fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

Servizio idrico, il consigliere Sguera: “L’amministrazione deve farsi carico di una vertenza territoriale contro la Regione”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Nel corso del consiglio comunale di giovedì il Sindaco non ha mancato di sottolineare le responsabilità della Regione Campania in merito alla incredibile vicenda della mancata individuazione del gestore unico del servizio idrico. In sostanza, Benevento è forse l’unica città d’Italia ad aver perso, coi fondi del PNRR, un’opportunità storica per la sostituzione di condotte vetuste – che provocano una dispersione pari ad oltre il 50% – e per l’approvvigionamento di riserve idriche da impiegare in momenti di crisi”. A dirlo è il consigliere comunale Vincenzo Sguera

“Le critiche alla Regione, se da una parte non assolvono la compagine mastelliana dal disastro causato dalla gestione del distretto idrico provinciale, dall’altra appaiono sin troppo timide nei confronti di un governo regionale responsabile anche dello stato della sanità, sempre più preoccupante in città, nonché del problema dei trasporti- basti pensare alle difficoltà non più tollerabili che i cittadini incontrano per raggiungere Napoli in mancanza del collegamento ferroviario.

Un’esperienza, quella del governo De Luca, da archiviare al più presto – prosegue il consigliere comunale – e che ha aumentato a dismisura le diseguaglianze fra aree interne e fascia costiera. E tuttavia, su tematiche che incidono pesantemente sulla qualità della vita dei beneventani, da tempo l’Amministrazione Comunale avrebbe dovuto, con coraggio e determinazione, aprire “una vertenza territoriale” con l’Ente Regione per tutelare i sacrosanti diritti della cittadinanza.

E’ innegabile che di fronte a questioni del genere, i tornaconti elettorali, le (inutili in termini di tutela del nostro territorio) nomine di assessori appartenenti movimento “Noi di Centro“, non producono benefici per la collettività e devono essere messi da parte se si vuole davvero dare un segnale di reale interesse per Benevento.

Non è più tempo di vuoti proclami, di proteste di facciata, di accomodamenti diplomatici: è tempo di agire con coerenza e convinzione prima che il declino del nostro territorio diventi irreversibile” conclude Sguera. 

Annuncio

Correlati

redazione 1 settimana fa

Guasto alla condotta, questa sera servizio idrico sospeso in undici comuni sanniti serviti dall’Alto Calore

redazione 1 mese fa

Benevento, venerdì scuole chiuse per interruzione del servizio idrico

Alberto Tranfa 1 mese fa

San Salvatore Telesino, inaugurato il campo pozzi. De Luca: “Intervento a sostegno delle aree interne”

redazione 4 mesi fa

Cautano, interruzione idrica pomeridiana: giovedì pomeriggio chiusa la scuola dell’infanzia

Dall'autore

redazione 8 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 12 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 14 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 14 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 8 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 14 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 14 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content