fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

Crisi idrica, Lega all’attacco. Barone e Bocchino: “Troppe bugie e non si fa nulla di concreto”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Basta con chiacchiere e distintivo! Non ne possiamo più di bugie, prese in giro e impegni non mantenuti. Mentre Mastella e Bonavitacola dicono ‘faremo, diremo, risolveremo, saremo pronti a dicembre’ da barche o luoghi dorati di vacanza, famiglie e attività commerciali continuano a subire quotidiane interruzioni del servizio idrico. Non c’è alcun dubbio sui responsabili della crisi: la Regione con De Luca, Bonavitacola e gli alleati, Mastella in primis, per non aver saputo governare il processo idrico campano”. A dirlo sono Luigi Bocchino, segretario provinciale della Lega Salvini premier, e Luigi Barone, responsabile nazionale Coesione Territoriale e Zes della Lega.

“Abbiamo letto il comunicato targato Mastella-Bonavitacola con i tanti buoni propositi che se fossero realizzati saremmo tutti soddisfatti perché significherebbe garantire maggiore serenità idrica al territorio sannita ma purtroppo continuano a prendere in giro i cittadini. Lo stesso comunicato, infatti, è stato inviato, con identiche proposte, il 22 novembre 2022 e da allora sono trascorsi 2 anni e poco è stato fatto. Ora con un copia-incolla pensano di tacitare tutti noi. È una vergogna!”, aggiungono Bocchino e Barone che proseguono: “Per quanto riguarda i due pozzi di Solopaca, che son stati realizzati 30 anni fa, siamo sicuri che possono essere collegati alle reti? Alcuni anni fa l’acqua che sgorgava pare fosse frizzante, la fonte è cambiata?”.

A proposito della città di Benevento, Bocchino e Barone domandano: “Il sindaco del capoluogo dovrebbe dire cosa ha fatto per le reti idriche della città in 8 anni di governo”. Infine, per quanto riguarda il Molise, Bocchino e Barone hanno sentito l’assessore regionale Michele Marone: “Ci è stato garantito che la portata verso la Campania e il Sannio non sta creando alcuna difficoltà o disservizio ed è proporzionata al flusso di produzione dalle sorgenti. In ogni caso siamo impegnati come Lega ad una interlocuzione con la Regione Molise affinché l’acqua del Biferno continui ad arrivare anche in futuro nel Sannio perché non è possibile che i pozzi di Solopaca e San Salvatore Telesino possano essere sostituivi della risorsa idrica che ci arriva dalla regione vicina”.

Annuncio

Correlati

redazione 6 ore fa

Lega, Barone firma il contratto con i sanniti: “Lo consegnerò a Cirielli. Si archivi la stagione dei dinosauri”

redazione 7 ore fa

Pesco Sannita, acqua torbida dopo le piogge: scatta l’ordinanza che vieta l’utilizzo per fini alimentari

redazione 8 ore fa

Paduli senza acqua: il Comune diffida Alto Calore e chiede interventi immediati

redazione 1 giorno fa

De Ieso: “Visita di Salvini e sopralluogo a cantieri Fortorina confermano che il Sannio è priorità nazionale. Ora tavolo con Mit per la Fondovalle Tammaro”

Dall'autore

redazione 32 minuti fa

Neve nel Sannio: primi fiocchi a Bocca della Selva

redazione 1 ora fa

Arpaise presenta la 28ª edizione del concorso di poesia “La Castagna d’Oro”

redazione 6 ore fa

Benevento, si torna a pattinare sul ghiaccio: divertimento in piazza Roma aspettando il Natale

redazione 6 ore fa

Lega, Barone firma il contratto con i sanniti: “Lo consegnerò a Cirielli. Si archivi la stagione dei dinosauri”

Primo piano

redazione 6 ore fa

Benevento, si torna a pattinare sul ghiaccio: divertimento in piazza Roma aspettando il Natale

redazione 7 ore fa

Sannio, week end invernale: sabato con piogge, rovesci e prima neve in montagna

redazione 8 ore fa

Mastella: “Meloni evita Napoli, Cirielli chiede voto disgiunto. Si danno per spacciati, da Campania abbrivio nazionale”

Alberto Tranfa 11 ore fa

Benevento punta sulla mobilità green: in strada tre nuovi autobus elettrici

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content