fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

Fondazione Polis e il Garante regionale dei detenuti al carcere minorile di Airola

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il Garante Regionale delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale Samuele Ciambriello e il Presidente della Fondazione Pol.i.s della Regione Campania nonché Garante dei diritti delle persone private della libertà personale del comune di Napoli Don Tonino Palmese, con il Segretario generale Enrico Tedesco e la Responsabile dell’area vittime e facilitatrice interna del progetto Tiziana Apicella, hanno incontrato l’equipe interna dell’IPM di Airola, guidata dalla Direttrice Eleonora Cinque, e i ragazzi dall’Istituto, per il primo degli incontri intramurari previsti per il Progetto: “Progettare un agire responsabile per il futuro: servizi e comunità a favore delle vittime di reato e percorsi di giustizia”.

Il progetto, in attuazione della Direttiva europea 2012/29/UE, per invito del Ministero della Giustizia e su mandato della Regione Campania vede la Fondazione Polis soggetto attuatore.

All’uscita del carcere minorile di Airola, don Tonino Palmese ha dichiarato: “Gli appuntamenti intramurari ed extra-murari, guidati dall’equipe interna dell’Istituto e dell’equipe multidisciplinare della Fondazione Polis, sono finalizzati all’incontro tra i ragazzi dell’Istituto e le vittime di reato per percorsi di giustizia riparativa, per facilitare movimenti di trasformazione delle biografie personali attraverso processi di consapevolizzazione dell’offesa e del dolore arrecato”.

Nel carcere minorile di Airola erano presenti 32 giovani ristretti.

Per Samuele Ciambriello, Garante campano delle persone private della libertà personale: “I giovani adolescenti devono recuperare il valore della responsabilità dei propri gesti, spesso il vuoto esistenziale che hanno vissuto non li ha portati ad avere consapevolezza del reato commesso. Giustizia riparativa per ricucire e rigenerarsi, ma anche le famiglie e le istituzioni hanno un concorso di colpa per i reati che hanno commesso”.

 

Annuncio

Correlati

redazione 5 giorni fa

Benevento, suicidio in carcere. Il garante Ciambriello: “Ogni morte dietro le sbarre è una sconfitta per giustizia e politica”

redazione 2 settimane fa

Restauro chiesa di San Gabriele Arcangelo di Airola, Influenza (FI): “Governo attento al territorio”

redazione 3 settimane fa

Chiesa di Monteoliveto di Airola, Maglione: ‘Ok a convenzione per lavori ristrutturazione’

redazione 3 settimane fa

Airola, il consigliere Stravino (FdI) denuncia il rischio default e attacca la maggioranza

Dall'autore

redazione 10 ore fa

Baselice, anche gli operai della Comunità Montana del Fortore alla ricerca dell’ex sindaco Paolozza

redazione 10 ore fa

Con “Vicoli e Piazze” a Pannarano l’arte diventa occasione di rigenerazione urbana

redazione 11 ore fa

“Viaggio nella memoria”: riti, radici e ricordi del Sannio rivivono grazie alla cooperativa IDEAS

redazione 11 ore fa

Per Città Spettacolo cambia il calendario di conferimento dei rifiuti: ecco le modifiche

Primo piano

redazione 10 ore fa

Baselice, anche gli operai della Comunità Montana del Fortore alla ricerca dell’ex sindaco Paolozza

redazione 11 ore fa

Per Città Spettacolo cambia il calendario di conferimento dei rifiuti: ecco le modifiche

redazione 12 ore fa

Trattamento anticoagulante orale, Mastella: “Dal San Pio garantiscono sulla continuità del servizio”

redazione 13 ore fa

Scoperta una discarica abusiva di rifiuti speciali nel Parco Regionale del Taburno

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content