fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Opinioni

Lo spettacolo del disumano

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La storia di Benito e Annibale ci ha scosso profondamente, lasciandoci perlopiù senza parole di fronte ad una tale violenza omicida: un uomo che decapita il fratello con un’ascia e poi aspetta l’arrivo dei carabinieri con la testa del parente tra le mani è una scena inimmaginabile, da film dell’orrore.

Allo stesso modo, però, nell’epilogo della tragica storia di cronaca c’è dell’altro che fa indignare e soprattutto discutere su quanto misera sia diventata l’umanità: qualche ora dopo il fratricidio di Pannarano, sono iniziate a circolare via whatsapp due fotografie che riprendono la scena del delitto e la testa decapitata della povera vittima.

Due scatti rubati – saranno eventualmente gli inquirenti a giudicarne veridicità e responsabilità dell’autore – che rappresentano a pieno lo ‘sdoganamento delle mostruosità’ per un voyeurismo estremo e irrispettoso che purtroppo è diventato fenomeno irrinunciabile, dove trionfano umiliazione e disumanizzazione delle vittime.

In un tempo dove l’unico spazio che si ambisce a colmare è quello dei social, veri e propri luoghi di nessuno, dove mettiamo in mostra ciò che nel mondo reale sarebbe guardato con perplessità, dove sono finite oggi la commiserazione, lo sdegno, il rispetto del dolore altrui?

Uno studio di qualche anno fa, portato avanti dall’University of Central Florida (Captive and Grossed Out: An Examination of Processing Core and Sociomoral Disgusts in Entertainment Media), ha analizzato la diffusione e la reazione del pubblico a quelli che sono video, amatoriali e non, che mostrano violenze, torture, stupri e uccisioni reali. Nel lavoro si esaminavano le reazioni di 130 soggetti a tre diversi tipi di video disgustosi: il primo era a tema socio-morale—atti di razzismo, sessismo, omofobia—, il secondo riguardava deiezioni umane come feci, il terzo era di tipo splatter-gore, con torture, budella, sangue e morte. La conclusione dell’analisi è che il disgusto che noi proviamo verso video splatter-gore agisce più a livello fisico che mentale, innescando un meccanismo di repulsione verso ciò che è un tabù, che da una parte noi dobbiamo rispettare, dall’altra dobbiamo sconsacrare per conoscere da vicino le azioni che non dobbiamo assolutamente compiere nella nostra vita. Quindi, uno dei motivi per i quali i video a contenuto violento continuano ad essere così tanto visualizzati è perché vogliamo vedere ciò che non potremo e non dovremo mai fare; la visione esplicita diventa una sorta di forte divieto da cui non possiamo più discostarci. Ma non è la sola motivazione, a quanto pare. Tra i motivi c’è anche una sorta di piacere edonistico nell’osservare la sofferenza altrui, soprattutto quella estrema e gratuita: ci fa sentire al sicuro e al riparo, certi che a noi una cosa del genere non potrà mai accadere.

In questo voyeurismo macabro l’uomo non è cambiato, se non in peggio e forse è peggiorato in tutto. Durante il Medioevo c’erano folle che si radunavano sotto le forche e i capestri per godersi le esecuzioni dei condannati. Oggi avviene lo stesso, ma seduti sul divano del nostro salotto, attraverso il buco della serratura della tv, attraverso lo schermo di uno smartphone.

Ci stiamo abituando all’immagine del dolore? Si potrebbe parlare di assuefazione da immagini che rappresentano la sofferenza tanto da esserne ormai indifferenti? Come può essere letta l’immagine di una tragedia? È sempre bene mostrare il dolore senza alcun tipo di mediazione “morale”? Diversi sono gli interrogativi per poter dare una giustificazione ad una azione così tanto deplorevole. C’è davvero poco da giustificare: cancelliamo quelle foto arrivate su whatsapp e vergogniamoci.

Annuncio

Correlati

redazione 4 giorni fa

Benevento, perdita d’acqua nel Tribunale: struttura chiusa

redazione 2 settimane fa

Incidente a Piano Cappelle: tre feriti, c’è anche una neonata

redazione 1 mese fa

Controlli a tappeto nel weekend: denunce, patenti ritirate e tre veicoli sequestrati

redazione 1 mese fa

Scomparso da tre giorni a Ravello, trovato senza vita 45enne originario di Amorosi

Dall'autore

redazione 49 minuti fa

Forza Italia Sannio replica a De Luca: “Invece di attaccare il nostro deputato Rubano, guardi ai disastri della sanità”

redazione 58 minuti fa

Regionali, prosegue il tour elettorale dei candidati sanniti del Pd

redazione 1 ora fa

Regionali, Miceli (Avanti-PSI): “Aree interne piattaforme di futuro e non periferie dimenticate”

redazione 1 ora fa

De Sisto (FI): “Riforestazione urbana, pianificazione del verde e contrasto alla cementificazione”

Primo piano

redazione 1 ora fa

Dugenta, il Comune sollecita Anas: “Fondo Valle Isclero pericolosa, serve un intervento urgente”

redazione 3 ore fa

Bruno Scuotto rinuncia alla candidatura per la presidenza di Confindustria Benevento

redazione 4 ore fa

ASIA e GEIEFFE lanciano il “RAEE Day” in piazza Castello: il 30 novembre mattinata dedicata a sostenibilità e corretta gestione dei rifiuti elettronici

Gianrocco Rossetti 5 ore fa

Regionali, Salvini in città: “Lega nel Sannio? Mi domando quelli di sinistra cosa hanno fatto negli anni passati”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content