fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Salute

L’evoluzione delle terapie oncologiche nei tumori urologici: confronto tra esperti a Benevento

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si è tenuto a Benevento, presso l’Hotel Villa Traiano, un importante convegno dedicato alle nuove frontiere della cura dei tumori urologici, intitolato “I tumori urologici: l’evoluzione della terapia oncologica”. L’evento ha riunito specialisti di rilievo internazionale nei campi dell’oncologia, chirurgia e radioterapia, testimoniando il ruolo cruciale di un approccio multidisciplinare nel trattamento di queste patologie.

Tra i protagonisti dell’evento, il Gruppo De Vizia Sanità, con la sua responsabile della Radioterapia, la dottoressa Annamaria Castrichino, che ha moderato la terza sessione del convegno, dedicata al “Trattamento locale nella neoplasia prostatica oligometastatica”. L’incontro ha messo in luce la necessità di una sinergia sempre più stretta tra i diversi specialisti nella cura dei pazienti affetti da tumori urologici, combinando la chirurgia, la radioterapia e l’oncologia.

Uno dei temi centrali del convegno è stato il ruolo rivoluzionario della PET-PSMA (Prostate-Specific Membrane Antigen), una tecnologia diagnostica di imaging recentemente introdotta anche presso il centro polidiagnostico Gammacord Sanniotac di Benevento. La PET-PSMA rappresenta un notevole passo avanti nella diagnosi e gestione delle neoplasie prostatiche, consentendo una localizzazione precisa delle metastasi anche in fase precoce, migliorando così l’accuratezza e l’efficacia dei trattamenti.

Il dottor Pietro Saldutto, chirurgo presso l’Humanitas Gavazzeni, ha spiegato come la PET-PSMA stia cambiando radicalmente il modo di approcciare il trattamento chirurgico delle neoplasie urologiche. “La capacità della PET-PSMA di identificare con precisione le lesioni metastatiche permette di prendere decisioni più informate riguardo l’intervento chirurgico, migliorando il controllo della malattia e le possibilità di sopravvivenza a lungo termine”.

Un altro punto chiave emerso nel corso del convegno è stato il ruolo della radioterapia nel trattamento delle neoplasie prostatiche oligometastatiche. La dottoressa Annarita Perillo, medico dirigente della UOC Radioterapia dell’Ospedale San Pio di Benevento, ha discusso i benefici della radioterapia mirata, sia come trattamento primario che come supporto alle terapie sistemiche. “La radioterapia si è dimostrata efficace non solo nel controllo locale della malattia, ma anche nel ritardare l’evoluzione delle neoplasie con un basso livello di tossicità”, ha dichiarato la dottoressa Perillo, sottolineando come l’integrazione di questa tecnica in un approccio multidisciplinare possa migliorare significativamente la qualità della vita dei pazienti.

Il convegno ha messo in evidenza la necessità di una collaborazione attiva e continua tra i diversi specialisti per affrontare le sfide complesse dei pazienti oncologici. Il dottor Domenico Germano, oncologo medico del San Pio e responsabile scientifico dell’evento, ha ricordato come la PET-PSMA stia cambiando radicalmente il trattamento dei pazienti oligometastatici, migliorando il quadro terapeutico rispetto al passato, quando molti di questi pazienti venivano sottoposti a trattamenti chirurgici non adeguati.

A chiudere la sessione, la dottoressa Annamaria Castrichino ha lanciato un appello per una cooperazione sempre più stretta tra le diverse discipline mediche: “Facciamo in modo di collaborare tutti attivamente sin dalla presa in carico del paziente. I casi complessi possono essere affrontati solo grazie alla collaborazione. Oggi abbiamo a disposizione armi diagnostiche e terapeutiche potenti, dobbiamo approfittarne, ma farlo insieme”.

Annuncio

Correlati

redazione 4 giorni fa

Lynphis Ride, la mototerapia per l’autismo. Il sindaco di Bucciano: “Plaudo a questa nuova edizione”

redazione 2 settimane fa

Tedesco (FI): ‘Diventa prioritaria inversione di rotta su liste d’attesa per visite ed esami’

Giammarco Feleppa 4 settimane fa

“Dietro ogni sirena c’è una storia”: Francesco De Stasio, l’avvocato in ambulanza che ha scelto di salvare vite umane

redazione 4 settimane fa

Sanità, Rubano: ‘Per rafforzare SSN sì a retribuzioni più alte e nuove assunzioni’

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Videosorveglianza, approvati 16 progetti nel Sannio: fondi per 2 milioni di euro

redazione 2 ore fa

Benevento, sabato 6 settembre divieto di sosta e circolazione in via Erchemperto

redazione 2 ore fa

Coletta e Felato nominati vice coordinatori di Forza Italia della Valle Vitulanese

redazione 3 ore fa

Riverberi, domani secondo appuntamento a Castelpoto: è la volta dei ‘Dirotta su Cuba’

Primo piano

Giammarco Feleppa 2 ore fa

Pasquale Albano nominato nuovo direttore del Dipartimento di Prevenzione dell’ASL di Benevento

Alberto Tranfa 5 ore fa

Il Sannio punta alla DMO per un’offerta turistica condivisa e integrata

redazione 5 ore fa

Domenica l’eclissi totale di Luna: appuntamento con gli Astrofili Beneventani a San Nicola Manfredi

redazione 6 ore fa

Asia, al via il piano di posizionamento dei nuovi cestini gettacarte: si parte dal centro storico

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content