fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

PRIMO PIANO

“Festa del Vino” di Castelvenere, si apre con il concerto della Bandabardò & Cisco

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Sarà il concerto della Bandabardò & Cisco ad inaugurare la quarantaduesima edizione della “Festa del Vino” di Castelvenere, in programma dal 21 al 25 agosto.

Inizia col “botto” la manifestazione promossa ed organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con l’Amministrazione comunale di Castelvenere, retta dal sindaco Alessandro Di Santo.

Dopo il successo della ultime edizioni, quest’anno la festa durerà cinque giorni, uno in più rispetto alla precedente edizione, riservando numerose novità per i giovani e per i meno giovani.

“Anche per questa edizione – anticipa Domenico Iannucci, presidente della Pro Loco di Castelvenere – realizzeremo una etichetta celebrativa per festeggiare i primi 42 anni dell’evento nel comune più ‘vitato’ d’Italia insieme a tutti i nostri produttori di vino”.

La bottiglia di vino celebrativa verrà presentata, insieme al programma dell’evento, venerdì prossimo, 9 agosto (ore 10,00), nella sala consiliare della Rocca dei Rettori di Benevento.

“Siamo stremati, ma finalmente abbiamo raggiunto il traguardo”, aggiunge Iannucci il quale tiene subito a ringraziare il sindaco Di Santo per il supporto che l’amministrazione comunale sta dando per garantire la riuscita della manifestazione.

“La Festa del Vino – conclude il presidente della Pro Loco – rappresenta non solo la possibilità di promuovere i nostri vini di eccellenza ma anche l’opportunità di gustare prodotti tipici locali grazie ai vari stand gastronomici”.

Oltre al concerto della Bandabardò & Cisco che si svolgerà nella centralissima Piazza San Barbato il 21 agosto (ingresso gratuito), il cartellone prevede la partecipazione di tanti altri artisti e una serie di eventi che andranno ad impreziosire il programma di questa nuova edizione della “Festa del Vino”.

Non mancheranno infatti incontri culturali, tecnici e appuntamenti legati a personaggi del territorio, come la celebrazione della “Notte della Falanghina – Premio Radici”, giunto alla sua terza edizione.

Annuncio

Correlati

redazione 2 settimane fa

Castelvenere, ultimata raccolta olive per “L’olio che fa.. Il Bene”: è prodotto da studenti su bene confiscato a camorra

redazione 2 settimane fa

Miceli (Psi): “L’enoturismo nel Sannio è un treno da non perdere”

redazione 2 settimane fa

Arpaise investe nella cultura enologica: al via i corsi per sommelier

Gianrocco Rossetti 3 settimane fa

Falanghina del Sannio verso il riconoscimento Docg: il vino simbolo del Beneventano punta all’eccellenza

Dall'autore

redazione 5 ore fa

Qualità della vita, Barone (Lega): “Province campane in fondo alla classifica, numeri certificano fallimento del centrosinistra”

redazione 8 ore fa

Perdita d’acqua nel Tribunale di Benevento: domani struttura chiusa

redazione 9 ore fa

Annamaria Grasso va in pensione: addio con emozione ad un pilastro storico della I.D.AL. Srl

redazione 9 ore fa

Intervento sismico al Campanile di Santa Sofia, Caruso: “Dov’erano macchinari e materiali?”

Primo piano

redazione 8 ore fa

Perdita d’acqua nel Tribunale di Benevento: domani struttura chiusa

redazione 9 ore fa

Annamaria Grasso va in pensione: addio con emozione ad un pilastro storico della I.D.AL. Srl

redazione 9 ore fa

Intervento sismico al Campanile di Santa Sofia, Caruso: “Dov’erano macchinari e materiali?”

Alberto Tranfa 15 ore fa

Qualità della vita, per il Sannio 86° posto nella classifica di ItaliaOggi. La provincia perde tre posizioni rispetto al 2024

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content