fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

StregArti – premio Arco di Traiano, l’opera del maestro Ferrante per celebrare l’Edizione 2024

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Sarà una quattro giorni ricca di appuntamenti, quella in programma dal 19 al 22 Settembre a Benevento, in occasione della manifestazione “X Correre la Storia” gara podistica nazionale in notturna sul circuito dei quattro imperatori, organizzata da Asd Podismo Benevento in collaborazione con Pro Loco di Benevento Samnium e CNS Libertas.

Non solo sport, ma anche cultura, spettacolo, mostre e l’edizione 2024 di StregArti – premio Arco di Traiano. L’iniziativa, ideata dalla Pro Loco di Benevento Samnium, è suddivisa in due sezioni: il Premio Arco di Traiano dedicato a personaggi del mondo dello spettacolo e della cultura a carattere nazionale che si sono messi in mostra nel settore sociale e nello sport; ed il Premio all’Arte Contemporanea con un concorso nazionale la cui direzione artistica è affidata alla dott.ssa Rosanna De Cicco.

L’edizione 2024 di StregArti – premio Arco di Traiano potrà fregiarsi dell’opera realizzata dal Maestro Mario Ferrante, artista sannita conosciuto in tutto il mondo, suo tra gli altri il bronzo realizzato per il Premio Bearzot.

“L’opera nasce dall’idea di creare una scena come se fosse un ‘ciak’ cinematografico – il commento dell’artista Ferrante – un’opera in divenire, in movimento, lì dove l’intreccio delle mani delle due streghe crea una sorta di ‘X’ che diffida quasi lo spettatore ad accedere in questo luogo. Un luogo magico, rappresentato da un pezzo del nostro Teatro Romano e un pezzo dell’Arco di Traiano”.

“Un’opera che racconta le vicissitudini storiche di Benevento” – conclude Ferrante.

L’opera realizzata dal m.to Mario Ferrante per l’edizione 2024 di Stregarti – premio Arco di Traiano è un alto rilievo, con fusione a cera e con una patina detta ‘fiorentina’ che dà quel colore verde antico.

Annuncio

Correlati

redazione 2 settimane fa

AntumArte: l’esperienza che unisce cultura e accoglienza. E l’Hotel di Benevento diventa luogo di dialogo tra artisti, ospiti e comunità

redazione 3 settimane fa

A Vico Noce l’incontro ‘Irpinia Sannio, Capitale Italiana del Dono 2025’

redazione 3 settimane fa

Benevento, l’arte ritorna a rianimare Vico Noce

redazione 4 settimane fa

Con “Vicoli e Piazze” a Pannarano l’arte diventa occasione di rigenerazione urbana

Dall'autore

redazione 8 ore fa

Moiano, maltrattamenti in famiglia: revocata misura cautelare a 43enne

redazione 9 ore fa

Un ponte tra la Valle Caudina e la Romagna: formazione, esperienze e futuro

redazione 9 ore fa

Servizio 118, la CIMO-FESMED-Medici Asl segnala criticità e auspica dialogo costruttivo con nuovo management

redazione 10 ore fa

Frasso Telesino, manca l’energia elettrica: giovedì scuole chiuse

Primo piano

redazione 13 ore fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 14 ore fa

San Modesto, don Amedeo Varricchio nominato vicario parrocchiale

redazione 15 ore fa

Fiera di Morcone, appuntamento dal 25 al 29 settembre con la 50ª edizione

redazione 15 ore fa

A Benevento l’intervento dei ministri Musumeci e Foti agli Stati Generali delle Aree Interne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content