fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Sedici i ‘fenomeni’ imprenditoriali che creano valore per la comunità: oggi tappa regionale a Benevento

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Sono sedici i fenomeni della Campania presentati questa mattina, nell’ambito dell’iniziativa “I Fenomeni di Economy”, un percorso ideato dalla rivista “Economy” che si struttura attraverso 20 tappe, che toccheranno tutte le regioni d’Italia, nel corso delle quali si celebrano le imprese “inclusive, innovative responsabili”.

I lavori, organizzati in Confindustria Benevento, sono stati introdotti dal presidente Oreste Vigorito che ha accolto con favore tale iniziativa volta a presentare le realità imprenditoriali campane che si sono particolarmente contraddistinte per il loro operato.

“La potenzialità che le imprese del meridione d’Italia stanno esprimendo nelle numerose transizioni in atto sono straordinarie – dichiara Sergio Luciano, direttore responsabile di Economy -. La proverbiale capacità di rispondere agli stress emerge in tutta la sua efficacia. Le storie aziendali dei Fenomeni che abbiamo presentato oggi ne sono una testimonianza”.

“Con questa iniziativa – spiega Alfonso Ruffo, editore incaricato del mensile – Economy intende mostrare in che modo i principi della sostenibilità diventano caratteri distintivi di imprese, imprenditori e imprenditrici capaci di creare benessere per sé e la comunità circostante. Non stiliamo classifiche né forniamo patenti. Quello che proponiamo è un sistema aperto pronto ad accogliere tutte le realtà che volessero farne parte nella condivisione dei valori della responsabilità, dell’inclusione e dell’innovazione.”

“Imprenditori inclusivi sono indispensabili per andare verso la sostenibilità del pianeta ambientale e sociale. Sono loro gli attori del cambiamento e la loro azione verso la sostenibilità deve essere misurata e valorizzata in quanto tale”. Questo il messaggio del direttore di Diligentia ETS, Sergio Sgambato.

Hanno presentato l’iniziativa: il presidente di Confindustria Benevento Oreste Vigorito, L’Assessore regionale alle Attività produttive Antonio Marchiello, intervenuto in collegamento, il direttore di Diligentia ETS Sergio Sgambato, il direttore responsabile di Economy Sergio Luciano e Alfonso Ruffo Responsabile incaricato del Gruppo Economy.

I “Fenomeni” presentati nel corso dell’evento a Benevento, sono: Gruppo Adler (Airola) – Paolo Scudieri, Atitech – (Napoli) – Gianni Lettieri – Citta’ Moderna (Napoli) – Ambrogio Prezioso – Cosmind srl – (Limatola) – Clementina Donisi; Dac (Distretto Aerostaziale Campano) (Napoli) Luigi Carrino; EP (Napoli) Salvatore Esposito; Gruppo Getra (Marcianise) Ludovica Zigon; Innovaway (Napoli) Antonio Giacomini; Magaldi (metallurgia) Salerno – Letizia Magaldi; Gruppo I.V.P.C Italian Vento Power Corporation (San Marco dei Cavoti) Oreste Vigorito; Materias (Napoli) Caterina Meglio; Matter Economy (Cautano) Mario Ferraro; Pinetagrande (Castelvolturno) Beniamino Schiavone; Rummo – (Benevento) – Cosimo Rummo; Tecno (Napoli) Gianni Lombardi – Temi (Napoli) – Francesco Travassi.
Le aziende individuate quali fenomeni sono aziende che sorprendono, innovano e si affermano grazie all’intelligenza più che alla potenza grazie alla creatività e non solo alle dimensioni. Si premia la loro capacità di interagire con i territori, creare valore per la comunità di riferimento, includere e non escludere, crescere con la sostenibilità.
Le aziende prescelte sono rappresentative di un certo modo d’intendere l’impresa ed andranno a popolare la comunità di Fenomeni nell’apposito portale di Economy. Si tratta di esempi da mostrare anche per creare casi di emulazione.
L’iniziativa è svolta dal gruppo Economy in collaborazione con l’Istituto Tagliacarne che ha il ruolo di offrire una lettura dei dati del territorio e Symbola che si occupa di individuare le aziende considerate Fenomeni.

Annuncio

Correlati

redazione 4 giorni fa

Ventilatori industriali: tecnologie avanzate per ambienti di lavoro ottimali

redazione 2 settimane fa

Confederazione Imprese Italia lancia un progetto pilota per rilanciare il turismo nelle province e nelle aree interne

Giammarco Feleppa 2 settimane fa

Maria Chiara Petrone: la stratega delle aziende che dal Sannio guida il personal branding in Italia

redazione 2 settimane fa

Due nuovi premi internazionali per lo studio OFFTEC: riconoscimenti a Baku e Kyoto per la sostenibilità e la rigenerazione urbana

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Presenza di topi all’Istituto “Fermi” di Montesarchio: disposta la sospensione delle lezioni per la giornata di domani

redazione 4 ore fa

Benevento, lunedì alcune zone senza acqua per oltre sette ore

redazione 4 ore fa

Sannio, week end tra sole e nubi. Domenica mattina prime brinate e gelate della stagione

redazione 4 ore fa

Amelia, il coraggio che vince su tutto: la studentessa de “La Tecnica” ottiene la qualifica professionale dopo il grave incidente di aprile

Primo piano

Giammarco Feleppa 2 ore fa

Regionali, Forza Italia celebra il successo. Rubano: “Noi i veri vincitori”. Martusciello: ‘Il Congresso regionale sarà a Benevento’

Alberto Tranfa 3 ore fa

FdI analizza il voto: crescita nel Sannio e rammarico per seggio sfumato. Matera: “Ora focus su provinciali e amministrative”

redazione 4 ore fa

Sannio, week end tra sole e nubi. Domenica mattina prime brinate e gelate della stagione

redazione 4 ore fa

Amelia, il coraggio che vince su tutto: la studentessa de “La Tecnica” ottiene la qualifica professionale dopo il grave incidente di aprile

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content