fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Aree interne e spopolamento, Futuridea in prima linea per ridurre il deficit demografico

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Pochi giorni fa Maria Beatrice Fucci, responsabile delle misure agevolative e dei programmi di orientamento di Futuridea ha partecipato a Matera, presso il Centro Carlo Levi di Palazzo Lanfranchi, al convegno “Da cose a persone: opportunità, strategie, cooperazioni nelle migrazioni”, organizzato dalla Filef nazionale e dalla Filef Basilicata, che ha visto la partecipazione di ricercatori, operatori sociali e tanti attori del mondo associativo, sindacale e politico.

I temi dell’iniziativa: quelli che se ne vanno e quelli che arrivano- immigrazione e nuova emigrazione; aree interne e periferiche: demografia, spopolamento, opportunità e strategie per lo sviluppo locale e per la coesione territoriale; la gestione e l’integrazione dell’immigrazione; le reti associative e culturali nazionali e internazionali a supporto dello sviluppo: buone pratiche e cooperazione tra attori istituzionali e sociali.

“Nel corso del seminario – afferma Fucci – sono emerse tante indicazioni sul potenziale contributo che può venire dall’emigrazione e dall’immigrazione, se opportunamente governati, allo sviluppo locale dando la sensazione che certamente c’è tanto da fare per la valorizzazione dei flussi migratori come risorsa. Ma i tempi sono maturi ormai, grazie al lavoro che da decenni fanno tante organizzazioni sociali, ed è proprio questo il tema centrale di un progetto della Filef, finanziato dal MAECI, che vede Futuridea impegnata nelle attività di ricerca, insieme al CEDOM dell’Università degli studi di Salerno, alla Fondazione Di Vittorio, alla Federazione Italia Emigrazione Immigrazione e alla Fondazione ECAP.

Infine – conclude Maria Beatrice Fucci – ho evidenziato che c’è una ampia casistica di misure già da ora attivabili ed altre che non possono essere procrastinate nel tempo e che Futuridea, anche su questi temi, sarà sempre in prima linea per frenare l’esodo di giovani e per ridurre il deficit demografico soprattutto per quelle aree del paese che sono in declino o in grave crisi di spopolamento, come le aree interne e quelle del meridione in particolare”.

Annuncio

Correlati

Alberto Tranfa 3 giorni fa

Medicina a Benevento: un’opportunità per cambiare il destino delle aree interne

redazione 2 settimane fa

Sinistra Italiana interviene sulla centralità delle aree interne in una rinnovata agenda politica

redazione 2 settimane fa

Europa Verde: ‘Aree interne polmone della nostra regione, serve visione innovativa e ambientalista’

redazione 2 settimane fa

Presentato a Futuridea il progetto Cromo che punta ad un monitoraggio partecipato e distribuito delle risorse culturali

Dall'autore

redazione 4 minuti fa

Paupisi, alla Sagra del Cecatiello il gruppo folk ‘Fontanavecchia’

redazione 8 minuti fa

Mariarita Fallarino è la nuova Ambassador di Sannio Valley

redazione 10 minuti fa

Russo (Lega): “Commercio in agonia, urge un piano serio di rilancio del centro storico di Benevento”

redazione 21 minuti fa

Chiusura del passaggio a livello in contrada Pietà: convocata un’assemblea pubblica

Primo piano

redazione 8 minuti fa

Mariarita Fallarino è la nuova Ambassador di Sannio Valley

redazione 21 minuti fa

Chiusura del passaggio a livello in contrada Pietà: convocata un’assemblea pubblica

redazione 43 minuti fa

Addio al professor Ennio De Simone, riferimento della cultura accademica sannita

redazione 1 ora fa

Nel 2024 è cresciuto l’export sannita verso gli USA: i dazi rischiano di frenare tutto

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content