fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

La Pro Olio San Lupo interviene sul convegno di Evoolio della Camera di Commercio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Al convegno patrocinato dalla Camera di Commercio IAA Irpinia Sannio sulla “Tracciabilità innovativa per valorizzare la produzione dell’olio extravergine d’oliva: Ricerca, modelli e buone pratiche” è stato ribadito, con esempi reali ed attuali, come grazie a pratiche produttive-commerciali oneste l’olio extravergine d’oliva riesce a dare grosse soddisfazioni economiche ai produttori.

Infatti – scrive la Pro Olio San Lupo – le nuove opportunità sulla tracciabilità – blockchain – danno la possibilità di raggiungere mercati economicamente remunerativi. Tant’è che, grazie al “blockchain”, l’olio extravergine d’oliva ed il territorio di provenienza arrivano insieme nei piatti del consumatore, cosa che sembra essere oltremodo gradita ai palati raffinati.

La Pro Olio San Lupo (nemo profeta in patria) si è sempre battuta per la difesa del territorio e contro la commercializzazione di un prodotto non autoctono. Purtroppo San Lupo ha chiesto di uscire dal Parco Nazionale del Matese (richiesta fortunatamente non condivisa dall’ISPRA, come da recente documento) per prestare il fianco alle speculazioni territoriali. Ha inoltre istituito una DeCo adatta a chi intende fare uso mendace dei valori aggiunti, inflazionandoli. Inoltre molti olivicoltori non hanno condiviso il codice etico di cui la Pro Olio San Lupo si è dotata. Giusto per chiarire il perché alcuni territori stentano a trovare la strada dello sviluppo, anzi, gli voltano le spalle.

Sostanzialmente, “ricerca, modelli e buone pratiche” per dare buoni risultati devono puntare a far apprezzare i valori aggiunti di un E.V.O. di qualità, cioè cultivar autoctone, territorio e terroir: un capitale inestimabile.

Dallo stesso tavolo dei relatori è stato sottolineato che i valori aggiunti dei nostri territori, per ovvietà non difficili da comprendere, sono all’opposto del marchio IGP Campania e del superintensivo. In conclusione quello che manca è unire le forze nelle giuste strategie per dare valore al proprio capitale. Il potenziale ancora non è del tutto perso, pensiamoci”, scrive la Pro Olio San Lupo. 

Annuncio

Correlati

redazione 24 ore fa

Terre di Molinara, approvato bilancio della cooperativa agricola. Si investe su accoglienza e olioturismo

redazione 2 giorni fa

L’olio della sannita Torre a Oriente unico campano al concorso nazionale Extra Cuoca

redazione 1 settimana fa

Interruzione della ex Sannitica a San Lupo, l’associazione ‘Togo Bozzi’ scrive a prefetto e presidente della Provincia

redazione 2 settimane fa

Olio e Olivicoltura protagonisti a San Lupo

Dall'autore

redazione 5 minuti fa

Al via le iscrizioni per la ‘Community Music Project’: corsi di musica per l’inclusione sociale

redazione 7 minuti fa

Step By Step: un’impresa italiana che ha trasformato la moda in relazione e continuità

redazione 12 minuti fa

Guardia Sanframondi: a Vinalia ultimi giorni di gusto per una festa che conquista sempre più visitatori

redazione 15 minuti fa

Benevento, all’ospedale San Pio prelievo e trapianto di fegato

Primo piano

redazione 15 minuti fa

Benevento, all’ospedale San Pio prelievo e trapianto di fegato

redazione 2 ore fa

Intitolazioni, la proposta dell’ex sindaco Pepe: “Una via per il popolo palestinese a Benevento”

redazione 2 ore fa

Morcone, l’ordinanza del sindaco: allarme rientrato per i pozzi, ma resta il divieto sull’uso dell’acqua del torrente Sassinora

redazione 5 ore fa

Wg flash 24 del 7 agosto 2025

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.