fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

Gli studenti del “Lombardi” portano la loro musica alla Reggia di Caserta per l’evento Scuola Futura Campus

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

A meno di un anno dall’esperienza che vide protagonisti gli alunni del Liceo musicale “Lombardi” di Airola in occasione delle celebrazioni vanvitelliane presso la Reggia di Caserta, nella “più bella dimora reale d’Europa” che ricorda i fasti della monarchia Borbonica, tornano a risuonare le note dei giovani musicisti del liceo caudino.

Domenica 14 e lunedì 15 aprile, in occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy e della Giornata Mondiale dell’Arte, una rappresentanza di studenti e studentesse, guidati dai loro docenti e dalla dirigente scolastica Maria Pirozzi, ha partecipato a Scuola Futura Campus tenutosi a Caserta.

L’evento itinerante del PNRR Istruzione, finalizzato a promuove la formazione sulla didattica innovativa e che coinvolge le comunità scolastiche di tutto il territorio nazionale sui temi e sulle sfide del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, ha ospitato, tra gli altri, i nostri talentuosi studenti, interpreti di un programma ricco della letteratura musicale classica e moderna.

Durante la mattinata, sono state proposte nello slargo antistante la statua di Ercole, ai piedi del monumentale “scalone”, musiche di Piazzolla, Morricone, Kaps, Vivaldi, Dancla, Mazas, Villa-Lobos e Barrios, affidate all’interpretazione di Martina Carla Spera alla chitarra, di Lia Falco e Rosita Maione ai violini, al clarinetto di Salvatore Tanucci e all’oboe di Salvatore Ruggiero, che hanno dato prova della loro bravura, come solisti e in formazioni cameristiche.
Di tutt’altro genere il repertorio proposto sul palco esterno situato nei giardini antistanti la Reggia. Le voci di Bianca Petrone, Andrea Valentino e Giusy Maione, accompagnate alla chitarra da Jacopo Diodato e Nicoletta Guida, al basso elettrico da Martina Spera e alle percussioni da Emanuela Romano, hanno cantato brani rappresentativi del repertorio pop:
“Back to black” di Amy Winehouse, “Mind if I stay” del gruppo musicale Kadebostany, “Si jamaisj’ oublie” e “Je veux” di Zaz, “Postcards” di James Blunt, “Briciole” di Noemi, per concludere con “La felicità” di Simona Molinari.

Grande entusiasmo e massiccia partecipazione di pubblico che, in una assolata domenica di aprile, ha potuto apprezzare, insieme allo splendore del patrimonio storico-architettonico che si imponeva alla vista, la Bellezza dell’arte musicale offerta dalla sensibilità dei nostri giovani interpreti.

Annuncio

Correlati

redazione 4 giorni fa

Francesco Da Vinci alla Festa del Vino di Castelvenere: lunedì la presentazione del porgramma

redazione 5 giorni fa

Ad Arpaise si è chiusa con grande successo la quinta edizione del Santu Rock Fest

redazione 6 giorni fa

Ad Apice l’ex frontman de ‘Il Giardino dei Semplici’: Gianfranco Caliendo in concerto il 16 agosto

redazione 1 settimana fa

Mater Jubilaei incanta Melizzano con il coro ‘Madonna della Libera’

Dall'autore

redazione 11 ore fa

Crisi idrica, Piantedosi: “Paradossale, confido nella prossima amministrazione regionale”

redazione 11 ore fa

“Fermiamo Sannio Acque Srl”: lunedì assemblea pubblica a Benevento

redazione 12 ore fa

Pietrelcina, interviene Scocca: “Su caro acqua serve chiarezza dalla nostra Amministrazione”

redazione 13 ore fa

Potere al Popolo: ‘Chiude per lavori il dormitorio della Caritas. Che fine faranno i bisognosi?’

Primo piano

redazione 11 ore fa

Crisi idrica, Piantedosi: “Paradossale, confido nella prossima amministrazione regionale”

redazione 11 ore fa

“Fermiamo Sannio Acque Srl”: lunedì assemblea pubblica a Benevento

redazione 13 ore fa

Potere al Popolo: ‘Chiude per lavori il dormitorio della Caritas. Che fine faranno i bisognosi?’

Alberto Tranfa 17 ore fa

Dai grandi nomi ai giovani talenti: il jazz torna nei borghi sanniti con l’edizione 2025 di Riverberi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content