrotto diverse strade comunali e interpoderali, isolando terreni agricoli e complicando i collegamenti tra Campolattaro e Morcone. Progettata per collegare questi comuni e garantire accesso ai fondi agricoli, la SP161 costeggia il bacino artificiale, fungendo da collegamento strategico tra il basso e l’alto Tammaro e connettendo arterie provinciali fondamentali.

Oltre a migliorare la viabilità locale e facilitare gli spostamenti, la costruzione di quest’arteria era destinata a valorizzare il turismo e l’agriturismo intorno al lago di Campolattaro, essendo di fatto l’unica strada che costeggia l’invaso, ma nonostante il suo potenziale e la delibera di provincializzazione approvata il 24 luglio 2006, la strada non è mai stata aperta al traffico a causa di movimenti franosi e dissesti del fondo stradale.

Oggi, la SP161 versa in un cronico stato di degrado. Il suggestivo tracciato, che si snoda tra colline punteggiate da vigneti, oliveti e campi di grano, offre uno spettacolo naturale unico, arricchito dalla biodiversità che nel tempo ha colonizzato l’area. Il grande lago azzurro, cuore di questo paesaggio, continua a rappresentare un forte attrattore turistico, ma tuttavia il fondo stradale sconnesso e la folta vegetazione che ha ormai invaso l’asfalto rappresentano un enorme pericolo per automobilisti, pedoni e ciclisti che continuano a percorrerla per raggiungere le proprie proprietà, i centri vicini o semplicemente per godere del paesaggio.

Un ulteriore problema – proseguono nella nota – è rappresentato dall’abbandono di rifiuti lungo la strada. Sacchetti, materiali vari e persino rifiuti pericolosi si accumulano, trasformando l’area in una pattumiera a cielo aperto. Questo degrado non solo compromette l’immagine del territorio, ma trasmette un messaggio culturale negativo a cittadini e visitatori, vanificando gli sforzi dell’oasi WWF locale, che organizza attività didattiche e percorsi educativi.

Eppure, la SP161 rappresenta una grande opportunità. Con i giusti interventi, questa strada panoramica potrebbe trasformarsi in un punto di riferimento per il turismo sostenibile. Grazie alla sua lunghezza contenuta e alle splendide viste sul lago e sui rilievi appenninici, la Circumlacuale sarebbe perfetta per trekking e cicloturismo. L’inclusione in circuiti di prestigio come quello dell’Appennino Bike Tour, associata a una seria programmazione di bonifica e messa in sicurezza, potrebbe valorizzare il territorio e favorirne la crescita socio-economica, ma è evidente la contraddizione fattuale che sempre più spesso sbugiarda il governo del territorio, si parla spesso di turismo e sviluppo come leve fondamentali per il rilancio del territorio, ma l’infrastruttura primaria necessaria per raggiungere questi obiettivi resta paradossalmente chiusa.

È tempo che le istituzioni, a partire dalla Provincia di Benevento, unitamente alle amministrazioni locali coinvolte, affrontino con determinazione le criticità di questa infrastruttura. Una bonifica ambientale, interventi di consolidamento e un piano di manutenzione programmata sono indispensabili per rendere finalmente produttiva e fruibile la SP161» , concludono De Blasis e Fortunato.

Annuncio

Correlati

redazione 4 giorni fa

Sannio Acque, Cacciano (Pd): ‘Delibera Corte dei Conti conferma fallimento della gestione mastelliana’

redazione 5 giorni fa

Regionali, sede Pd aperta ogni giorno per sostenere la campagna elettorale dei candidati Cacciano e Razzano

redazione 5 giorni fa

Sanità, trasporti e inclusione: il PD lancia da Puglianello la sfida per le regionali

redazione 1 settimana fa

Pd, Cacciano e Razzano: “Piena adesione al manifesto di Libera per una Campania della legalità e della giustizia sociale”

Dall'autore

redazione 10 ore fa

Benevento, rinnovato il Consiglio Direttivo dei Periti Industriali: Giancarlo De Luca nuovo presidente

redazione 10 ore fa

Benevento, tre nuove nomine diocesane disposte dall’arcivescovo Accrocca

redazione 10 ore fa

Miceli (Psi): “L’enoturismo nel Sannio è un treno da non perdere”

redazione 11 ore fa

Tutto ciò che c’è da sapere sul nuovo quadro legislativo italiano sull’intelligenza artificiale

Primo piano

redazione 11 ore fa

L’attore sannita Peppe Fonzo trionfa ai Fringe Festival di Milano e Catania con “Fuje Filumena”

Giammarco Feleppa 12 ore fa

Il Comune di Benevento cerca idee per il Natale 2025: aperta la manifestazione di interesse per eventi e iniziative

redazione 12 ore fa

Montesarchio, aggressione nelle vicinanze di un locale: sospesa la licenza

redazione 15 ore fa

Sannio: weekend tra sole e nubi. Temperature diurne molto miti, fino a 24°

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content