fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Comune di Benevento

‘Unisannio in Comune’, primo appuntamento: approfondimenti su Codice del Terzo Settore, co-programmazione e co-progettazione

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Prende il via ‘Unisannio in Comune’, il progetto di formazione continua dei dipendenti comunali che vede il Comune di Benevento e l’Università degli Studi del Sannio unite in una partnership strategica allo scopo di promuovere la crescita professionale e l’elevazione delle competenze nel settore pubblico.

Il primo modulo formativo avrà inizio domani e si concluderà giovedì e avrà ad oggetto gli ambiti applicativi del Codice degli Appalti e del Codice del Terzo Settore, i principi, le finalità e i limiti dell’Amministrazione condivisa e degli istituti della coprogrammazione e della coprogettazione e ancora del welfare d’accesso. Docente del corso sarà il professor Pasquale Bonasora.

“Con il primo appuntamento che riguarda il quadro d’applicazione del Codice del Terzo Settore e strumenti fondamentali e delicati come la co-.progettazione e il welfare d’accesso– spiega l’assessore al Personale Carmen Coppola – parte un’iniziativa cui teniamo particolarmente per la scelta strategica di incrementare le skill competences dei dipendenti comunali attraverso una forma di collaborazione istituzionale con la principale istituzione scientifica del territorio. L’arricchimento qualitativo delle risorse umane è una leva fondamentale per garantire performance professionali all’altezza nell’interesse anzitutto dei cittadini di Benevento”.

“Il modulo formativo in questione – spiega il dirigente alle Risorse Umane Gennaro Santamaria – riguarda alcuni strumenti operativi di cruciale importanza, in particolare nel settore dei Servizi al cittadino e delle Politiche sociali. Particolarmente significativo è l’approfondimento del perimetro d’applicabilità del Codice del Terzo Settore e di quello degli appalti, mediante un esame approfondito dei riferimenti normativi e del disegno legislativo 117 del 2017. Ancora sarà assai utile un’analisi ponderata dei limiti e dei confini che disciplinano le iniziative di partenariato mediante gli strumenti della co-programmazione e della co-progettazione che tuttora restano elementi imprescindibili nell’implementazione dei servizi di welfare comunale”.

Annuncio

Correlati

redazione 1 giorno fa

Benevento, Ambrosone: “Al lavoro per la programmazione natalizia, ma servono più risorse dalla Regione”

redazione 3 giorni fa

Fibra nelle zone rurali, Mastella e Mignone: “Incontro con operatore positivo, passi avanti decisivi”

redazione 3 giorni fa

Formazione personale, accordo di cooperazione tra Prefettura e Unisannio

redazione 3 giorni fa

Benevento, nuove intitolazioni per la poetessa D’Aquino e il politico Iarrusso

Dall'autore

redazione 5 ore fa

Benevento abbraccia Mariupol con la poetessa Oksana Stomina

redazione 5 ore fa

Test medicina, Mastella: “Meglio annullare e affidare selezione all’Università”

redazione 8 ore fa

Il liceo classico Giannone conquista il terzo posto ai Preparation Centres Awards

redazione 8 ore fa

Il Premio Saxifraga 2025 all’oncologo sannita Paolo Ascierto

Primo piano

redazione 8 ore fa

Il Premio Saxifraga 2025 all’oncologo sannita Paolo Ascierto

redazione 8 ore fa

Controlli straordinari dei carabinieri di Benevento: un arresto, due denunce e sequestri alimentari

redazione 10 ore fa

Controlli a tappeto della Polizia di Stato nel Sannio: oltre 2mila persone verificate, denunce e sequestri

redazione 10 ore fa

BonBon Bazar accende il Natale: luci, sapori e degustazioni nello scrigno delle dolcezze del Buonvento

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content