fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Morosità negli immobili e alloggi Erp del Comune di Benevento: interviene il Sunia

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“In questi giorni sta venendo fuori in modo sempre più impellente il dibattito sulle morosità negli immobili e negli alloggi ERP, le così dette case popolari, di proprietà del comune di Benevento.

Il bilancio 2023 del Comune di Benevento – scrive Giuseppe Falzarano, segretario del Sunia – mette a nudo quanto da noi evidenziato sin dal 2023, cioè l’esistenza di fitti di locazione non riscossi e non pagati da parte di inquilini.

Nel contempo denunciammo che il Comune di Benevento non aveva partecipato al Bando della Regione Campania per il riparto dei fondi destinati agli assegnatari di alloggi popolari di proprietà dei Comuni della Campania, divenuti morosi per varie difficoltà socio-economiche, e ne sollecitammo la partecipazione al bando onde ottenere fondi per consentire alle famiglie di mettersi in regola.

Successivamente, con meraviglia e amaramente riscontrammo che, nell’elenco pubblicato dalla Regione Campania dei comuni che avevano partecipato al bando, tra cui vari comuni della provincia di Benevento che ne avevano fatto richiesta, non risultava il comune di Benevento.

Tutto questo, pur nella conferma di questi giorni di quanto in precedenza da noi denunciato, sa di assurdo e non capiamo il perché il comune di Benevento pur avendo inquilini morosi anche negli alloggi ERP di proprietà comunale, all’epoca non abbia partecipato al bando per la ripartizione dei fondi Regionali consentire a varie famiglie in difficoltà di sanare le morosità in essere e di non correre il pericolo di atti impositivi e dello sfratto.

La omessa partecipazione del Comune al bando regionale – prosegue Falzarano – ci appare perlomeno incomprensibile e non consente agli inquilini delle case popolari del patrimonio del Comune di Benevento, che risultino morosi, di usufruire del contributo Regionale per sanare tale morosità accumulata, che rapportato alla capacità reddituale del nucleo familiare e alla morosità, avrebbe potuto variare da un minimo di 1.000,00 euro ad un massimo di 5.000,00 euro.

Per gli inquini, dopo il danno si aggiunge la beffa perché, come asserito dall’assessore al patrimonio, in questi giorni son già partite le lettere di verifica per coloro che non risultano in regola con il pagamento del fitto con le immaginabile conseguenze per chi risulta moroso”, conclude il sindacalista.

Annuncio

Correlati

redazione 2 giorni fa

Benevento, Ambrosone: “Al lavoro per la programmazione natalizia, ma servono più risorse dalla Regione”

redazione 3 giorni fa

Fibra nelle zone rurali, Mastella e Mignone: “Incontro con operatore positivo, passi avanti decisivi”

redazione 4 giorni fa

Benevento, nuove intitolazioni per la poetessa D’Aquino e il politico Iarrusso

redazione 4 giorni fa

Mastella e Serluca: “Benevento prima per capacità di riscossione e di spesa. Risultato premia lavoro del settore finanziario”

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Prevenzione e salute: a Telese il Rotary chiude un mese di visite e sensibilizzazione

redazione 1 ora fa

Regionali, nel Sannio ha votato il 7,33% degli elettori: affluenza in calo rispetto a cinque anni fa

redazione 3 ore fa

Sannio, lunedì allerta gialla per temporali e vento forte

redazione 4 ore fa

Ponte si unisce contro la violenza sulle donne: istituzioni, realtà locali e cittadinanza insieme per il 25 novembre

Primo piano

redazione 1 ora fa

Regionali, nel Sannio ha votato il 7,33% degli elettori: affluenza in calo rispetto a cinque anni fa

redazione 3 ore fa

Sannio, lunedì allerta gialla per temporali e vento forte

redazione 4 ore fa

Benevento, 21 sezioni cambiate dalle Europee: disagi in alcuni seggi

Giammarco Feleppa 8 ore fa

Stefano Stisi, il medico sannita che lotta per le aree marginali: ‘Il futuro si ricostruisce con buona politica, rivoluzione energetica e rispetto della persona’

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content