fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Fortore

L’agricoltura sannita resiste ai cambiamenti climatici: successo per l’eroico pomodorino e per la sua Sagra a San Bartolomeo in Galdo

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Nonostante le sfide imposte dai cambiamenti climatici, l’agricoltura sannita continua a dimostrare una straordinaria resilienza. Un esempio emblematico è la coltivazione del pomodorino datterino di San Bartolomeo in Galdo, un’eccellenza che, grazie alle particolari caratteristiche pedoclimatiche del territorio, riesce a crescere senza l’ausilio dell’irrigazione. Un modello di ecosostenibilità, che contrasta la scarsità d’acqua e preserva risorse preziose per le generazioni future.

Con il pomodorino di San Bartolomeo in Galdo, il Sannio non solo resiste, ma prospera, trasformando le sfide in opportunità di crescita e sviluppo sostenibile. Il pomodorino di San Bartolomeo è un vero e proprio volano culturale ed economico: grazie alla sua dolcezza e al suo elevato grado zuccherino, ha conquistato palati locali ed extraregionali, oltre a inserirsi nelle filiere della grande industria agroalimentare.

La “Sagra del Pomodorino”, nata per valorizzare questo prezioso prodotto, in sole due edizioni, ha registrato una notevole partecipazione di turisti, sia italiani che stranieri. Un’occasione di festa, degustazione e scoperta. L’evento ha messo in luce non solo le qualità gastronomiche del pomodorino, ma anche il valore di preservare e promuovere le colture tradizionali come strumento di sviluppo economico e di turismo sostenibile. Tutti i piatti della sagra hanno ripreso ricette tipiche, che rispecchiano la storia del territorio. Serate per abbracciarsi attorno all’arte dello stare insieme, riscoprendo le proprie potenzialità culinarie.

Il sindaco Carmine Agostinelli – supportato dalla sua Amministrazione – nel valorizzare al massimo le peculiarità del pomodorino datterino ha avviato l’iter, attualmente in dirittura di arrivo, per ottenere il riconoscimento di un marchio territoriale, che rappresenterà un potente strumento di promozione per l’intero territorio sannita. Questo marchio, oltre a fungere da biglietto da visita per il Sannio, aprirà a nuove opportunità commerciali, rafforzando l’immagine del territorio come custode di eccellenze agricole.

Annuncio

Correlati

redazione 5 giorni fa

San Bartolomeo in Galdo, due giorni di festa, cultura e identità: successo per la Sagra del Pomodorino e il Festival Rocky Marciano

redazione 1 settimana fa

Fusco (CIA): “Pomodorino del Fortore nostro oro rosso. Brand, cooperazione e trasformazione in loco per dare futuro ai giovani”

redazione 1 settimana fa

Festival Rocky Marciano 2025: a San Bartolomeo in Galdo due giorni di sport, cultura e comunità

redazione 2 settimane fa

Terza edizione della Sagra del Pomodorino Datterino: il 16 agosto San Bartolomeo in Galdo celebra il suo “oro rosso”

Dall'autore

redazione 7 ore fa

Benevento, auto senza assicurazione: dieci sequestri in pochi giorni da parte della Polizia Municipale

redazione 8 ore fa

La Statua Pellegrina di Fatima ad ottobre sarà in visita a Pietrelcina

redazione 9 ore fa

Apice accende la ‘Fiaccola della Pace’: un abbraccio fraterno con Montoro nel nome di San Bartolomeo

redazione 10 ore fa

Concluso a Pesco Sannita il Corso Base per Volontari di Protezione Civile: esercitazione finale e impegno per la comunità

Primo piano

redazione 7 ore fa

Benevento, auto senza assicurazione: dieci sequestri in pochi giorni da parte della Polizia Municipale

redazione 8 ore fa

La Statua Pellegrina di Fatima ad ottobre sarà in visita a Pietrelcina

redazione 11 ore fa

Calvi, annullato il concerto di Antonella Ruggiero: al suo posto arriva Mariella Nava

redazione 13 ore fa

Benevento, 56enne trovato con mazza da baseball in auto e 30enne sannita con droga e coltelli: denunciati

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content