fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

Airola, ancora problemi all’IPM. Il Sappe chiede trasferimento di minori detenuti e avvio dei lavori di ristrutturazione

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Ancora una settimana ad alta tensione, quella appena terminata, presso l’IPM di Airola dove si continuano a registrare tumulti e disordini. Lo denuncia il Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria. Nello specifico, un detenuto di origini straniere, trasferito dall’IPM di Milano, ha messo in subbuglio l’ordine e la sicurezza, minacciando il personale di Polizia Penitenziaria e mettendo in essere gesti di autolesionismo. Dopo varie richieste, il detenuto in questione è stato trasferito nel carcere minorile di Nisida. Altri due detenuti – peraltro con precedenti per tentata evasione – sono stati invece trasferiti da Nisida ad Airola.

Secondo il vicecoordinatore regionale SAPPE del personale minorile Sabatino De Rosa “l’assegnazione di questi due detenuti provenienti da Nisida risulta in contraddizione con le carenze organizzative e strutturali dell’IPM di Airola e, soprattutto, con l’avvio dei programmati interventi di ristrutturazione del penitenziario”. “I lavori di ristrutturazione del carcere minorile di Airola” aggiunge il delegato nazionale SAPPe per i minori Paolo Pace “dovrebbero iniziare a settembre e, proprio per questa ragione, era stato previsto uno sfollamento di detenuti nel mese di luglio”. “Invece – prosegue Pace – ad oggi ad Airola è stato superato il numero massimo dei detenuti che possono essere ospitati”.

Per tali ragioni, Pace e De Rosa chiedono “l’immediato trasferimento in altre sedi, con posti disponibili, dei due detenuti appena assegnati”. Peraltro, sempre Pace e De Rosa auspicano interventi urgenti delle autorità dipartimentali per le criticità lamentate, anche in relazione alla garanzia di continuità nella direzione del penitenziario minorile airolano.

Pieno sostegno alla protesta della Polizia Penitenziaria di Airola arriva da Donato Capece, segretario generale del SAPPE: “Come Segreteria Generale del SAPPE ci attiveremo presso il Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità affinché le giuste proteste delle colleghe e dei colleghi di Airola e di tutta la Regione trovino attenzione e conseguenti provvedimenti. Auspichiamo che i vertici del DGMC e del Centro regionale di Napoli intervengano con celerità e si adottino con urgenza provvedimenti necessari per salvaguardare la sicurezza del carcere minorile e di chi esso lavora. Ogni giorno giungono notizie di aggressioni a donne e uomini del Corpo in servizio negli Istituti penitenziari del Paese, per adulti e minori, sempre più contusi, feriti, umiliati e vittime di violenze da parte di una parte di popolazione detenuta che non ha alcuna remora a scagliarsi contro chi in carcere rappresenta lo Stato”.

Annuncio

Correlati

redazione 2 settimane fa

Restauro chiesa di San Gabriele Arcangelo di Airola, Influenza (FI): “Governo attento al territorio”

redazione 2 settimane fa

Chiesa di Monteoliveto di Airola, Maglione: ‘Ok a convenzione per lavori ristrutturazione’

redazione 2 settimane fa

Airola, il consigliere Stravino (FdI) denuncia il rischio default e attacca la maggioranza

redazione 3 settimane fa

Ipm Airola, aggiudicati lavori facciata. Matera “Risultato frutto di costante interfaccia”

Dall'autore

redazione 4 minuti fa

Arte, storia e innovazione: ‘Vico Noce’ diventa art alley dal 26 agosto al 1 settembre

redazione 12 minuti fa

Ferragosto, controlli straordinari anche da parte della Polizia: deferito gestore di un B&B

redazione 22 minuti fa

‘Riverberi’: martedì la presentazione della XV edizione

redazione 3 ore fa

Presentato a Pesco Sannita il romanzo “Il fuoco sotto la cenere” di Mario D’Agostino

Primo piano

redazione 12 minuti fa

Ferragosto, controlli straordinari anche da parte della Polizia: deferito gestore di un B&B

Alberto Tranfa 6 ore fa

Artigianato nelle aree interne: in un anno scomparse 483 attività. Cgia: “Istituire reddito di gestione delle botteghe”

Giammarco Feleppa 7 ore fa

La storia di Boda de Ciondro: vent’anni di luce, radici e sogni cucinati a fuoco lento

redazione 17 ore fa

La compagnia Pouet e l’associazione Tanto per Gioco insieme per il Progetto Egnatia

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content