fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

Crisi idrica, De Pierro e Forgione: “Serve serietà istituzionale e volontà di collaborare”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Le vicende che hanno riguardato, in queste ore, la città di Campobasso e che hanno visto il sindaco Mastella salvaguardare, con la determinazione che era necessaria, le ragioni della Città rispetto ad alcune esternazioni della sindaca del capoluogo molisano Marialuisa Forte, sono la testimonianza evidente della pervicace diffusione in tutto il Mezzogiorno dei problemi idrici ma anche di quanto siano state strumentali e viziate da un eccesso di polemica molte esternazioni di gruppi politici e consiliari qui a Benevento”. Lo scrivono in una nota il vicesindaco di Benevento Francesco De Pierro e il coordinatore dell’Ente idrico sannita Pompilio Forgione.

“La vetustà delle reti idriche e il problema delle perdite che richiederebbero spese imponenti è un’emergenza di carattere nazionale. A Benevento i disagi sono stati leniti attraverso un’oculata gestione della risorsa, operata, anche nel corso dell’ultima estate, dal concessionario Gesesa. Facciamo notare che in Molise la mera esigenza di programmare delle chiusure notturne ha indotto esponenti istituzionali importanti a parlare di ‘crisi rientrata’. Con lo stesso metro di giudizio, possiamo dire che a Benevento la cittadinanza ha certamente affrontato sacrifici, ma i disagi e i danni sono stati circoscritti al minimo e a un lasso temporale ridotto. L’uscita, che il sindaco Mastella ha giustamente rintuzzato per i toni iniziali, della sindaca Forte mostra altresì come sia fondamentale che la città mantenga fonti di approvvigionamento autonome e intra-provinciali e su questo evidenziamo l’importanza di lavori come quello sull’impianto di filtraggio a carboni attivi a Pezzapiana o quello in corso d’esecuzione a Solopaca”.


“Auspichiamo che questi ultimi accadimenti- concludono De Pierro e Forgione – inducano tutti gli attori politici, al netto delle fisiologiche diversità di vedute, a trattare la vicenda idrica con la doverosa serietà istituzionale e la doverosa volontà di collaborare nell’interessi di tutti: è una questione di responsabilità e di tutela degli interessi di Benevento e del Sannio”.

Annuncio

Correlati

redazione 6 giorni fa

Crisi idrica in Irpinia e nel Sannio, Barone: “Scuole a rischio, Regione e Protezione Civile latitanti”

redazione 6 giorni fa

Guasto idrico a Cassano Irpino: possibili disservizi in 22 comuni sanniti serviti dall’Alto Calore

Gianrocco Rossetti 1 settimana fa

Salvini e De Luca nel Sannio: al via i lavori per l’invaso di Campolattaro

redazione 1 settimana fa

Pietraroja, l’ordinanza del sindaco: scatta il divieto di utilizzo dell’acqua potabile

Dall'autore

redazione 20 minuti fa

Sannio Europa, Anna Buzzo riconfermata Revisore unico dei conti per il triennio 2025-2027

redazione 30 minuti fa

Bombardamenti 1943, Mastella: “Fu giorno atroce, Amministrazione organizzerà commemorazione”

redazione 42 minuti fa

Servizi Caritas: “Sospeso solo il dormitorio, mensa e ascolto restano attivi”. Accrocca: “Nessuna polemica col Comune”

redazione 2 ore fa

Mercati a Benevento, il Comune apre il bando per gli stalli a Santa Colomba e Via Bonazzi

Primo piano

redazione 42 minuti fa

Servizi Caritas: “Sospeso solo il dormitorio, mensa e ascolto restano attivi”. Accrocca: “Nessuna polemica col Comune”

redazione 2 ore fa

Mercati a Benevento, il Comune apre il bando per gli stalli a Santa Colomba e Via Bonazzi

redazione 4 ore fa

Benevento, fioriere ribaltate nel centro storico: fermato il responsabile

redazione 6 ore fa

Giro Mediterraneo in Rosa: a San Nicola Manfredi scuole chiuse, orario ridotto in altri comuni

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content