fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Fortore

Pietrelcina, nominati i primi componenti della cabina di regia per il Giubileo 2025

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Entra nel vivo l’attuazione dell’accordo di partenariato tra la Città di Padre Pio e Simtur per elaborare una declinazione pietrelcinese del programma “piccole patrie”. Per garantire efficacia e concretezza nel definire gli aspetti connessi alla realizzazione delle iniziative previste dalla convenzione stipulata lo scorso ottobre, quale primo atto la Società Italiana Professionisti della Mobilità e del Turismo sostenibili ha nominato i primi componenti del comitato tecnico scientifico messo a disposizione del Comune di Pietrelcina per organizzare al meglio il Giubileo 2025.

Si tratta di professionisti di chiara fama e con importanti esperienze di management degli Enti locali. I nomi e il ruolo che andranno a ricoprire: prof. Federico Massimo Ceschin, esperto di marketing territoriale e di turismo sostenibile, presidente nazionale simtur, ambasciatore del Patto Europeo per il Clima, in veste di coordinatore; prof. Giuliano Resce, professore associato di economia politica presso l’Università del Molise e visiting senior fellow presso la London School of Economics; Nicola Boccalone, direttore generale della Provincia di Benevento; Fernando Capone, ingegnere con importanti esperienze di management degli Enti locali e tematiche ambientali.

Oltre a supportare l’Amministrazione comunale di Pietrelcina nel definire un piano di attività connesse al Giubileo 2025, la cabina di regia potrà curare le seguenti attività: attività di ricerca e analisi sulle materie inerenti lo sviluppo locale, con particolare riferimento ai settori della mobilità e del turismo sostenibile; attivare relazioni con università, scuole, enti, agenzie e altre istituzioni formative, anche al fine di attivare attività di qualificazione del capitale umano; elaborare, validare e coordinare attività divulgative, di comunicazione e marketing; accompagnare l’Amministrazione nella realizzazione delle azioni previste dal programma nazionale «piccole patrie»: animazione territoriale, digitalizzazione, mappatura dei POI (point of interest) territoriali, valorizzazione e promozione; offrire all’Amministrazione supporto nella definizione delle forme di governance più appropriate a sviluppare l’economia turistica ed a gestire efficacemente il patrimonio culturale, religioso, monumentale e immobiliare, pubblico e/o con formule di partenariato pubblico/privato; attivare un monitoraggio dei bandi regionali, nazionali ed europei che potranno interessare il territorio, i cittadini e le imprese del Comune di Pietrelcina, nonché altri servizi già previsti dalla Convenzione già approvata e sottoscritta.

La cabina di regia sarà implementata con la disponibilità di altri professionisti e mirerà a coinvolgere attivamente tutti gli stakeholder della comunità locale.

Annuncio

Dall'autore

redazione 6 ore fa

‘Io X Benevento’ diventa progetto pilota nazionale con Indire

redazione 7 ore fa

Feleppa (FI): “Difendere le Zes e l’Industria 4.0 è una nostra priorità”

redazione 7 ore fa

Terranova di Arpaise, donato negativo su vetro del 1914 dei Santi Medici

redazione 7 ore fa

A Napoli la presentazione della lista ‘Avanti Campania’: presenti i candidati sanniti Miceli e Imparato

Primo piano

Gianrocco Rossetti 10 ore fa

Regionali, AVS presenta i suoi candidati Fontanella e Ferella

Giammarco Feleppa 10 ore fa

Montesarchio e altri quattro comuni pensano ad una strada a scorrimento veloce che colleghi la Valle Caudina all’A16

redazione 10 ore fa

Rubano (FI): “Sentenza TAR su Pronto Soccorso Sant’Agata da fastidio a qualcuno”

Giammarco Feleppa 12 ore fa

Benevento rimodula la sosta in via Pertini dopo la chiusura del Terminal: ok a parcheggi per commercianti e associazione ‘Rosa Samnium’

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content