fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Fortore

Molinara: uno slargo intitolato a Carmelo Cirocco, indimenticato maestro di musica e direttore della banda

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

A Molinara uno slargo intitolato a Carmelo Cirocco, maestro di musica  e direttore bandistico, persona di rilevanza culturale e sociale nella comunità locale. Lo ha deciso l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Giuseppe Addabbo con una delibera di giunta dello scorso 27 settembre. L’area individuata è quella delimitata da via Cappella e vico delle Viti.

Cirocco nacque nel 1915 proprio in vico delle Viti e morì nel 1994 all’età di 79 anni. Appassionato di musica, a 17 anni si arruolò e fece carriera militare nell’Esercito come sottufficiale in qualità di sergente maggiore a Bracciano. Nella qualità di maestro di musica costituì alcune fanfare militari con un organico di oltre 30-40 elementi che eseguirono e interpretarono alcune marce militari concertate e dirette da lui.

Ritornato nel suo paese natale, volle ripetere questa esperienza con la stessa passione e volontà; passione che riuscì a trasmettere ai suoi allievi, oggi ormai sessantenni, offrendo loro quotidianamente lezioni di solfeggio e mettendo a disposizione la propria abitazione gratuitamente. Nel 1958 conseguì il diploma di solfeggio e il diploma di composizione e armonia presso il Conservatorio di San Pietro a Maiella di Napoli, uno dei conservatori più importanti d’Italia.

Dopo diversi anni di concertazione decise di formare, a Molinara, una banda musicale di circa 20 elementi. A sue spese donò alla banda divise di colore nero in modo che potesse avere tutti i requisiti per esibirsi non solo a Molinara ma anche in altri paesi ed ottenere anche riconoscimenti economici che servivano a sostenere le tante spese dovute soprattutto agli spostamenti. Dall’inizio degli anni ‘60 ha fatto parte, come solista di trombone prima e bombardino in seguito, dell’organico di prestigiose bande musicali del casertano per varie stagioni artistiche. 

Tra gli eventi musicali a Molinara diretti e concertati dal maestro Cirocco,  la commedia dal titolo “Nel regno del tempo” svolta nell’agosto del 1971 in concomitanza del Dramma Sacro del protettore San Rocco. Negli anni 1978/79 ebbe l’assegnazione dalla Regione Campania di istituire il corso di Orientamento musicale (tipo A – bandistico) che aveva già svolto nel triennio precedente a Telese Terme. Successivamente, nel 1982, il maestro affidò la direzione della banda di Molinara al maestro Rocco Luigi Callisto, suo allievo.

Una marcia inedita composta da Cirocco è stata ritrovata recentemente nell’archivio di famiglia e prende il nome di “Mariolina – Caratteristica” e sarà interpretata per la prima volta dalla nuova banda città di Molinara in questa stagione artistica. In considerazione del valido contributo offerto dal maestro nell’ambito musicale ed artistico della comunità di Molinara, la comunità stessa gli ha intitolato lo slargo adiacente la casa natale dove ha vissuto e dove da adolescente ha iniziato con impegno e passione la sua attività musicale.

Annuncio

Correlati

redazione 2 giorni fa

Benevento, nuove intitolazioni per la poetessa D’Aquino e il politico Iarrusso

redazione 2 settimane fa

Dal Sannio a Roma: la Banda “Città di Molinara” emoziona il Giubileo dei musicisti

redazione 4 settimane fa

Dugenta dedica una rotatoria al valore della solidarietà: nasce la “Rotonda del Dono”

redazione 1 mese fa

Molinara, il consigliere comunale Rocco Cirocco aderisce a Sinistra Italiana

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Arpaise illumina il Municipio di blu per la Giornata internazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza

redazione 2 ore fa

Club per l’Unesco, Mottola nel gruppo di lavoro del progetto ‘FLICU IN AZIONE’

redazione 3 ore fa

“Luce e Buio”: lo Studio Legale Basile & Partners apre le porte per ascoltare e aiutare chi vive situazioni di disagio

redazione 3 ore fa

Wg flash 24 del 21 novembre 2025

Primo piano

redazione 3 ore fa

“Luce e Buio”: lo Studio Legale Basile & Partners apre le porte per ascoltare e aiutare chi vive situazioni di disagio

redazione 3 ore fa

Wg flash 24 del 21 novembre 2025

redazione 3 ore fa

Pista di Pattinaggio, Giornata degli Alberi, San Martino a Castelpagano: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

redazione 17 ore fa

Dugenta, il Comune sollecita Anas: “Fondo Valle Isclero pericolosa, serve un intervento urgente”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content