fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Fortore

Pesco Sannita, successo per l’edizione 2024 di “Piccoli e Grandi Artisti sotto le stelle”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Grandi emozioni e un pubblico gremito hanno caratterizzato la sedicesima edizione di “Piccoli e Grandi Artisti sotto le stelle” a Pesco Sannita dell’ormai accreditata Associazione Musicale “FaRe Musica e…”, con il patrocinio del Comune e della Proloco di Pesco Sannita.

Con la padrona di casa M° Simona De Palma (direttrice e pianista) e tutti i maestri dell’associazione (M° Maria Nilo, M° Raffaela Carotenuto, M° Gabriele Ciani, M° Andrea Orlando, M° Nadezhda Khomutova) è stata una vera festa con una grande affluenza di pubblico accorso anche dai paesi limitrofi. Una squadra, quella dell’associazione “FaReMusica e…” di cui ognuno si sente parte, offrendo il proprio contributo, con semplicità, senza manie di protagonismo.

La missione che l’associazione “FaRe Musica e…” si è posta sin dall’inizio è di trasmettere il potere della musica a tanti giovani allievi. A presentare la serata il M° Luigi Giova, ormai da anni parte attiva dello spettacolo che con grande competenza ha introdotto i vari momenti della serata. Lo spettacolo si è aperto con il brano “THE SOUND OF SILENCE” che ci ha fatto riflettere sull’importanza del silenzio in un mondo dove è più semplice fissare lo schermo di uno smartphone che guardarsi negli occhi. La serata si è sviluppata con brani di musica d’insieme suonati da tutti gli allievi con un repertorio vario che ha messo in evidenza l’abilità raggiunta dai neo musicisti di eseguire l’accompagnamento armonico, di mantenere il ritmo, di gestire la propria emotività.

Altro momento di grande magia è stata l’esecuzione di “Cambiare” del celebre cantautore milanese Alex Baroni. Un brano emotivamente intenso, eseguito magistralmente da tutti i maestri, che ha toccato le corde più nascoste dei presenti. Gli allievi sul palco hanno mostrato i risultati di un anno di lavoro, ma si percepiva soprattutto un grande affiatamento e il grande piacere di suonare insieme. Il saggio, come afferma il M° De Palma, presidente dell’Associazione, ha come finalità quella di manifestare il valore didattico della scuola di musica, con i suoi ottimi insegnanti, e l’impegno e la passione con cui i ragazzi apprendendo lo strumento.

Annuncio

Correlati

redazione 1 giorno fa

Calvi, nel week end ‘Oltre i sentieri’ con Il Canzoniere della Ritta e della Manca e Salvatore Misticone

redazione 3 giorni fa

‘The Best’, al Teatro Romano una serata magica di cover nel ricorso di don Pompilio

redazione 6 giorni fa

‘Tra lucciole e stelle’ arriva a San Nicola Manfredi: si inizia domenica con Misticone

redazione 1 settimana fa

Venerdì la Salzano Band al Teatro Romano con con ‘The Best – Il meglio dei nostri tributi’

Dall'autore

redazione 2 minuti fa

Forza Italia, Cataudo: “Dimostriamo la capacità di unire le migliori energie del territorio”

redazione 7 minuti fa

Da domani a domenica la terza edizione di ”Beer…eventum”, il festival della birra artigianale di Benevento

redazione 50 minuti fa

Benevento, fioriere ribaltate nel centro storico: fermato il responsabile

redazione 2 ore fa

La pasticceria sociale DolceMente dona 600 biscotti alla riapertura di San Giovanni a Carbonara nel Rione Sanità

Primo piano

redazione 50 minuti fa

Benevento, fioriere ribaltate nel centro storico: fermato il responsabile

redazione 3 ore fa

Giro Mediterraneo in Rosa: a San Nicola Manfredi scuole chiuse, orario ridotto in altri comuni

Alberto Tranfa 4 ore fa

Al Teatro Romano il Career Day dell’Unifortunato: centinaia di giovani a caccia di futuro

Gianrocco Rossetti 5 ore fa

La Lega sannita a Pontida nel weekend, Barone: “Le candidature alle regionali sono oggetto di attente valutazioni”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content