fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Comune di Benevento

‘Unisannio in Comune’, primo appuntamento: approfondimenti su Codice del Terzo Settore, co-programmazione e co-progettazione

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Prende il via ‘Unisannio in Comune’, il progetto di formazione continua dei dipendenti comunali che vede il Comune di Benevento e l’Università degli Studi del Sannio unite in una partnership strategica allo scopo di promuovere la crescita professionale e l’elevazione delle competenze nel settore pubblico.

Il primo modulo formativo avrà inizio domani e si concluderà giovedì e avrà ad oggetto gli ambiti applicativi del Codice degli Appalti e del Codice del Terzo Settore, i principi, le finalità e i limiti dell’Amministrazione condivisa e degli istituti della coprogrammazione e della coprogettazione e ancora del welfare d’accesso. Docente del corso sarà il professor Pasquale Bonasora.

“Con il primo appuntamento che riguarda il quadro d’applicazione del Codice del Terzo Settore e strumenti fondamentali e delicati come la co-.progettazione e il welfare d’accesso– spiega l’assessore al Personale Carmen Coppola – parte un’iniziativa cui teniamo particolarmente per la scelta strategica di incrementare le skill competences dei dipendenti comunali attraverso una forma di collaborazione istituzionale con la principale istituzione scientifica del territorio. L’arricchimento qualitativo delle risorse umane è una leva fondamentale per garantire performance professionali all’altezza nell’interesse anzitutto dei cittadini di Benevento”.

“Il modulo formativo in questione – spiega il dirigente alle Risorse Umane Gennaro Santamaria – riguarda alcuni strumenti operativi di cruciale importanza, in particolare nel settore dei Servizi al cittadino e delle Politiche sociali. Particolarmente significativo è l’approfondimento del perimetro d’applicabilità del Codice del Terzo Settore e di quello degli appalti, mediante un esame approfondito dei riferimenti normativi e del disegno legislativo 117 del 2017. Ancora sarà assai utile un’analisi ponderata dei limiti e dei confini che disciplinano le iniziative di partenariato mediante gli strumenti della co-programmazione e della co-progettazione che tuttora restano elementi imprescindibili nell’implementazione dei servizi di welfare comunale”.

Annuncio

Correlati

redazione 1 giorno fa

Nuovi orari per il Cimitero di Benevento: l’ordinanza di Mastella in vista della Commemorazione dei defunti

Giammarco Feleppa 4 giorni fa

Benevento, via libera alla TMP di Portici: rivoluzione digitale per i parcheggi a pagamento?

redazione 6 giorni fa

Rotary Club Valle Telesina, grande partecipazione al seminario formativo sulla pianificazione strategica

redazione 1 settimana fa

“Orienta Impresa”: al via il percorso di orientamento e alta formazione alla Camera di Commercio

Dall'autore

redazione 6 ore fa

Liste piene di moglie e figli, Sorrentino (NdC): “Per noi legittimo, altri ipocriti”

redazione 6 ore fa

Duplice omicidio a Paupisi: disposta consulenza psichiatrica per Ocone

redazione 7 ore fa

Pnrr, FdI Sannio: “Pd a Roma smentisce dichiarazioni Cacciano”

redazione 7 ore fa

Ambito B1, entra nel vivo il progetto ‘DesTEENazione – Desideri in azione’: incontro con le scuole

Primo piano

redazione 6 ore fa

Duplice omicidio a Paupisi: disposta consulenza psichiatrica per Ocone

Gianrocco Rossetti 7 ore fa

Regionali, Libera scende in campo: “Non mettiamo volti, ma temi. Etica, legalità e trasparenza per il nuovo Consiglio della Campania”

redazione 10 ore fa

Mastella: “Inaccettabile esclusione di Benevento dai fondi per la cultura da parte dell’ineffabile Giuli”

redazione 12 ore fa

San Pio, Maria Gabriella Coppola alla guida di Medicina Interna

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content