fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

Fondazione Polis e il Garante regionale dei detenuti al carcere minorile di Airola

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il Garante Regionale delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale Samuele Ciambriello e il Presidente della Fondazione Pol.i.s della Regione Campania nonché Garante dei diritti delle persone private della libertà personale del comune di Napoli Don Tonino Palmese, con il Segretario generale Enrico Tedesco e la Responsabile dell’area vittime e facilitatrice interna del progetto Tiziana Apicella, hanno incontrato l’equipe interna dell’IPM di Airola, guidata dalla Direttrice Eleonora Cinque, e i ragazzi dall’Istituto, per il primo degli incontri intramurari previsti per il Progetto: “Progettare un agire responsabile per il futuro: servizi e comunità a favore delle vittime di reato e percorsi di giustizia”.

Il progetto, in attuazione della Direttiva europea 2012/29/UE, per invito del Ministero della Giustizia e su mandato della Regione Campania vede la Fondazione Polis soggetto attuatore.

All’uscita del carcere minorile di Airola, don Tonino Palmese ha dichiarato: “Gli appuntamenti intramurari ed extra-murari, guidati dall’equipe interna dell’Istituto e dell’equipe multidisciplinare della Fondazione Polis, sono finalizzati all’incontro tra i ragazzi dell’Istituto e le vittime di reato per percorsi di giustizia riparativa, per facilitare movimenti di trasformazione delle biografie personali attraverso processi di consapevolizzazione dell’offesa e del dolore arrecato”.

Nel carcere minorile di Airola erano presenti 32 giovani ristretti.

Per Samuele Ciambriello, Garante campano delle persone private della libertà personale: “I giovani adolescenti devono recuperare il valore della responsabilità dei propri gesti, spesso il vuoto esistenziale che hanno vissuto non li ha portati ad avere consapevolezza del reato commesso. Giustizia riparativa per ricucire e rigenerarsi, ma anche le famiglie e le istituzioni hanno un concorso di colpa per i reati che hanno commesso”.

 

Annuncio

Correlati

redazione 1 giorno fa

Salute mentale nelle carceri, interviene il garante dei detenuti Ciambriello

redazione 1 giorno fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 4 giorni fa

Un abbraccio di fede e tradizione: Airola celebra la Madonna Addolorata

redazione 6 giorni fa

Airola, anni di violenze contro moglie e figlie: 65enne sottoposto al divieto di avvicinamento con braccialetto elettronico

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Alto Calore, Lega: “Mentre i cittadini restano senz’acqua, NdC pensa ad incarichi per familiari”

redazione 1 ora fa

Regionali, a Napoli prima riunione del ‘campo largo’. Fico: ‘Grande disponibilità da tutti gli alleati’. Presente anche Mastella

redazione 1 ora fa

Asse Interquartiere, l’opposizione chiede Consiglio comunale aperto su revisione del progetto

redazione 2 ore fa

Sannio Europa, Anna Buzzo riconfermata Revisore unico dei conti per il triennio 2025-2027

Primo piano

Alberto Tranfa 1 ora fa

Gioco d’azzardo e ludopatia, la Caritas di Benevento lancia l’allarme: “Sempre più giovani coinvolti, serve sinergia”

redazione 1 ora fa

Regionali, a Napoli prima riunione del ‘campo largo’. Fico: ‘Grande disponibilità da tutti gli alleati’. Presente anche Mastella

redazione 1 ora fa

Asse Interquartiere, l’opposizione chiede Consiglio comunale aperto su revisione del progetto

redazione 2 ore fa

Servizi Caritas: “Sospeso solo il dormitorio, mensa e ascolto restano attivi”. Accrocca: “Nessuna polemica col Comune”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content