fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Fortore

San Giorgio la Molara, storia e tradizioni rivivono nella “Festa della Transumanza”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si conferma un successo la “Festa della Transumanza”, l’iniziativa organizzata dall’oratorio Anspi “Concetta Blatta” della Parrocchia Nostra Signora di Fatima di San Giorgio la Molara e giunta alla quinta edizione. Oltre 700 i capi  delle razze autoctone Laticauda e Bagnolese che  hanno partecipato al cammino lungo il percorso del Regio Tratturo “Pescasseroli -Candela” nel tratto che attraversa il comune di San Giorgio la Molara da contrada Centrale al fiume Tammaro, in località Calise. Dalla ferratura a caldo dei cavalli, che da tradizione accompagnavano la transumanza, alla tosatura e mungitura delle pecore: tante le attività che hanno caratterizzato l’evento. E poi gli stand enogastronomici con pietanze che rappresentano le specialità del territorio. Un vero e proprio viaggio nel mondo della pastorizia. 

Sono tanti i giovani che stanno avvicinando all’allevamento – ha sottolineato Angela Gagliarde dell’oratorio Anspi ‘Concetta Blatta’- e in questo modo proviamo anche a contrastare lo spopolamento di questi luoghi’‘.

Ricordata  anche da Gabriele D’Annunzio, la transumanza dal 2019 è patrimonio culturale immateriale dell’Unesco e consiste nella  migrazione stagionale delle greggi, mandrie e pastori verso il pascolo. “Una tradizione che si pone come obiettivo anche valorizzare il territorio” ha aggiunto il sindaco di San Giorgio la Molara Nicola De Vizio.

Oltre a una finalità turistica la transumanza ha anche un significato religioso: l’incontro tra popoli e la salvaguardia del creato, quest’ultima celebrata anche dalla Chiesa proprio nel mese di settembre attraverso la Giornata di preghiera per la cura del creato. “Ogni giorno ringraziamo il Signore per quanto ci ha donato” ha concluso don Luigi Colucci della Parrocchia ‘Nostra Signora di Fatima”.

Le interviste nel servizio video 

 

Annuncio

Correlati

redazione 3 mesi fa

Alimentazione, nelle scuole sannite si ‘assaggia’ la zeppola e la tiella padulese

redazione 4 mesi fa

A San Leucio del Sannio una tradizione emozionante: la novena cantata alle porte del cimitero

Giammarco Feleppa 5 mesi fa

Nello Pinto, il collezionista di ricordi e tradizioni beneventane: ‘Il Natale del passato? Dal torrone ai giochi, era la festa dello stare insieme’

redazione 2 anni fa

A Melizzano la Prima Edizione della Fiera del Bagagliaio e del Bagaglio Culturale

Dall'autore

Alberto Tranfa 3 giorni fa

Benevento ‘soffre’ il clima: 99° posto nella classifica de “Il Sole 24 Ore”

Alberto Tranfa 3 giorni fa

Al Giardino del Mago inaugurata la mostra sui rifiuti in plastica del passato arrivati dal mare

Alberto Tranfa 4 giorni fa

Sannio, nel 2025 il valore aggiunto pro capite sarà di 20mila euro: 56 euro al giorno per ogni cittadino

Alberto Tranfa 6 giorni fa

Benevento celebra gli 80 anni della Liberazione tra memoria e attualità: “Un impegno da rinnovare ogni anno”

Primo piano

redazione 6 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 13 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 13 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content